
Pensando alla Francia, di solito vengono subito in mente Parigi, Lione, Marsiglia e Bordeaux. Io invece voglio parlarvi di una città forse meno conosciuta, ma altrettanto affascinante. Oggi vi racconto perché visitare Chalons-en-Champagne.
Prima di iniziare, faccio una piccola premessa.
Se mi conoscete, avrete sicuramente capito che non amo parlare con superficialità dei luoghi che visito, soprattutto quando si tratta di posti che amo e che non sono molto famosi.
Io sono stata tante volte a Chalons-en-Champagne, dunque potrei scriverne per ore. Per non caricare troppo gli articoli, ho deciso di suddividere gli argomenti che ruotano attorno a questa destinazione in più post, che andrò a sviluppare nel corso dell’anno. Questa, dunque, è una sorta di introduzione per descrivere il territorio e raccontarvi perché vale davvero la pena fare un viaggio nella terra dello Champagne.
Il mio primo incontro con la città
La prima volta che approdai in questa grossa ville di provincia di circa 40.000 abitanti, frequentavo la scuola superiore.
All’epoca ero stata scelta dai miei insegnanti per uno scambio culturale con una famiglia francese.
All’inizio, rimasi sì colpita dalla bellezza del luogo ma, a dire la verità, mi sembrava anche abbastanza austero, forse troppo, per i miei gusti. Solo con gli anni sono riuscita ad amare Chalons-en-Champagne, che non è affatto austera come pensavo allora, ma sobria ed elegante. Una destinazione adatta a tutta la famiglia che offre moltissimo in termini di architettura, folclore e spazi verdi.
Dove si trova Chalons-en-Champagne e come arrivare
Come si intuisce dal nome, la città si trova nella regione Champagne-Ardenne, nella parte Nord orientale del Paese, a poca distanza dal confine con il Belgio.
Pur essendoci un aeroporto poco lontano, non ci sono voli diretti dall’Italia, dunque la soluzione migliore è arrivare da Parigi. La compagnia Swiss Railways effettua la tratta ogni 3 ore circa, con partenza da Paris -Est e cambio a Reims. Il biglietto costa 21,00 euro a persona e si arriva in città in un’ora e mezza di viaggio.
Perché visitare Chalons-en-Champagne
“Petite Venice” e “Ville du Jard”, sono due appellativi che fanno ben intuire il fascino di questa città nel profondo cuore della Francia.
Qui, gli edifici religiosi vanno a braccetto con i parchi, curati sapientemente in ogni dettaglio.
Il centro della città è una continua scoperta, con le barche che navigano pigramente lungo i canali e gli angoli delle strade che profumano di dolci appena sfornati.
Da queste parti la vita scorre tranquilla nel suo tran tran quotidiano e gli abitanti, dopo aver lasciato gli uffici, tornano nelle loro case per il tradizionale aperitivo in famiglia. Il fine settimana si arricchisce solo della cena tra amici in uno degli intimi bistrot, mentre le famiglie con i bambini piccoli passeggiano per Plage du Chalons e si divertono a sbriciolare il pane agli anatroccoli.
Chalons-en-Champagne è come un’elegante e tranquilla signora, un luogo dove la pace di provincia si tinge di un fascino senza tempo e tutto profuma di bollicine.
Ecco un elenco di cosa fare e cosa visitare in città:
- Chiesa di Notre-Dame-en-Vaux;
- Cattedrale di Saint Etienne;
- Chiesa di Saint-Alpin;
- Museo delle Belle Arti e di Archeologia;
- parchi cittadini – Petit, Grand e Des Anglais-;
- degustazioni enogastronomiche nella cantine;
- Festival Circense.
Come promesso, questo è solo un assaggio di cosa offre Chalons-en-Champagne. Nel corso dell’anno, vi condurrò alla scoperta di questa frizzante città, raccontandovi tutti i suoi segreti.
Per ora, spero di lasciarvi con un pizzico di curiosità e, perché no, di ispirazione per le prossime vacanze.