
L’estate è agli sgoccioli e presto lascerà il posto alla stagione fredda. Questo non significa che dobbiamo per forza chiuderci in casa. Ecco quindi qualche idea per delle gite invernali in centro Italia.
Indice degli argomenti
Perché stare all’aperto in inverno
Una volta, quando lavoravo come receptionist d’albergo, una coppia di ragazzi russi mi chiese come arrivare al mare dal centro di Roma. Nonostante fossero i primi di Marzo e le temperature erano particolarmente basse, loro volevano andare a nuotare.
Dovettero intuire la mia perplessità, perché mi dissero più o meno queste parole: ” Voi italiani siete il popolo più pigro del mondo. Anche se avete il sole quasi tutto l’anno, passate tantissimo tempo in casa e sono in pochi a fare sport all’aperto. Come dovremmo vivere allora noi russi? Se aspettassimo il bel tempo per uscire, non faremmo praticamente nulla”.
Diciamoci la verità, da questo punto di vista, è vero che siamo pigri. Quante volte passiamo le domeniche sul divano, rinunciando a uscire in inverno solo perché fa freddo?
Questa cosa sembra non spaventare chi vive nei Paesi del Nord. Ricordo che, quando vivevo a Dublino, i bambini trascorrevano molto tempo all’aperto e tutti facevano sport nei parchi anche sotto la pioggia.
Da quando mi sono sposata, poi, mi si è aperto davvero un mondo, perché il marito è nato e cresciuto in uno dei posti più freddi di tutta la Romania, dunque è abituato a fare tutto con le temperature molto rigide e pure io sono sulla buona strada.
I medici raccomandano di passare del tempo all’aperto in inverno -bambini inclusi- perché migliora l’umore e rafforza le difese immunitarie. Non sono certo un medico, quindi mi limito a riportare quel che dice la pediatra della mia piccola, fatto sta che quando trascorro la giornata fuori mi sento molto più carica.
Cosa troverete in questo articolo
Si sa, in Italia le ferie si concentrano soprattutto in estate e durante l’anno diventa più difficile viaggiare. Per questo, oggi vi propongo qualche idea per delle gite fuori porta da fare in inverno nella zona del centro Italia.
Sono tutte destinazioni poco distanti da Roma, ideali per staccare la spina la domenica, senza bisogno di avere tanto tempo a disposizione.
Troverete i link agli articoli dove racconto questi luoghi nel dettaglio.
Buona lettura.
Gite invernali in centro Italia: qualche idea per il fine settimana
Vi anticipo subito di cosa parlerò nei prossimi paragrafi:
- mare in inverno
- camminata
- scampagnate invernali
- luoghi sacri
- borghi italiani
Andare al mare in inverno
Io amo tantissimo il mare, quindi ne approfittiamo per raggiungere la costa ogni volta che abbiamo un giorno libero.
In questa foto ero incinta di Elisa Maria:

Magari non si può fare il bagno, ma ci sono altre alternative. Ecco qualche idea:
- passeggiare lungo la riva;
- guardare sassi e conchiglie sulla battigia dopo la mareggiata;
- giocare con la sabbia – con i bambini è divertentissimo-;
- leggere un libro rilassandosi al sole;
- mangiare il pesce in un ristorante godendosi la vista del mare.
Come promesso, vi lascio qualche link dove racconto di alcune città sul mare in centro Italia. Se avete qualche domanda scrivetemi pure, sarò felice di rispondervi.
- Qui vi parlo di Terracina, una città che in estate è meta ideale per tutta la famiglia. Terracina ha un bellissimo centro storico e tanti parchi in cui passeggiare anche in inverno. La sua attrazione principale è il Tempio di Giove. Vacanze al mare in centro Italia? Si, a Terracina! Troverete tutto cliccando sugli articoli correlati.
- Poco lontano da Terracina c’è Sperlonga, un luogo che sembra una bomboniera e si trova letteralmente a picco sul mare. Non è comodissima se viaggiate con bambini piccoli, ma se capitate da queste parti vi consiglio comunque di farci un salto. Cosa fare a Sperlonga, il borgo tra cielo e mare
Camminare

Camminare all’aperto è una delle nostre attività preferite e lo facciamo spesso anche in inverno.
Per me è un vero toccasana perché mi rilassa tantissimo e migliora qualsiasi giornata storta.
Centro di Gubbio-Basilica di Sant’Ubaldo
Sono circa 40 minuti di camminata in salita. Si parte dal centro di Gubbio fino a raggiungere la Basilica di Sant’Ubaldo ed è il percorso della tradizionale Festa dei Ceri.
Qui si possono ammirare dei bellissimi boschi. Ecco il link sull’articolo di Gubbio, dove- tra le altre cose-vi parlo di questa passeggiata: Gubbio in due giorni: qualche idea per visitare la città.
Cave-Rocca di Cave (provincia di Roma)
Sono circa 7 chilometri di tornanti in salita, quindi non è proprio semplicissimo, ma il percorso è su strada asfaltata e questo aiuta tanto -almeno a livello mentale-.
Il vantaggio è il silenzio perché le macchine che passano si possono contare sulle dita di una mano. Se vi avventurate su questa strada quando c’è la neve, beh, sarà davvero magico. L’ultima volta noi eravamo talmente concentrati sul paesaggio che non abbiamo nemmeno pensato di scattare qualche foto.
Capranica Prenestina-Guadagnolo (provincia di Roma)
Questa camminata -di 9 o 10 chilometri- conduce al borgo abitato più alto del Lazio.
Anche qui, a eccezione dei ciclisti e qualche automobile, vi troverete a tu per tu con la montagna. La camminata è molto facile perché anche in questo caso c’è la strada asfaltata, ma ve la sconsiglio in caso di neve perché non è detto che il percorso sia praticabile.
Ecco cosa fare una volta arrivati in cima: Cosa vedere a Guadagnolo, il “borgo abitato più alto del Lazio”
Pic nic all’aperto
Adoro mangiare all’aria aperta soprattutto dopo aver camminato.
Non amo troppo le aree attrezzate dove bisogna pagare per entrare. Preferisco i luoghi più liberi, dove si può stare davvero a contatto con la natura e accendere il fuoco per riscaldarsi.
Questa è un’idea per tutta la famiglia: Cosa fare a Capranica Prenestina: picnic sui prati. Nell’articolo vi parlo di un pranzo in estate, ma si può fare benissimo anche in inverno, credetemi, è tutto sperimentato 🙂
Serve solo qualche accortezza in più per proteggersi dal freddo:
- indossate sempre un cappello o una fascia per riparare le orecchie e la fronte dal vento, che qui è molto forte da Novembre ad Aprile;
- andate nelle ore centrali della giornata, la fascia migliore è quella 11,00-15,00;
- portate una coperta da mettere sotto il telo per evitare che l’umidità salga in superficie bagnandovi i vestiti.
Visitare Chiese e Santuari
Durante le domeniche invernali usciamo spesso al mattino per visitare qualche luogo sacro vicino a casa nostra. Per pranzo di solito ci fermiamo nei vari ristoranti tipici, riscaldandoci davanti a un bicchiere di vino. Questo ci evita di restare chiusi in casa anche quando piove o fa molto freddo.
Il centro Italia è pieno di Chiese e Santuari che si possono visitare tranquillamente in mezza giornata.
La lista sarebbe lunghissima, ne cito solo alcuni:
- Santuario di Santa Maria Goretti a Nettuno;
- Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Chiara ad Assisi, Convento di Santa Rita da Cascia in Umbria – qui trovate l’itinerario religioso completo Itinerario religioso in Umbria: Gubbio, Assisi e Cascia;
- Abbazia di Casamari a Frosinone;
- Santuario Maria delle Grazie a Guadagnolo Il Santuario della Mentorella: un tesoro nascosto tra i monti.
Visitare i borghi italiani in inverno

Fare un giro per i borghi del nostro Paese è un modo perfetto per spezzare la routine della settimana. Soprattutto nel periodo invernale, quando ci sono pochi turisti e si ha il tempo di apprezzare la tranquillità spesso difficile da trovare in estate.
Su questo punto non mi dilungo troppo. Vi lascio il link con il mio articolo sui borghi del Lazio, dove troverete l’elenco e le caratteristiche principali di ognuno: Borghi del Lazio: qualche idea per una vacanza slow.
Spero di avervi regalato un po’ di ispirazione per le gite fuori porta da poter fare in inverno, che non significa solo hotel di lusso e sport invernali. A volte basta davvero poco per evadere, anche con un tempo minimo a disposizione.