
Questo dell’ Avvento, è uno dei periodi dell’anno che preferisco. In queste settimane che precedono il Natale, tutto si tinge di magia. Mi sembra quasi di tornare bambina, quando, con gli occhi luccicanti di entusiasmo, ammiravo il Presepe e l’albero addobbato a festa. Da sempre, i mercatini per me rappresentano il simbolo del Natale. Quanto amo passeggiare tra i banchi ascoltando i canti natalizi in sottofondo! Ecco perché ho pensato a questo post; un articolo dove poter raccontare dei mercatini di Natale nel Lazio, con tutte le iniziative assolutamente da non perdere!
L’origine dei mercatini di Natale

La tradizione dei mercatini di Natale è molto antica e si è sviluppata dapprima nei Paesi del Nord Europa: Francia, Germania, Belgio e Austria. Insomma, in quei luoghi dove la neve fa compagnia a Babbo Natale e gli abeti si trovano nel loro habitat naturale.
Inizialmente si trattava di mercati legati al commercio stagionale, delle fiere dove si vendevano i prodotti dell’orto e gli animali, per la carne e i formaggi. Con il passare dei secoli, tuttavia, le fiere vennero concentrate nel periodo natalizio e man mano cresceva il numero degli artisti che scendevano in piazza per vendere le loro creazioni.
Con il tempo, le fiere stagionali vennero relegate alla primavera e all’autunno, lasciando un posto d’onore ai mercatini di Natale, che si diffusero anche in Italia.
Nel nostro Paese, i mercatini di Natale più famosi sono soprattutto quelli del Nord Italia –Trentino Alto Adige in primis- eppure, in realtà, la tradizione è ben radicata in tutto il territorio italiano. La regione Lazio è ricca di eventi natalizi legati ai mercatini; se ne trovano tanti, molti dei quali sono davvero ben organizzati. Ecco, allora, che i mercatini di Natale nel Lazio possono rappresentare l’occasione di trascorrere del tempo in famiglia, alla scoperta del nostro territorio. Il tutto accompagnato da quel gusto tipico che precede il Natale.

I mercatini di Natale nel Lazio: tutte le info sulle iniziative da non perdere
La provincia di Frosinone
Anagni:
Situata in provincia di Frosinone, Anagni è conosciuta con l’appellativo di “città dei papi”; detiene quindi un posto di tutto rispetto a livello socio-culturale. La gente del luogo è molto fiera dei propri mercatini di Natale, incentrati principalmente sull’ artigianato e la gastronomia. In base alle informazioni riportate sulla pagina facebook della città di Anagni, i mercatini di Natale avranno luogo il 20-21-22 Dicembre. – Prima di recarvi sul posto, dunque, conviene dare un’occhiata alle date per la conferma!
Fiuggi:
Fiuggi è una delle città più importanti del Lazio e ha alle spalle una storia complessa. Da sempre punto di riferimento per il turismo termale e congressuale, Fiuggi offre un bellissimo centro dove poter passeggiare. Durante il periodo natalizio le strade sono allietate da banchetti di ogni tipo. Un’ottima occasione per pensare ai regali di Natale e per approfittare di qualche degustazione enogastronomica. Sono previste inoltre animazioni con Babbo Natale e i suoi elfi. Il programma prevede molte giornate di festa, spalmate durante tutto il periodo delle festività.
La provincia di Roma
Frascati:
Ho scelto volutamente di evitare di parlare di Roma, almeno in questo articolo sui mercatini di Natale nel Lazio. L’obiettivo, infatti, è quello di non oscurare le località più piccole della regione. Forse sono meno conosciute, tuttavia, spesso, non hanno nulla da invidiare alla capitale.
Ad esempio, Frascati è considerata il fiore all’occhiello dei Castelli Romani, l’insieme dei territori che circondano Roma e sono inglobati in un bellissimo parco naturale. La loro particolarità? Ogni cittadina dei Castelli Romani ha una propria storia e delle caratteristiche che la distinguono dalle altre, dando vita a un territorio molto variegato sotto ogni punto di vista. Ne ho parlato in questo articolo: https://michelamilani.it/visitare-i-castelli-romani-conosciamo-il-territorio/
I mercatini di Natale di Frascati sono rinomati in tutta la provincia di Roma e pullulano di idee creative, dagli addobbi per l’albero alla gastronomia. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Il programma è davvero pieno, vi consiglio di informarvi sul sito del Comune per essere aggiornati su tutti gli eventi previsti.
La province di Viterbo e Rieti
Arriviamo così, in questo tour virtuale tra i mercatini di Natale del Lazio, al Nord della regione. Una zona meno conosciuta, forse, ma che merita davvero di essere scoperta. Per queste province, ci sono due mercatini in particolare da segnalare.
Viterbo:
Viterbo è il capoluogo della provincia e vanta stretti legami storici con il mondo vaticano, tanto da contendersi il primato con Anagni come città dei papi. In quello che è chiamato il Palazzo dei Papi, viene allestito ogni anno un magnifico presepe, magari da visitare dopo una pattinata sul ghiaccio nella pista adiacente, un plus a cui i viterbesi non sanno rinunciare. In questa cittadina, i mercatini di Natale si svolgono in un clima di festa assoluta, all’interno del Viterbo Christmas Village, aperto tutti i giorni fino al 6 Gennaio in orari da controllare sul sito del Comune. Alcune di queste attrazioni sono a pagamento.
Greccio:

Da non confondere con Greggio nel Nord Italia, Greccio meriterebbe un articolo tutto per sé, in quanto è un borgo davvero speciale. Sapete perché? Greccio è il luogo del primo Presepe della storia, realizzato da San Francesco. Il Santo amava questo borgo e spesso vi si recava per pregare, tanto che Greccio ospita oggi un importante santuario francescano. Durante il periodo natalizio non perdete assolutamente il Presepe vivente e il Mercato dell’artigianato e dell’oggettistica per il Presepe. Nei pressi dei mercatini di Natale, dove è possibile acquistare delle ceramiche artigianali di ottima qualità, ogni anno viene allestito il villaggio di Babbo Natale, pensato apposta per i più piccini. Anche in questo caso il programma natalizio è ricco di eventi, che si svolgeranno durante tutto il periodo festivo.
A voi piacciono i mercatini di Natale? Quali sono i vostri preferiti?