Articolo aggiornato il 17 Febbraio 2021

Il Monte Tampa a Brasov è una delle attrazioni più belle che abbiamo visitato durante il nostro viaggio in Transilvania. Oggi voglio parlarvi un po’ di questa escursione, una delle più caratteristiche che si possono fare in zona.
Il Monte Tampa si trova in una posizione privilegiata e abbraccia tutta la città. Proprio sulla cima è situata la scritta “Brasov” visibile da tutta la vallata. La notte brilla orgogliosamente, quasi a voler sfidare la fama e il primato della sua scritta gemella hollywoodiana, negli Stati Uniti.
Indice degli argomenti
Il Monte Tampa e il legame con Brasov: qualche curiosità
Il Monte Tampa rappresenta da sempre uno dei simboli più forti per la comunità di Brasov. Anticamente, il monte era protetto da una fortificazione di origine medioevale, realizzata tra il 13° e il 15° secolo. Questa fortificazione doveva servire come rifugio per la popolazione in caso di invasioni straniere.
Gli abitanti di Brasov erano molto previdenti e non avevano lasciato nulla al caso, tanto da immaginare la fortificazione non soltanto come un luogo puramente difensivo, ma anche come centro di resistenza ai lunghi assedi.
A testimonianza di questo, secondo le fonti riportate nel progetto di sviluppo turistico dell’Agentia Metropolitana di Brasov ci sarebbero resti di abitazioni e persino una cappella, dedicata a San Leonardo. La fortificazione, di forma trapezoidale, aveva diverse vie di uscita pensate per la fuga. Fu demolita nel 1455, al termine dei lavori delle mura fortificate che circondavano la città di Brasov, nel fondovalle.
Come raggiungere la cima del monte

Dal centro di Brasov, il Monte Tampa è raggiungibile grazie alla teleferica.
Ecco gli orari di apertura estivi:
- dal lunedì al venerdì la teleferica è aperta al pubblico dalle 09,30 alle 17,00
- il sabato e la domenica apre alle 09,30 e chiude alle 18,00 del pomeriggio.
Il costo per salire sul Monte Tampa è di 10 lei a persona, circa 2,00 euro.
Dove mangiare durante l’escursione
Una volta arrivati in cima, la prima cosa che si nota è il ristorante-bar completamente realizzato nel tipico stile di montagna. Eccolo:

Il caminetto acceso anche in estate, il legno delle pareti e le invitanti poltrone nei pressi del fuoco fanno subito venire voglia di mangiare qualcosa, rapiti dall’atmosfera della montagna.
Purtroppo noi non abbiamo potuto provare la cucina del ristorante, perché quel giorno c’era stato un fortissimo temporale. I gestori ci hanno spiegato che la cucina è aperta solo quando c’è bel tempo. Infatti si deve fare i conti con la difficoltà di portare le provviste alimentari fino in cima e tutto viene cucinato all’aperto, nei barbecue accanto al ristorante, proprio come vuole la tradizione. Se piove quindi non conviene cucinare e in questo caso funziona solo il servizio bar all’interno.
L’alternativa può essere quella di pranzare al ristorante vicino alla teleferica, subito dopo la discesa. Non potete sbagliare, vi basterà guardare l’immensa struttura in legno per essere sicuri di trovarvi nel posto giusto. Noi qui abbiamo preso solo un caffè perché non avevamo prenotato prima e non c’erano tavoli liberi, quindi non so come sia il cibo. Però se il posto è tanto rinomato da dover prenotare in anticipo credo che valga la pena pranzare in questo ristorante.

Il Monte Tampa tra sentieri, panorami mozzafiato e…animali!
Adesso arriva la parte del racconto che mi emoziona di più. Quando abbiamo raggiunto la cima sono rimasta talmente affascinata che in quei momenti non mi passava nemmeno per la mente di cercare la posa giusta per uno scatto da pubblicare sui social.

Ricordo la meraviglia per i sentieri che si perdono tra boschi fittissimi. Rocce secolari si abbarbicano lungo la cima della montagna, mentre i fiori spuntano timidamente tra gli spiazzi erbosi. Il profumo del muschio si diffondeva nell’aria, accompagnato da un vento frizzante di montagna, mentre si intravedeva l’azzurro del cielo dopo il temporale. Lungo il sentiero principale sono sparpagliati tanti cartelli scritti chiaramente in due lingue, in romeno e in inglese, che ricordano di non allontanarsi dai sentieri tracciati. Perché il Monte Tampa, come molti altri luoghi nei dintorni di Brasov, in fondo appartiene agli animali.
Su questo monte vivono moltissime specie di farfalle, scoiattoli, ma anche volpi, gatti selvatici, linci e orsi.
L’orso bruno è talmente diffuso da essere considerato una sorta di re della foresta e non sempre la convivenza tra l’uomo e l’orso è stata semplice, almeno da queste parti della Romania.
Qui mi trovavo sul punto panoramico del Monte Tampa.

Il marito e io avevamo appena oltrepassato la base dove è posizionata la scritta “Brasov”, quella che si vede dal fondovalle e dal centro della città.
Trovarmi lassù era un’emozione. Come incantata, mi ero persa ad ammirare un panorama mozzafiato. In basso. sotto i miei occhi, c’era Brasov, con le case dai tetti rossi, incastonate come gemme nel verde delle vallate circostanti. Sotto i miei occhi si estendevano le colline della Transilvania e le immense distese verdi della Romania, con le sue zone rurali, che rappresentano la parte più vera di tutto il Paese.
Gli orsi del Monte Tampa
Il marito ha faticato non poco per convincermi a scendere e tornare alla realtà. Ero davvero tentata di fare la discesa a piedi, ma è meglio non rischiare e usare la teleferica. Gli abitanti del posto dicono che è raro incontrare un orso sul Monte Tampa, ma proprio quella mattina alcuni escursionisti avventurosi raccontavano di aver trovato tracce fresche di orso lungo il cammino.
Chissà se davvero, scendendo a piedi, avremmo incontrato l’orso. Ci comportiamo sempre come se fossimo i padroni del mondo, ma per fortuna esistono ancora luoghi riservati solo agli animali. La natura è casa loro e a volte è meglio non rischiare di essere troppo invadenti. I boschi del Tampa appartengono all’orso bruno, che in Romania continua a prosperare e vive ancora allo stato selvaggio, grazie a una presenza poco invasiva dell’uomo.
Negli ultimi anni il Paese sta conducendo una campagna senza precedenti per limitare il contatto diretto tra l’uomo e l’orso, nel tentativo di preservare la specie. Nelle zone turistiche come il Monte Tampa l’orso non viene disturbato, mentre nelle campagne la situazione è più difficile. Ancora una volta, la Romania si mostra in tutta la sua bellezza e complessità di un Paese dalle mille sfaccettature e, mentre scrivo, mi ripeto che si, presto tornerò in Romania.
Vi lascio alla lettura del mio post su come organizzare un viaggio in Transilvania, partendo da Brasov: Organizzare un viaggio a Brasov: consigli utili per visitare la città