
Se vi state chiedendo cosa fare a Luneburgo con bambini, questo è l’articolo che fa per voi.
Oggi vi parlo della mia visita al WildPark Luneburger Heide, il luogo perfetto per i bimbi dai due anni in su, tanto che questo giardino zoologico è tra i più rinomati di tutta la Germania.
Indice degli argomenti
La mia opinione sugli zoo
Personalmente non ho mai amato gli zoo, perché li trovo di una crudeltà inaudita. Per me gli animali devono restare liberi nella natura e questo è l’unico modo etico che accetto per poterli osservare.
Ecco perché quando mi hanno proposto questa visita non ero affatto entusiasta e tutt’ora ho qualche remora a parlarne in questo blog.
Gli animali del WildPark Luneburger Heide
Tuttavia, va detto che gli animali che attualmente popolano il parco sono nati in cattività, quindi, se venissero re-inseriti adesso nel loro habitat naturale, difficilmente riuscirebbero a sopravvivere.
Alla luce di questo, tutto sommato, portare i bambini a visitare il parco può essere un’esperienza interessante, purché gli si spieghi che amare davvero gli animali significa lasciarli vivere in libertà.
Dopo questa premessa, che mi sembrava doverosa, parto subito con il raccontarvi tutto.
Luneburgo con bambini: tutto sul Luneburger WildPark Heide
Il WildPark Luneburger Heide, aperto nel 1970, quando ancora non si parlava di protezione della fauna selvatica, si trova nel comune di Hanstedt, a circa 20 km da Luneburgo, da cui è facilmente raggiungibile in macchina.
Il percorso
Il parco copre diversi ettari ed è interamente circondato dai boschi, all’interno dei quali ci sono i vari sentieri, tutti facilmente percorribili sia a piedi che con i passeggini.
Del resto, le famiglie numerose in Germania sono la norma e ogni nucleo familiare conta almeno 3 o 4 bambini, spesso tutti molto piccoli e con pochissima differenza di età. Questo è frutto di una politica volta a incentivare le nascite, che si traduce in un sistema che funziona alla grande sotto tutti i punti di vista.
I genitori tedeschi sono molto meno ansiosi rispetto a quelli italiani e trasportano i piccoli nei carrelli legati alle biciclette. Carrelli che spesso contengono pure lattine di birra e sacchi di patate, proprio come le immagini da cartolina.
Luneburgo con bambini: gli animali del parco
Chiaramente, il cuore del parco sono gli animali, parliamo di circa 1200 specie diverse tra orsi, cervi, renne, stambecchi e non solo.
Il WildPark Luneburger Heide è famoso per ospitare anche bisonti americani, una quantità stupefacente di volatili che vanno dai gufi alle aquile, fino alle civette.
L’attrazione maggiore, però, è la coppia di tigri che io sono riuscita a vedere a distanza ravvicinata.
Adesso vi mostro una serie di foto dei vari animali, ciascuno ben tenuto nella sua area -qui infatti gli animali non sono tenuti in gabbia come nei classici zoo, ma vivono in aree recintate la cui grandezza dipende dalla specie-.






Gli animali preferiti dai bambini
Gli animali da cui i bambini sono più affascinati, grazie alla loro dolcezza e docilità, sono i cerbiatti.
All’entrata è possibile acquistare il cibo che loro prendono direttamente dalle mani dei visitatori. Vi dirò che per me è stata una bellissima esperienza, perché non capita tutti i giorni di passeggiare tra i cerbiatti e le gazzelle.
Nella foto che vi mostro tra un attimo sorridevo estasiata perché, davvero, erano dolcissimi, anche se restava un non so che di stonato, perché ribadisco che ogni animale dovrebbe vivere in completa libertà.

La ricostruzione degli habitat naturali
Un dettaglio che invece ho apprezzato è la ricostruzione dei vari habitat molto somiglianti a quelli che si trovano in natura.
Nella zona dove ci sono le tigri, ad esempio, la giungla è stata ricostruita con una serie di piante e arbusti interrotti da un corso d’acqua.
L’area degli orsi contiene piscine d’acqua artificiali scavate nella pietra che ricordano il letto di un fiume.

In questa foto, infine, si vede quella che credo sia una donnola nuotare in acqua; in questo caso il suo nido è stato scavato tra le rocce, esattamente come avviene in natura.

Gli spettacoli del WildPark Luneburger Heide
Un’altra attività che vi consiglio all’interno del parco -nonostante sia diffusa anche da noi- sono gli spettacoli del pomeriggio con le aquile addestrate.
Questa disciplina ha origini molto antiche e affonda le sue radici nel Medioevo, quando i rapaci venivano utilizzati per esibirsi negli spettacoli rivolti ai signori delle corti e alle fiere di paese.
Gli spettacoli con le aquile e i gufi del WildPark Luneburger Heide si svolgono all’aperto, in un lato che rimane verso la fine del sentiero, che segue un percorso ad anello.
Servizi e infrastrutture per bambini e non all’interno del parco
Fin ora vi ho parlato degli animali senza tralasciare le mie perplessità. Ora voglio dire due parole sulle infrastrutture all’interno del parco, che lo rendono un luogo adattissimo ai bambini.
Wc e punti ristoro
Prima ho detto che il parco copre diversi ettari. Qui nulla sembra essere lasciato al caso e praticamente ogni 200 metri troverete bagni, panchine dove riposarvi e tavoli dove fare un pic-nic, oltre a tantissimi punti ristoro per prendere un caffè o fare una vera pausa pranzo a base di hot-dog e patatine fritte.
Fast food e area giochi
Il vanto del parco, però, è il fast food che si trova vicino all’entrata, dove tornerete una volta aver concluso il percorso. Qui potrete trovare menù per bambini a base di chips e nuggets, ma anche le famose salsicce tedesche e ogni tipo di bevanda alla spina, dalla birra alla Coca-Cola.
Qui si vendono anche i gelati che, d’accordo, forse non saranno come quelli italiani, io però ho provato il cono alla vaniglia e devo dire che era davvero buono.
Inoltre, al lato del ristorante fast food, c’è una grandissima area giochi, interamente realizzata su un terreno sabbioso. Si va dalle altalene ai cavallucci, fino ai percorsi arrampicata per i più grandi.
In pratica, è l’ideale per far stancare bene i piccoli prima di rientrare, mentre vi godete una birra ai tavoli del ristorante 🙂
Il parcheggio
Infine, il parco dispone di un grandissimo parcheggio all’aperto all’ombra degli alberi, dove ho visto molte famiglie fermarsi per un pic-nic prima di cena -si tratta di uno spazio molto bello che definire parcheggio è riduttivo, non aspettatevi di essere circondati dallo smog perché questi prati sono grandissimi e c’è spazio per tutti-.
Nel prossimo paragrafo vi parlo dei prezzi e degli orari di apertura.
Prezzi + orari
Al momento, gli orari riportati all’interno della biglietteria sono i seguenti:
- dal 1° Marzo al 31 Ottobre il parco è aperto dalle 8,00 alle 19,00
- dal 1° Novembre al 28 Febbraio l’apertura è alle 9,30 con la chiusura fissata per le 16,30
Queste invece sono le tariffe per l’entrata:
- 13,00 euro a persona tariffa standard
- pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini -dai 3 ai 14 anni- 46,00 euro
Per essere sempre aggiornati sulle ultime offerte e per gli sconti in caso di gruppi, vi consiglio di scrivere un’e-mail al seguente indirizzo:
info@heide-himmel.de
Luneburgo con bambini, la mia opinione sul WildPark Luneburger Heide
Come vi dicevo, ancora non riesco a farmi un’idea definitiva su questo luogo.
Il mio lato ambientalista mi impone di chiedermi perché gli animali debbano vivere in aree recintate. Detto ciò, non posso negare che in questo caso parliamo di un luogo davvero curato e organizzato, con tantissimi servizi pensati per le esigenze di tutta la famiglia. Quindi, direi sì a una visita se viaggiate a Luneburgo con piccoli al seguito, a patto però di spiegargli che questa non è la condizione naturale degli animali.