Articolo aggiornato il giorno 11 Maggio 2022

Visitare i Castelli Romani significa addentrarsi in un mondo forse meno conosciuto rispetto alla Capitale, ma altrettanto affascinante.
Oggi voglio parlarvi di questo territorio e del perché merita un po’ di tempo per essere visitato.
Indice degli argomenti
Visitare i Castelli Romani: tutto quello che c’è da sapere
I Castelli Romani comprendono una vasta porzione della provincia di Roma.
Purtroppo, secondo me, non sono valorizzati come dovrebbero. Di conseguenza, non sono tantissimi i turisti che si avventurano oltre il centro della Capitale, anche perché, diciamocelo, a livello di trasporti e di informazioni turistiche, ci sono parecchie carenze e dal mio punto di vista è un vero peccato. Non solo perché ci sono moltissime cose da visitare, ma anche perché i Castelli Romani rappresentano bene quelle tradizioni e i modi di fare che spesso sono associati alla Dolce Vita romana.
Il territorio
Geograficamente parlando, il territorio dei Castelli Romani è situato a sud-est di Roma. Come ho accennato qualche riga fa, si tratta di una zona abbastanza ampia e i paesi che ne fanno parte risultano ubicati in modo un pochino dispersivo.
Per questo motivo, il consiglio è di munirvi di una cartina della regione o di un navigatore nel caso decidiate di viaggiare in automobile. A mio avviso si tratterebbe della scelta migliore in quanto, come dicevo, i collegamenti pubblici extraurbani non brillano per efficienza.
I borghi
I Castelli Romani includono i seguenti borghi: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri.
Nell’ultimo paragrafo di questo articolo troverete una serie di suggerimenti su cosa visitare nei vari paesi.
Qualche curiosità storica
I Castelli Romani sono racchiusi nel cuore dei Colli Albani, una zona di origine vulcanica.
A livello storico, ruotano attorno agli eventi della capitale. Tuttavia questi territori sono molto più antichi; infatti i latini si insediarono nell’area dei Castelli circa 4 secoli prima dei romani.
Una conferma importante di questo arriva direttamente dalla letteratura. Nell’ Eneide si narra che Julio, il figlio di Enea, fondò la città di Alba Longa, situata proprio da queste parti. In seguito, Alba Longa avrebbe fatto parte della Lega Latina assieme ad altri insediamenti cittadini limitrofi.
I Castelli Romani tra storia, natura e buon cibo
Quando si parla di un territorio che include diversi paesi, è difficile condensare in poche righe cosa visitare e perché. Infatti, non solo potrebbe risultare molto riduttivo, ma va detto anche che ogni borgo ha conservato la sua unicità, quindi il rischio è di non rendere giustizia a una zona decisamente variegata.
Tuttavia, sono almeno 3 i motivi per cui visitare i Castelli Romani:
- l’architettura storica
- le bellezze naturali
- l’enogastronomia
A livello storico, le attrazioni da visitare riguardano soprattutto le ville e gli edifici religiosi, di cui, come dicevo, troverete una lista alla fine dell’articolo.
Ora vorrei spendere due parole sugli altri due punti per darvi un’idea un po’ più precisa.
Le bellezze naturali

Ciò che rende davvero unico tutto il territorio è un mix fatto di boschi e sentieri, senza dimenticare la presenza del lago.
Quasi tutti i borghi dei Castelli rientrano nel Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani. Il Parco è un tripudio di faggeti e castagneti; fatta eccezione per alcune cime, i boschi diradano spesso in dolci colline. Nel Parco è possibile ammirare diversi animali selvatici e, per gli amanti delle camminate, non mancano certo i percorsi esplorativi.
Una delle attrazioni naturali più suggestive è il lago, che abbraccia diversi comuni. Tecnicamente appartiene ad Albano, ma, data la particolare conformazione, con le rive che lambiscono il territorio di Castel Gandolfo, i residenti lo associano sempre a questo borgo, noto, tra l’altro, per essere la residenza estiva dei Papi.
L’enogastronomia

Ora preparate le forchette. Già, perché i Castelli Romani sono famosi anche per i vini e l’ottimo cibo.
Molte ricette riprendono i piatti tipici romani, tuttavia, ogni borgo ha la sua specialità.
Qualche esempio?
Nei dintorni, la cittadina di Nemi è molto conosciuta per le fragole, mentre il borgo di Colonna, interamente circondato dai vigneti, è rinomato per il vino novello. Ariccia, invece, è famosa per la porchetta, da gustare sola o nei panini.
Sapete di cosa parlo, vero?
Ditemi se non vi viene fame:

Cosa visitare ai Castelli Romani
Come promesso, ecco la lista delle cose più interessanti da vedere, suddivisa borgo per borgo.
Albano Laziale
Da vedere:
- Duomo
- Chiesa di San Pietro
- Catacombe di san Senatore
- Cisternoni
Ariccia
Da vedere:
- Piazza della Repubblica
- Teatro Bernini
- Chiesa di Santa Maria Assunta
Castel Gandolfo
Da vedere:
- Palazzo Pontificio
- Lago
- Parco Regionale dei Castelli Romani
Ciampino
Da vedere:
- Villa Maruffi
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
- Parco Regionale dell’Appia Antica
Frascati
Da vedere:
- Le Ville -Tuscolana, Torlonia, Falconieri-
- Cattedrale di San Pietro
- Palazzo dei Vescovi
Genzano di Roma
Da vedere:
- Chiese
- Infiorata
- Museo delle Navi Romane
Grottaferrata
Da vedere:
- Ville -Arrigoni Muti, Gavotti Gioacchini, Cavalletti-
- Palazzo Santovetti
- Castello de Paolis
- Boschetto di Grottaferrata
Lanuvio
Da vedere:
- Santuario di Giunone
- torri medievali
- Palazzo Colonna
Lariano
Lariano è un piccolo borgo famoso soprattutto per il cibo. Il suo pane è conosciuto in tutta la zona e ogni anno si svolge anche la Sagra del Fungo Porcino. A livello naturalistico, vi consiglio il Monte Artemisio, conosciuto anche come il Maschio di Lariano.
Marino
Da vedere:
- Area archeologica
- Marino sotterranea
- Chiesa del Santissimo Rosario
Montecompatri
Da vedere:
- Palazzo Annibaleschi
- Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
- Convento di San Silvestro
- Bosco del Tuscolo
Monteporzio Catone
Da vedere:
- Ville Rinascimentali
- Duomo
Nemi
Da vedere:
- Santuario del Santissimo Crocifisso
- Centro storico
Rocca di Papa
Da vedere:
- Fortezza Pontificia
- Santuario della Madonna del Tufo
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
Rocca Priora
Da vedere:
- Santuario della Madonna della Neve
- Palazzo Savelli
- Centro storico
Velletri
Da vedere:
- Palazzo dei Conservatori
- Palazzo Ginnetti
- Palazzo Comunale
- Cattedrale di San Clemente
- Museo Civico Archeologico
Perché scegliere i Castelli Romani
Insomma, i Castelli sono la meta ideale per coppie e famiglie per un viaggio all’insegna del gusto, della storia e di una natura incontaminata, lontani dal caos della Capitale.
Forse non saranno altrettanto famosi, ma non hanno nulla da invidiare alla loro sorella maggiore.