
Pensando al Carnevale, ci vengono subito in mente Rio de Janeiro e Venezia, le due città legate per eccellenza alle maschere. Eppure, non sempre è possibile recarvisi. Che sia per il budget più elevato – soprattutto nel caso di Rio- o per mancanza di tempo, ecco 5 mete imperdibili dove trascorrere il Carnevale in centro Italia.
Si tratta di destinazioni tutte facilmente raggiungibili da ogni provincia -o quasi- delle regioni centrali, dunque sono perfette per trascorrervi il weekend. Se poi avete a disposizione qualche giorno in più, vi consiglio di fermarvi a visitare queste località, in quanto sono piene di storia e attrattive.
Allora, siete pronti per scoprire i più bei festeggiamenti del Carnevale in centro Italia?
Indice degli argomenti
Carnevale in centro Italia: le località imperdibili
Toscana

- Viareggio: il Carnevale di Viareggio è forse il più conosciuto in Italia, assieme a quello di Venezia. I carri allegorici, realizzati in cartapesta, raccontano i grandi temi di attualità del Paese in chiave satirica. La politica sembra essere l’argomento più gettonato e la popolazione è molto fiera dei carri allegorici. Ogni anno ci sono in palio diversi premi per il carro più bello, fantasioso o tradizionale. Durante il Carnevale i rioni della città di Viareggio vengono addobbati a festa e la sfilata dei carri è accompagnata da balli e canti. A partire dal tardo pomeriggio in poi è anche possibile gustare dell’ottimo cibo tipico. Se avete tempo, vi consiglio di visitare il Museo delle Maschere.
Marche

- Fano: il Carnevale di Fano è uno dei più belli del centro Italia ed ha origini molto antiche. Le fonti cittadine raccontano dei festeggiamenti a partire dalla metà del 1400. Anche a Fano i carri allegorici vanno a braccetto con la satira e, come in molte altre località italiane, vengono bruciati a inizio della Quaresima. Questo gesto simbolico rappresenta la fine dei festeggiamenti e l’inizio del periodo di purificazione prima della Pasqua. Una curiosità: il Carnevale di Fano è definito il più dolce d’Italia, in quanto, durante le sfilate, dai carri allegorici vengono lanciati cioccolatini e caramelle.
Carnevale in centro Italia: Emilia Romagna
- Cento: nel settore delle maschere, Cento è un’autorità. Sapete che la città è gemellata con Rio de Janeiro? Del resto, anche a Cento il Carnevale ha origini molto antiche e i suoi organizzatori non si sono mai risparmiati. Da queste parti esistono diverse società carnevalesche, tuttavia la notizia più tenera è il lancio di peluche dai carri allegorici. Immaginate la gioia dei più piccoli!
Lazio
- Ronciglione: in questa cittadina il Carnevale non è solo divertimento. Molti eventi che hanno luogo durante i festeggiamenti sono legati alla storia. Le figure più importanti sono gli Ussari, cavalieri ottocenteschi che attraversano il centro della città a cavallo in ricordo delle lotte contro le dominazioni straniere. Dopo la sfilata dei cavalieri, il lato giocoso della festa riprende il sopravvento. La tradizione più importante è quella del Martedì Grasso, quando il Re del Carnevale riceve in consegna le chiavi della città fino al giorno delle Ceneri.
Campania

- Napoli: la città partenopea non ha bisogno di presentazioni. Tuttavia a Carnevale si anima di feste, danze popolari, canti e sfilate allegoriche tanto da essere tra le mete imperdibili per il Carnevale in centro Italia. Le origini dei festeggiamenti si perdono nei secoli, tuttavia, fino al 1600 solo la nobiltà aveva l’usanza delle maschere. I più poveri organizzavano un Carnevale tutto loro, contrapposto a quello dei signori. Alcune notizie che ho trovato nel web parlano di gravi incidenti a seguito degli assalti ai carri allegorici dei nobili. Oggi, la tradizione più importante a Napoli è il funerale del Carnevale. Carnevale viene interpretato da un uomo in carne su un letto di salumi, mentre i napoletani intonano canti tradizionali.
Spesso ci dimentichiamo di quanto sia bella l’Italia e non sempre occorre andare lontano per trovare la meta che fa per noi. Come nel caso del Carnevale in centro Italia. Forse alcune delle località di questo articolo non hanno la fama internazionale di Venezia e Rio de Janeiro, tuttavia sono ideali per un weekend all’insegna del divertimento, senza troppo impegno o dispendio economico.
A proposito, conoscete la vera storia del Carnevale? In questo articolo trovate tante curiosità interessanti sull’origine della festa e delle tipiche maschere italiane: https://michelamilani.it/origine-carnevale-maschere/