
Il castello di Dracula, a Bran, è una delle attrazioni turistiche più visitate della Romania. Eppure, pochi conoscono ciò che davvero si nasconde dietro la leggenda del famoso vampiro.
Tradizionalmente il castello è conosciuto appunto per essere stata la dimora del conte Vlad, il quale avrebbe avuto la macabra abitudine di impalare le sue vittime per poi berne il sangue. In realtà, racconti dell’orrore a parte, ti consiglio vivamente di visitare il castello di Bran, in quanto nasconde una storia lunga e complessa. Soprattutto, racconta dell’amore di una principessa, poi divenuta regina, per Bran e i suoi abitanti.
Alla fine dell’articolo, troverai i link relativi ai post con tutte le informazione pratiche -come arrivare, costi del biglietto e orari- per organizzare la tua visita al castello.
La vera storia del castello di Dracula
Gli inizi
Come sempre in questi casi, dobbiamo tornare indietro nel tempo e andare molto lontano. Nel 14° secolo, sotto la minaccia degli Ottomani, in Transilvania soffiavano venti di guerra. Per proteggere la popolazione, l’allora sovrano ungherese Luigi 1° d’ Angiò, decise di costruire una fortezza lungo il confine tra la Transilvania e la Valachia. La città di Brasov, grazie alla supremazia economica e commerciale di cui godeva nella regione, riuscì ad ottenere il diritto di dirigere i lavori di costruzione. Non si conosce la data esatta di realizzazione, tuttavia si presume che la costruzione – inizialmente doveva trattarsi di una cittadella- sia stata portata a termine entro il 1382.
Quello che nei secoli successivi sarebbe stato conosciuto come il castello di Dracula, nel tempo venne ampiamente utilizzato a scopi difensivi; in seguito risultano diversi passaggi di proprietà che si perdono tra registri cittadini e racconti popolari. Quel che sembra certa è, in qualche modo, la continua supremazia degli abitanti di Brasov sulla cittadella di Bran.
Nel 1600 circa, l’edificio perse il suo ruolo difensivo e cominciò a essere usato solo per scopi amministrativi. Nel 19° secolo, la città di Bran e il suo castello vennero posti sotto la gestione dell’ Ufficio Economico e Forestale di Brasov; il castello verrà donato alla famiglia reale di Romania solo nel 1920. E qui inizia la parte più romantica della storia…
Maria, la regina che amava Bran
L’atto di donazione risale al 1° Dicembre del 1920. Le mura esterne vennero lasciate invariate, cosicché il castello di Dracula oggi appare, da fuori, più come una cittadella. Gli interni invece si prestarono al buon gusto e alla fantasia della regina Maria di Romania. In breve tempo la sovrana trasformò il castello rendendolo degno di qualsiasi corte imperiale europea.

Gli appartamenti interni sono davvero splendidi. La regina inoltre, aggiunse al castello ulteriori costruzioni: la Tea-House, la Guest House e la Chiesa di Legno – ti parlerò di tutto questo in un prossimo post-. Per amore di Bran e dei suoi abitanti finanziò interamente i lavori per la costruzione degli impianti elettrici, aiutando la popolazione ad avere condizioni di vita migliori.
In seguito, la principessa Ileana seguì i passi di sua madre, fondando a Bran l’ospedale “The Queen’s Heart”, aiutando a curare i feriti durante gli anni del primo conflitto mondiale. Nei decenni successivi la principessa fu costretta a lasciare il Paese e nel 1957 il castello fu trasformato in un museo. Negli anni ’90 tutto versava in grande abbandono e occorrerà attendere il 2009 prima che il castello sia restituito ai legittimi proprietari: i principi Dominic, Maria-Magdalena ed Elisabeth, figli di Ileana e nipoti della regina Maria.
Il castello di Dracula oggi
Oggi, il castello di Bran deve la sua fama principalmente alla leggenda del conte Dracula. Tuttavia conserva molto di più. I principi ereditari si sono impegnati per restaurare gli ambienti, riportandoli al loro splendore originario. Il castello continua a esprimere il gusto di Maria. All’interno, sono custoditi molti oggetti personali appartenuti alla sovrana e alla sua famiglia.

Per questo, ti consiglio caldamente di prenderti il tempo necessario per ammirare davvero la bellezza del castello, andando oltre la leggenda. Visitarlo solo in quanto castello di Dracula è riduttivo. Più che di Dracula, dovrebbe essere ricordato come il castello di Maria, la regina di Romania dal cuore buono.
Come promesso, ecco i link con tutte le informazioni di riferimento. https://michelamilani.it/castello-di-bran/
https://michelamilani.it/castello-bran-interni-parco/
Buon viaggio nella storia!