
In questo articolo vi parlo di cosa visitare in un weekend a Cork, la vivace cittadina nel Sud dell’Irlanda, conosciuta come la capitale culturale del Paese.
Indice degli argomenti
Perché visitare Cork
Veniamo subito al dunque e scopriamo i motivi per cui vale davvero la pena visitare Cork, città che non ha nulla da invidiare alla più conosciuta Dublino, che tanto amo.
I motivi per un viaggio a Cork sono tanti, e io li riassumo così:
- è una città magnifica dal punto di vista architettonico;
- è un luogo cosmopolita, che attira ogni anno tantissimi giovani provenienti da tutta Europa, cosa che la rende vivace e sempre in movimento;
- rappresenta bene il tipico stile di vita irlandese;
- vanta un’eccezionale tradizione enogastronomica.
Inoltre, le sue dimensioni sono molto ridotte, il che rende Cork un luogo perfetto da visitare in un paio di giorni, soprattutto se abbinati in un viaggio che include anche Dublino.
A proposito della capitale, in questo articolo trovate molte informazioni pratiche per scoprire la città in un viaggio a misura di italiani. Se vi va, date un’occhiata: Vacanza a Dublino: consigli da expat nella capitale irlandese
Come molte altre città irlandesi, Cork ha una storia molto antica e spesso si intreccia al commercio e alle scorribande vichinghe.
Una storia costellata di incendi e distruzioni che nel tempo hanno plasmato l’anima della città e oggi si presenta come un affascinante mix tra gotico, georgiano e moderno, con il fiume Lee testimone silenzioso di tutti questi eventi.
Oggi Cork è una città universitaria che vive di commercio e turismo, rivalutata dopo essere stata scelta come capitale culturale irlandese nel 2005.
Weekend a Cork: cosa vedere in due giorni
Come dicevo all’inizio, la città non è molto grande, dunque un fine settimana è perfetto per scoprire le attrazioni principali.
Nei paragrafi successivi vi parlo di:
- architettura gotica
- un magnifico castello con giardini da favola
- un mercato tra i più famosi d’Europa
- una visita alla principale distilleria del posto
Iniziamo?
Chiese e cattedrali
Cork si caratterizza essenzialmente per due edifici religiosi, molto diversi tra loro e che, per questo, riassumono bene l’anima cosmopolita della città.
St. Anne Church
Questa Chiesa in stile neogotico si trova nel quartiere di Shadom ed è dedicata al culto cattolico.
La sua struttura imponente, caratterizzata dalle onnipresenti guglie appuntite, è sicuramente tra le più pregevoli in termini architettonici, ma gli abitanti della città la amano per due motivi.
- Il primo è legato alla storia. Sulle facciate della Chiesa ci sono 4 orologi, e, soprattutto in passato, segnavano sempre orari diversi a causa del forte vento che spesso soffia in città, tanto che le persone del posto chiamano la Chiesa the four facede liar, la bugiarda dai quattro volti.
- Il secondo è che tutti hanno la possibilità, ancora oggi, di suonare le campane della Chiesa accedendo alla torre del campanile attraverso una rapida scalinata. Questa attività è considerata molto divertente e consigliata a tutti i turisti perché una leggenda popolare racconta che suonare le campane porterebbe fortuna e felicità.
St. Finbarr’s Cathedral
La cattedrale è dedicata a San Finbarr, il patrono della città che trascorse gli ultimi giorni della sua vita trasmettendo agli ordini monastici tutta la sua conoscenza.
La cattedrale di St. Finbarr è dedicata al culto anglicano e il simbolo è un angelo dorato che tiene in mano una tromba. L’angelo, posizionato sul pinnacolo principale, è considerato il protettore di Cork. Secondo una tradizione popolare, si unirà agli angeli del Paradiso quando annunceranno la fine del mondo.
Weekend a Cork: il castello Blarney

Una tappa imperdibile in un fine settimana a Cork è sicuramente il Castello Blarney.
Viene considerato uno dei più importanti di tutta l’Irlanda e fu costruito circa 600 anni fa da Cormac MC Carthy, una delle figure più famose di tutto il Paese.
Oggi è possibile visitare molte stanze all’interno del castello, però va detto che in realtà gli elementi famosi, le vere attrazioni del luogo, sono due:
- la Pietra dell’Eloquenza
- i giardini
Ve ne parlo nei prossimi paragrafi.
La Pietra dell’Eloquenza
Si tratta di una pietra, nemmeno tanto grande per la verità, che in epoca pre-Covid veniva baciata da ogni turista che si avventurava nella visita al castello.
Esistono tante leggende sulla sua origine, tutte legate ai racconti biblici.
Ecco le più famose.
- Secondo alcuni, sarebbe la pietra dietro la quale Davide si nascose da Saul, arrivata in Irlanda durante il periodo delle Crociate.
- Secondo altri, si tratterebbe invece del cuscino di Giacobbe e sarebbe arrivata sull’isola grazie al Profeta Geremia.
Non si conosce la sua vera origine, fatto sta che i racconti biblici si mescolano alle tradizioni pagane. Un racconto locale, infatti, dice che l’antico signore del castello ne avrebbe scoperto il potere magico grazie alla rivelazione di una strega che aveva salvato.
Baciare la pietra significherebbe avere in dono l’arte dell’eloquenza, con la promessa di non restare mai più a corto di parole in qualsiasi situazione.
I giardini
Leggende a parte, il pezzo forte del castello di Blarney sono i giardini che si estendono per chilometri.
Ogni giardino ha una storia tutta sua, con delle caratteristiche talmente diverse tra loro da offrire delle vere e proprie esperienze tematiche.
Nel castello è possibile ammirare:
- il Giardino dei Veleni
- il Giardino delle Felci e dei Ghiacci
- il Bosco Erbaceo
- il Giardino delle Paludi
- la Giungla
- il Giardino dei Fiumi e dei Laghi
- il Giardino delle 7 Sorelle
Informazioni pratiche per la visita al castello
Il biglietto per visitare il castello e i giardini ha un costo di:
- 18,00 euro per gli adulti
- 8,00 euro dagli 8 ai 16 anni
- 14,00 euro per gli over 60
- 40,00 euro il carnet famiglia -per famiglia si intendono 2 adulti e 2 bambini-
Una volta effettuata la prenotazione, c’è un mese di tempo per usufruirne, in quanto si tratta di biglietti aperti.
Per info e prenotazioni potete scrivere a questo indirizzo e-mail:
info@blarneycastle.ie
L’English Market, il vanto culinario di Cork

Probabilmente il nome non gli rende piena giustizia, perché siamo pur sempre in Irlanda, dunque non è dato sapere perché questa meraviglia enogastronomica sia conosciuta come il mercato inglese.
Appellativi a parte, credetemi se vi dico di non lasciarvi scappare una sosta qui durante un fine settimana a Cork.
Si tratta del mercato coperto più grande e famoso d’Irlanda, dove è possibile degustare tutte le specialità tipiche.
Da provare subito:
- le salsicce
- i formaggi
- la cioccolata
Weekend a Cork: visita alla distilleria James Midleton

Eccoci arrivati all’ultima attività che vi consiglio durante una visita da queste parti: il tour alla distilleria Midleton, tra le più antiche e famose di Cork.
Questa distilleria ha alle spalle l’esperienza e la passione per il lavoro di tante generazioni, che hanno tramandato l’arte della produzione del whisky di padre in figlio.
Durante la visita, che va prenotata in anticipo, è possibile acquistare i prodotti più rinomati all’interno del negozio, che porta il nome della famiglia Midleton.
Ma non solo.
Si può scegliere tra una vasta gamma di visite guidate, ognuna caratterizzata da un diverso tipo di esperienza.
Ecco le più famose.
Premum Whiskey Tasting
” Arrive as an appreciator, depart as an expert”, così recita lo slogan associato a questo mini tour. Già, perché il suo fulcro è la chiacchierata con un Jameson Ambassador, ovvero una delle figure di spicco della distilleria che vi poterà alla scoperta della storia dell’azienda.
Costo: 30,00 euro a persona per circa 30 minuti.
Behind The Scene
In questo tour andrete alla scoperta degli edifici principali della distilleria, per concludere con una degustazione di whisky scelti dalla casa.
Costo: 60,00 euro a persona per circa 2 ore.
James Experience Tour Premium Whiskey Tasting
Questa visita guidata propone, infine, la proiezione di un cortometraggio dopo il giro all’interno della fabbrica. Si conclude con una degustazione a scelta fra 4 tipi di whisky diversi ed è il tour che vi consiglio perché secondo me è il migliore per rapporto qualità prezzo.
Costo: 48,00 euro a persona per circa un’ora.
All’interno del sito jamesonwhiskey.com troverete tutti i tour spiegati in dettaglio per scegliere quello che più fa al caso vostro.
Weekend a Cork: che ne pensate?
Si conclude così il fine settimana alla scoperta di Cork, tra storia, gastronomia ed esperienze al profumo di whisky, per fare amicizia con una città che, seppur piccola, offre davvero tanto ed è l’ideale per conoscere un pezzo d’Irlanda. Una città forse meno conosciuta, ma altrettanto affascinante.
Siete mai stati a Cork? Vi piacerebbe visitarla?