
Se ti stai chiedendo cosa visitare durante un viaggio in Transilvania, la Fortezza Rasnov è sicuramente una tappa da non perdere. Questa fortezza è tra le più belle d’Europa e racconta di una storia antichissima, una storia fatta di assalti e cavalieri, come un racconto medioevale.
Prima di continuare, ti allego uno dei miei post dove ti parlo della Romania come meta per le vacanze: https://michelamilani.it/perche-andare-in-vacanza-in-romania/
Alla fine di questo post, troverai una serie di articoli su cosa mangiare in Transilvania e come organizzare il viaggio a Brasov, la città perfetta come base per una vacanza nella terra dei vampiri. Buona lettura!
Indice degli argomenti
La fortezza Rasnov: una storia millenaria

Ho sempre pensato che qualche cenno storico sia fondamentale per farsi un’idea della località che si sceglie di visitare. In questo caso, la Fortezza Rasnov ha una storia di tutto rispetto, dalle origini antichissime.
Questa cittadella fortificata fu costruita nel 1215 ad opera dei Cavalieri Teutonici. Inizialmente, questo ordine di monaci-militari nacque a Gerusalemme -attorno al 1191- per ospitare i pellegrini che, dall’attuale Germania, approdavano in Terra Santa. La fortificazione fu realizzata in posizione strategica, su una collina che domina tutta la città, dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama.
Le alte mura, spesse quasi due metri, avevano il compito di proteggere la popolazione, che si rifugiava all’interno della Fortezza di Rasnov ogni volta che si presentava un pericolo. La cittadella vanta il primato di essere stata espugnata solo una volta nella storia, attorno al 1600. L’attacco, peraltro, avvenne con l’inganno; di notte, quando la popolazione, stremata, aprì le porte della fortezza in cerca di acqua.
Per evitare un secondo assalto, all’interno della Fortezza di Rasnov , fu realizzato un pozzo profondo oltre 100 metri. In questo modo gli abitanti non avrebbero più dovuto correre il rischio di aprire le porte per andare in cerca di acqua. Da quel momento, la Fortezza Rasnov divenne inespugnabile.
Una fortezza dall’aspetto particolare
Come scrivevo nel paragrafo precedente, la Fortezza Rasnov domina la città ed è ben visibile dalle campagne circostanti.
Tutta la struttura, a partire dalla torre di fortificazione fino alle abitazioni interne, è realizzata in pietra. Oltrepassando le mura difensive esterne, si attraversa un grande spiazzo in salita, con tornanti circondati da manti erbosi come un tappeto di velluto verde.

A questo punto è come essere i protagonisti del Signore degli Anelli, ecco il paragone più azzeccato che mi viene in mente! Nel fischio del vento, il cielo azzurro screziato di bianco si mescola ai mazzi d’erica, nell’erba incolta.

Del resto non è un caso che, alcune scene del film Ritorno a Cold Mountain, con Nicole Kidman, siano state girate proprio all’interno della Fortezza Rasnov.
Gli interni della Fortezza Rasnov + consigli pratici per la visita
Non appena si oltrepassano le porte di entrata, sovrastate dalle torri di guardia, la fortezza si erge altera, in tutta la sua bellezza.
Pensa a un villaggio interamente realizzato in pietra, con le casette dai tetti appuntiti e le stradine scoscese. Si entra davvero in un luogo dall’atmosfera fiabesca. Quasi ci si aspetta, da un momento all’altro, di veder spuntare un folletto.

A rendere il luogo ancora più caratteristico sono i negozietti di souvenir all’interno delle abitazioni meglio conservate.

Gli abitanti del luogo avevano pensato davvero a tutto; all’interno della cittadella c’era persino un edificio che veniva utilizzato come scuola.

Insomma, la Fortezza Rasnov è uno dei luoghi più caratteristici che il marito e io abbiamo visitato in Romania!
Qualche consiglio per la visita
- Per scoprire nei dettagli ogni segreto della Fortezza di Rasnov sarebbe utile prenotare una guida. Se come me non ami troppo le visite guidate, puoi acquistare una guida cartacea. Ti sarà molto utile per comprendere l’importanza del sito storico. La struttura e l’ubicazione, infatti, sono talmente belli da sembrare surreali e rischiano di offuscare la parte storica.
- Puoi parcheggiare l’auto nel piazzale sottostante la fortezza. Tra l’altro, puoi acquistare cibo e bevande in uno dei tanti chioschi. Per raggiungere la cima si può camminare a piedi attraversando la collina in un percorso di circa 20 minuti. Altrimenti puoi salire sui trenini fino all’entrata. (Ricordati di scendere alla seconda fermata; la prima, infatti, è per il parco divertimenti per bambini dedicato ai dinosauri).
Se stai organizzando le tue vacanze in Transilvania, ti consiglio assolutamente di dare un’occhiata ai miei articoli sul cibo e sulla città di Brasov, il cuore pulsante di tutta la regione.
https://michelamilani.it/viaggio-a-brasov-cose-da-sapere/
https://michelamilani.it/cosa-mangiare-in-transilvania/
Hai altre curiosità? Vorresti dei consigli su come organizzare la tua vacanza in Romania? Scrivimi pure, sarò felice di risponderti!
Michela