
Se avete digitato su Google vacanze in Italia in famiglia, sarete sicuramente alla ricerca di qualche consiglio su modi e luoghi dove trascorrere le prossime vacanze estive.
Soprattutto quando si è in tanti, non è sempre facile coniugare le esigenze e le aspettative di tutti. In questo articolo troverete cinque proposte per le vacanze in Italia in famiglia, tutte incentrate – come mia abitudine- sulla lentezza e sul relax.
Indice degli argomenti
Come organizzare un viaggio in famiglia
Se vi state domandando come organizzare una vacanza perfetta per tutta la famiglia, sappiate che, almeno secondo me, non c’è una risposta. Questo perché siamo tutti diversi per gusti, attitudini e atteggiamenti, ecco quindi che, quello che funziona per una famiglia, può non funzionare per un’altra.
Chiaramente un fattore fondamentale è la composizione della famiglia: un conto è viaggiare con neonati o bimbi molto piccoli, un altro avere degli adolescenti.
Il primo consiglio, dunque, è di cercare di venirsi incontro, adattandosi alle esigenze di tutti. Per questo motivo sarà molto importante pensare al tipo di vacanza che si vuole organizzare e decidere alcuni punti fermi prima della partenza -ad esempio il mezzo di trasporto, il tipo di alloggio, eventuali attività da prenotare o escludere-.
Il secondo consiglio, però, è quello più importante: non bisogna essere troppo rigidi, anzi, lasciare spazio all’improvvisazione può essere molto divertente. Prendere le cose -anche- un po’ come vengono renderà perfetta la vostra vacanza in famiglia.
Viaggi in famiglia: le mie proposte slow
Come vedrete nel prossimo paragrafo, non c’è un modo standard di viaggiare in famiglia.
Tutti i suggerimenti che mi sono venuti in mente, hanno come filo conduttore il concetto del relax. In vacanza, infatti, è giusto esplorare posti nuovi e provare nuove attività, ma è molto importante anche ricaricarsi in vista degli impegni che ci aspettano a Settembre.
Inoltre, una vacanza in famiglia ci permette di coltivare il rapporto con i nostri cari, trascorrendo con loro del tempo di qualità, lontani da stress e distrazioni.
Nei consigli sulle vacanze in Italia in famiglia ho incluso diversi modi di viaggiare. Le varie attività che vi consiglio possono essere adattate facilmente in base alle esigenze della famiglia – tempo, budget, interesse-.
Con un minimo di fantasia, è facile organizzare una bella vacanza alla scoperta dell’Italia e, se i bambini hanno l’età giusta per essere coinvolti, saranno felici di aiutare nella scelta della meta e nella programmazione – io lo ero sempre! :-)-
Vacanze in Italia in famiglia
Il camper

Più che un mezzo di trasporto, il camper è un vero e proprio stile di vita. Rappresenta il compromesso ideale tra la comodità di una casa e la libertà di spostarsi dove e quando si vuole.
Il mio primo viaggio in camper risale a quando avevo 14 o 15 anni. In quell’occasione, un’amica mi invitò assieme alla sua famiglia alla scoperta delle spiagge del Lazio. Ogni sera dormivamo in un luogo diverso. Che dire, libertà assoluta.
Il vantaggio principale di un viaggio in camper è l’abbattimento dei costi della vacanza, soprattutto in famiglia. In questo modo infatti si tagliano i costi dell’alloggio e del cibo, le due voci che -solitamente- incidono parecchio sul prezzo di una vacanza.
Ovviamente, la soluzione migliore sarebbe avere un camper di proprietà. Se così non fosse, potreste decidere di noleggiarlo.
Spulciando tra i vari siti, il prezzo medio giornaliero che sono riuscita a trovare, per un camper mediamente nuovo a 4 posti, è di 90,00 euro al giorno. Chiaramente il prezzo aumenta per i veicoli più grandi e di ultima immatricolazione, quindi serve un po’ di tempo per filtrare i risultati e trovare la soluzione migliore per la vostra famiglia.
Per quanto riguarda le mete, non esistono limiti. Se optate per la vacanza al mare, la costa del Lazio può essere la scelta giusta: un mix perfetto tra spiagge, buon cibo e antichi borghi ricchi di storia. Vi allego un paio di link sul mare e la storia di Terracina che potreste trovare interessanti:
https://michelamilani.it/mare-centro-italia-terracina/
https://michelamilani.it/terracina-centro-storico/
Vi consiglio, inoltre, di fare un giro all’interno del blog e dare un’occhiata anche agli articoli su Nettuno e Sperlonga.
La macchina
Viaggiare in macchina con tutta la famiglia può essere davvero divertente. Ho dei bellissimi ricordi di quando ero bambina e non vedevo l’ora di arrivare a destinazione. Ricordo mia madre sempre con la cartina in mano mentre dava indicazioni a mio padre, mentre io stringevo Sorriso, il mio peluche preferito che portavo sempre con me.
Il vantaggio di viaggiare in macchina? Potete fare tutto seguendo i vostri tempi, quindi, ad esempio, fermarvi a mangiare qualcosa in qualunque momento o partire di notte.
Se decidete per un viaggio itinerante, l’organizzazione è fondamentale. Questo significa ragionare in anticipo sugli spostamenti per prenotare l’albergo per il giusto numero di notti. Al link seguente troverete tanti consigli utili su come organizzare un itinerario dalla a alla z: https://michelamilani.it/organizzazione-itinerario-3-step/
Inoltre, a meno che non abbiate a disposizione un lungo periodo di ferie, vi consiglio di concentrarvi su una, massimo due regioni da visitare con calma. In questo modo eviterete di trascorrere tutto il tempo in macchina.
Una meta ideale per una vacanza on the road? Sicuramente il Veneto. Come regione ha tantissimo da offrire, dalla città d’arte alle risorse naturali, fino al parco divertimenti Gardaland per bambini. Ecco qualche città assolutamente da non perdere- a parte Verona e Venezia, che non hanno bisogno di presentazioni-: Bassano del Grappa, Padova, Treviso, Monselice. In alternativa, potreste anche pensare a un tour monotematico alla scoperta delle ville del Veneto. Non male, vero?
Vacanze in Italia in famiglia: il trekking

All’interno delle proposte sulle vacanze in Italia in famiglia, non poteva mancare il trekking.
Si tratta di una delle mie attività preferite perché permette di associare la camminata alla scoperta delle bellezze della natura, l’altra mia grande passione.
Per organizzare una vacanza in famiglia a tema trekking, vi consiglio di concentrarvi su una zona precisa, in modo da poterla esplorare senza fretta. Bisogna poi fare molta attenzione agli abiti da mettere in valigia.
Ecco qualche consiglio:
- prediligete abiti comodi e traspiranti
- vestitevi a strati, considerando eventuali sbalzi di temperatura
- non dimenticate la giacca a vento e la crema solare
- utilizzate scarpe comode
Inoltre, vorrei sfatare il mito che per fare trekking bisogna essere allenati. A meno che non ci siano problemi medici particolari, ognuno di noi può dedicarsi a questa attività.
Il trucco sta nel procedere tranquillamente, facendo varie pause quando siamo stanchi e imparando ad ascoltare i segnali che ci invia il nostro corpo – siamo in vacanza, quindi l’obiettivo principale è quello di rilassarci!-. Chiaramente, è fondamentale scegliere un percorso adatto alle nostre esigenze fisiche, tenendo anche conto della presenza di eventuali bimbi.
Il trekking in Emilia-Romagna: i consigli di Meri di Meta per Quattro
In Emilia-Romagna ci sono molti luoghi dove fare trekking.
A questo proposito ho chiesto qualche suggerimento alla blogger di Meta per Quattro. Chi scrive è mamma Meri, che racconta i viaggi e le avventure con la sua famiglia, composta da marito e due bambini piccoli.
- Se non siete allenati e volete iniziare a camminare, potrebbe fare al caso vostro un’escursione al Lago Santo, adatto anche ai bambini.
- L’Ecoparco di Vezzano e le Salse di Nirano sono altri suggerimenti per un trekking adatto ai bambini e, in generale, alle persone meno allenate.
- L’escursione al Lago Scaffaiolo si divide in due parti; secondo Meri la seconda parte è più adatta ai bambini e può comunque essere raggiunta in macchina.
- Se invece siete in forma e non vi spaventa camminare, potreste provare un’escursione al Monte Cimone, adatta per i più esperti.
Grazie Meri per i suggerimenti! Per tutte le informazioni e tanti altri consigli sui viaggi con bambini, sia in Italia che all’estero, vi consiglio di visitare il suo blog https://www.metaperquattro.com/
I borghi

La scoperta dei nostri borghi è una delle proposte che amo di più per le vacanze in Italia in famiglia. Il nostro Paese ne è pieno e ognuno racconta una storia diversa.
Una vacanza di questo tipo permette di conoscere a fondo l’Italia, esplorando territori che di solito sono poco conosciuti e quindi lontani dal turismo di massa. A questo proposito vi consiglio di visitare i borghi del Lazio, sui quali non vi dico di più perché allego direttamente il link dell’articolo: Borghi del Lazio: qualche idea per una vacanza slow
L’agriturismo

Ecco l’ultima proposta per le vacanze in Italia in famiglia: il soggiorno in agriturismo.
Si tratta davvero della soluzione ideale per tutti, soprattutto nel caso di un agriturismo immerso nel verde. Questa scelta vi permette da un lato di rilassarvi -magari al fresco di una piscina- e di scoprire il territorio in tutta tranquillità. Si va dalle attività immerse nel verde -molti agriturismi propongono escursioni in bicicletta o passeggiate a cavallo- fino agli itinerari nelle città vicine.
L’Italia è piena di agriturismi, tuttavia io vi consiglio quelli in Umbria. Se amate il verde e il buon cibo saprete sicuramente apprezzare. A proposito di Umbria, ecco il mio articolo su Gubbio: Gubbio in due giorni: qualche idea per visitare la città
Voi avete già scelto dove trascorrere le vacanze estive?