
L’erba del vicino è sempre più verde. Altrimenti, non si spiega perché, spesso, si punta sempre a viaggiare all’estero, dimenticando le bellezze che l’Italia ha da offrirci. In questa guida alle vacanze estive in Italia troverete tante idee per tutti i gusti, con un occhio speciale su alcune delle più belle località del nostro Paese.
Perché restare in Italia per le vacanze?
Come scrivevo nel paragrafo precedente, molte volte scegliamo mete lontane. Eppure, l’Italia offre una scelta vastissima, da far impallidire qualsiasi altro Paese. Pensiamo alle montagne, dalle cime delle Dolomiti fino alle punte arrotondate degli Appennini. Ci sono i laghi e, ovviamente, c’è il mare. Diverso in ogni regione. In Italia si trovano spiagge sassose o sabbiose. Ci sono luoghi ideali per bambini piccoli e promontori selvaggi.
In Italia non esiste un territorio povero di arte e cultura. Anche in questo caso, spaziamo dalle grandi città fino ai borghi semisconosciuti sparpagliati da Nord a Sud.
Ogni regione ha una tradizione talmente ricca di vini e specialità culinarie da poter pensare a intere vacanze organizzate alla scoperta di questi percorsi enogastronomici.
Che dite, bastano queste motivazioni per trascorrere le vacanze estive in Italia?
Dove trascorrere le vacanze estive in Italia?
Vacanze al mare

Iniziamo dal mare, protagonista indiscusso dell’estate. Di solito, la vacanza al mare è associata al relax durante il giorno e al divertimento la sera. Chiaramente le esigenze cambiano in base all’età e a come si compone la famiglia. Ecco qualche proposta da poter adattare alle vostre necessità e aspettative per una vacanza al mare.
Vacanze al mare per coppie e famiglie
Per una vacanza al mare in coppia ed – eventualmente- con bimbi al seguito, Rimini è una meta gettonatissima. Ecco i vantaggi principali di un soggiorno da queste parti.
- Le spiagge sono dotate di ogni comodità, dal ristorante con menù di pesce a pranzo fino alle docce calde. Inoltre, spesso, è presente un servizio di animazione e baby sittining per i più piccoli.
- Ogni sera si organizzano feste e cene in riva al mare. Di solito, le serate proseguono a suon di musica fino a tarda notte, per la gioia di coppie e comitive giovani.
- I negozi in centro restano aperti fino a tardi, inclusi i supermercati e le farmacie. Questo è un punto da non sottovalutare, soprattutto nel caso si viaggi con bambini molto piccoli.
Comunque, tutta la riviera romagnola offre servizi di alta qualità. Sceglierla come meta per un soggiorno estivo significa optare per una vacanza comoda e divertente, senza brutte sorprese. Inoltre, l’ospitalità dei romagnoli è davvero proverbiale!
Vacanze al mare per gli amanti della natura
Se alla movida notturna preferite località più tranquille e a contatto con la natura, ecco qualche proposta di vacanze al mare in due regioni simbolo del nostro Paese.
- Puglia: immersa nella macchia mediterranea, la Puglia offre delle spiagge bellissime. Alcune, come quelle di Vieste, sulla punta del Gargano, sono famose per il vento e ogni anno richiamano molti amanti del windsurf. Scendendo a Sud della regione, si arriva alle Maldive del Salento, un luogo che sembra davvero tropicale grazie al bianco della sabbia e all’acqua del mare trasparente.
- Sardegna, famosa per il suo mare mozzafiato. Le spiagge della Sardegna sono molto diverse tra loro. Si va da quelle sabbiose fino ai tratti di costa più selvaggia, con angoli ricchi di grotte e calette. Il tutto circondato da una meravigliosa macchia mediterranea. Nonostante la Costa Smeralda sia la parte più famosa, la Sardegna offre tante bellezze, sparpagliate lungo i quattro lati dell’isola.Si tratta di una regione molto grande, quindi è impossibile descriverla in qualche parola. Vi allego di seguito il sito ufficiale della regione, dove potrete trovare tante informazioni utili su cosa visitare in Sardegna e come organizzare la vostra vacanza al mare: https://www.sardegnaturismo.it/
Vacanze al lago

Se non amate il mare ma non volete rinunciare a una vacanza rilassante, l’alternativa potrebbe essere il lago. Ecco i vantaggi da non sottovalutare.
- Una vacanza al lago è sinonimo di contatto con la natura e piacerà soprattutto ai bimbi piccoli.
- Trascorrere le vacanze estive in Italia in una località lacustre vi permette, tra l’altro, di poter visitare diversi centri culturali, dalle grandi città fino ai borghi meno conosciuti dell’entroterra.
Vacanze estive in Italia: quali laghi scegliere?
- Il lago di Garda è uno dei più belli del nostro Paese. Lungo le sue rive abbondano alberghi e ristoranti dove assaggiare ottime specialità di pesce. Inoltre, il territorio circostante è ricco di attrattive. Dopo una giornata al parco divertimenti Gardaland con i più piccoli, vi consiglio di non perdervi assolutamente il borgo termale di Sirmione. Inoltre, dal Lago di Garda si può facilmente raggiungere Verona.
- Il Lago di Bolsena, nel Lazio, si trova poco distante da Viterbo. Questo lago di origine vulcanica offre numerose spiaggette dove rilassarsi all’ombra degli alberi ed è disseminato di campeggi, molti dei quali a 5 stelle. Se scegliete una vacanza al lago di Bolsena, ci sono diversi borghi vicini da visitare: a partire dal centro storico della cittadina di Bolsena, ma anche Marta e Civita di Bagnoreggio.
Vacanze culturali
In fatto di cultura e città d’arte, il nostro Paese non ha bisogno di presentazioni. Anzi, risulterei perfino banale se, in un articolo sulle destinazioni più belle per le vacanze estive in Italia, vi consigliassi di visitare Roma o Venezia.
Vi suggerisco, quindi, di concentrarvi su località turistiche altrettanto belle ma meno scontate. Magari concedendovi qualche giorno in più per scoprirne gli angoli più nascosti, in totale relax.
Per me la lentezza regala al viaggio un qualcosa in più che difficilmente potremmo trovare in un weekend mordi e fuggi, dunque perché non approfittarne durante le vacanze estive? Ecco qualche proposta per una vacanza culturale all’insegna della lentezza e di una vita slow:
- Mantova
- Genova
- Siena
- Assisi
- Gubbio
- Matera
- Pompei
Come vedete, si tratta di realtà per nulla scontate, molto più vivibili rispetto al caos delle grandi città turistiche.
Vacanze estive in Italia: dove andare in montagna?

Anche nel caso scegliate di trascorrere le vacanze estive in montagna, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. In Italia ci sono tante località molto diverse tra loro. Ecco un paio di proposte.
Abruzzo
L’Abruzzo è una delle mie regioni preferite in Italia. A livello naturalistico offre davvero tanto da scoprire. Ci sono moltissimi percorsi naturalistici, spesso adatti anche ai bambini. Se vi piace la montagna, potreste cominciare dal Parco Nazionale della Majella. Questo parco fu istituito nel 1991 e ospita molti animali selvatici, tra cui falchi e aquile, lupi, orsi e camosci.
Trentino-Alto Adige
Spostandoci all’estremo Nord Italia, incontriamo il Trentino-Alto Adige, una regione dove le montagne sono le padrone assolute di tutto il territorio. Le attività più gettonate da fare in Trentino durante l’estate sono la pesca, gli itinerari in bicicletta e il trekking.
Il Parco dello Stelvio è uno dei simboli della regione ed è una tappa irrinunciabile durante una vacanza estiva da queste parti. Il parco, oltre ai numerosi animali, ospita una natura incontaminata, con dei boschi bellissimi. Variano in base all’altitudine: dall’abete rosso al larice, fino ai pini. Un vero paradiso per gli amanti della montagna!
Insomma, non vi resta che scegliere la destinazione della vostra vacanza estiva e godervi appieno le bellezze italiane.