
Oggi parliamo degli aspetti pratici per organizzare un viaggio a Brasov, la città della Transilvania che il marito e io abbiamo scelto come base per la nostra vacanza in Romania. Alla fine dell’articolo troverete il link con l’itinerario completo del nostro tour alla scoperta della Transilvania.
Indice degli argomenti
Perché scegliere Brasov come destinazione di viaggio
Brasov è una delle città più importanti della Romania e ogni anno attrae moltissimi visitatori. Perfetta da visitare in un fine settimana, è ideale anche come base da cui partire per un viaggio più lungo e conoscere le bellezze delle regione.
Si tratta di una città relativamente piccola, quindi, se avete più tempo, una volta visitato il centro, vi consiglio di avventurarvi nei dintorni per scoprire un angolo di Romania che mantiene inalterate le sue tradizioni, dove l’uomo è ancora amico della natura e il tempo sembra essersi fermato.
Prima, però, vediamo qualche informazione pratica.
Come arrivare a Brasov
Il modo più veloce per arrivare a Brasov dall’Italia è raggiungere l’aeroporto di Bucarest. Ci sono molte compagnie che dal nostro Paese volano verso la capitale romena. Noi abbiamo scelto di volare con Ryan Air, trovando i biglietti a un prezzo davvero stracciato.
Una volta arrivati a Bucarest, si deve raggiungere Brasov. A questo punto potete prendere un taxi fino alla stazione della capitale e viaggiare in treno oppure prendere un pullman.
Per me si trattava del primo viaggio in Romania e volevo assaporare senza fretta ogni piccolo dettaglio del paesaggio, per questo abbiamo scelto la soluzione del pullman.
Il percorso non è coperto dall’autostrada, dunque il viaggio fino a Brasov ha una durata di circa 3 o 4 ore. Al nostro arrivo in aeroporto ci hanno consigliato di attraversare il parcheggio e chiedere agli autisti, raggruppati accanto ai loro pulmini.
La mia prima impressione non è stata delle migliori, perché i mezzi in questione erano vecchi come il cucco, avevano decisamente visto giorni migliori. Con un po’ di ironia mi chiedevo come avremmo affrontato 200 km di strada su mezzi tanto vecchi, dopo ho capito che vengono usati solo per emettere le ricevute dei biglietti. I venditori infatti fanno da tramite per l’acquisto del viaggio, ma i pulmini veri e propri con cui raggiungere Brasov arrivano solo nel momento della partenza.
Per la tratta di ritorno Brasov-Bucarest invece è possibile acquistare i biglietti direttamente alla stazione di Brasov, nei vari gabbiotti esterni. I pagamenti sono accettati esclusivamente in Lei, la moneta locale, quindi non dimenticate di cambiare i soldi all’interno dell’aeroporto.
Il viaggio di sola andata ha un costo di 50 Lei a persona, circa 10 euro.
Cosa aspettarsi da un viaggio a Brasov
Se dovessi associare la città di Brasov a un oggetto, questo sarebbe sicuramente una perla. La zona nuova della città è il guscio. Un agglomerato infinito di abitazioni e condomini ancora divisi in blocchi, secondo l’usanza del periodo sovietico. In questa parte di Brasov ci sono lunghi marciapiedi che costeggiano strade moderne, dotate di almeno tre corsie. Non ci sono molti attraversamenti pedonali, ma da queste parti gli automobilisti sono molto più rispettosi dei pedoni rispetto all’Italia. Nella nuova Brasov abbondano farmacie, centri dentistici e supermercati, è soltanto nel centro storico, considerato un’eccellenza architettonica della Transilvania, che la città si mostra in tutta la sua bellezza.

Uno degli accessi alla parte antica di Brasov è Piazza della Rivoluzione, dove comincia la zona pedonale.
Tutto il centro storico di Brasov è letteralmente abbracciato dalle montagne. I colori dei palazzi richiamano la tavolozza di un pittore impressionista. I toni delle facciate hanno toni molto delicati e sono presenti tutte le sfumature dei pastelli, dal rosa al verde, dal giallo all’ocra.
L’elemento che mi ha colpita di più sono i tetti: stretti e spigolosi, non avevo mai visto tetti tanto spioventi in nessun altra parte in Europa. Attorno alla piazza si respira un’aria informale, quasi festosa, come se Brasov e i suoi abitanti volessero lasciarsi alle spalle i duri anni della dittatura.

Camminando lungo le strade si incontrano piccoli chioschi che vendono cibo tipico da asporto, assieme al vino rosso bollito. In Romania il vino bollito è presente praticamente in tutte le case e mio marito racconta sempre che, quando era bambino, era l’unico rimedio con il quale curava il raffreddore.
La cosa più bella è che tutti i chioschetti sparpagliati nel centro storico si adattano incredibilmente ai palazzi circostanti, come se facessero parte del paesaggio. In realtà, non sono altro che vecchi carretti in legno con la forma dei vagoni di un treno, eppure non si può fare a meno di ammirarli e fermarsi a bere qualcosa.
Viaggio a Brasov: cosa visitare in città
Come dicevo all’inizio, il centro di Brasov non è molto grande e con molta calma si può visitare tutto in un paio di giorni. Ecco un elenco delle cose principali da vedere.
- La Basilica Nera: è considerata una delle attrazioni principali. In stile gotico, la Basilica Nera fu costruita fra il 1300-1400. Ha assunto questo nome dopo l’incendio del 1600 che ne ha annerito le pareti. Vi consiglio di visitarla perché rappresenta una parte molto importante della storia di Brasov.
- Casa Sfatului: è l’antico municipio della città, oggi ospita il Museo della Storia locale.
- Monte Tampa: è raggiungibile grazie alla teleferica. Dall’alto si può ammirare uno splendido panorama di Brasov e fare un giro nei boschi che si estendono intorno alla città.
- passeggiare per Piazza Sfatului: lo so, non si tratta propriamente di un’attrazione, ma è una delle cose che mi sono piaciute di più durante il viaggio a Brasov. Passeggiare lungo la piazza e perdersi tra i vicoletti è qualcosa di unico perché permette di respirare la vera aria della città. Si possono ammirare i negozietti di souvenir, scattare foto e fermarsi a mangiare in uno dei tanti ristoranti della zona. A proposito di cibo, in questo articolo vi parlo del mio ristorante preferito in città: Dove mangiare a Brasov? Da Sergiana, il top della cucina tipica romena!
Spostarsi a Brasov
Il centro di Brasov è quasi tutto zona pedonale, quindi si visita a piedi. Se alloggiate altrove, potete raggiungere Piazza Sfatului in taxi, dato che i prezzi sono molto accessibili. Noi però ci siamo spostati quasi sempre in pullman e devo dire che il sistema di trasporto urbano è davvero efficiente. I biglietti si comprano prima di salire, nelle biglietterie accanto alle fermate. Ricordate di timbrarli entro la fermata successiva perché i controllori sono molto severi.
Vi lascio con il link all’itinerario dettagliato del nostro viaggio in Transilvania: Itinerario in Transilvania: tour di 10 giorni
Se avete domande o curiosità sull’organizzazione del viaggio, scrivetemi pure e sarò felice di rispondervi.
Michela