Articolo aggiornato il 4 Agosto 2022

Il mondo del blogging ormai è saturo in gran parte dei settori. Quindi, a meno che non vogliate scrivere di qualche argomento di nicchia come la pesca sportiva o l’esoterismo eccetera, per distinguersi è necessario differenziarsi. Esercitare la creatività per scrivere sul blog può essere un’ottima strategia per ottenere questo risultato.
Indice degli argomenti
Che cos’è la creatività?
Per me, che non amo le definizioni troppo tecniche, la creatività è l’insieme delle strade da percorrere per:
- sviluppare un’idea
- concretizzare e promuovere un progetto
- raggiungere -più in generale- un risultato
Infatti, anche se si pensa alla creatività come a una dote soprattutto pratica -legata alle abilità manuali- l’essere creativi si può applicare a moltissimi campi diversi. In particolare a quello della scrittura, dove risulta fondamentale.
Blogging e creatività
Se ve lo state chiedendo, esercitare la creatività per scrivere sul blog non significa necessariamente essere bravi a trovare idee su cosa scrivere. In questo caso, infatti, occorre avere un buon piano editoriale, una strategia di programmazione che, almeno secondo me, non ha molto a che fare con la creatività.
Essere creativi applicato al mondo del blogging, quindi, implica saper trovare nuove idee, sfruttando la fantasia e trovando soluzioni alternative nello scrivere i post. Lo scopo deve essere quello di differenziarsi dagli altri blog di settore, giusto?
Facciamo qualche esempio pratico. Se tutti usano un tono serio per parlare di un certo argomento, la soluzione creativa potrebbe essere rivolgersi al lettore in modo umoristico. Oppure, nel caso di un articolo pilastro, perché non utilizzare anche illustrazioni grafiche diverse da grafici e tabelle? Con un po’ di fantasia si possono creare infografiche molto accattivanti. Su questo punto io ci sto ancora lavorando, però mi sembra che con Canva si possano ottenere davvero buoni risultati.
Le strade sono tante, questi sono solo esempi generici, dipende molto anche dal tipo di argomento che si tratta nel blog.
Nei paragrafi successivi vi racconterò le strategie che io uso per stimolare la creatività nella scrittura. Chiaramente sono tecniche che funzionano per me, non è detto che facciano anche al caso vostro. Ognuno deve poi trovare i propri metodi ideali e iniziare a sperimentarli.
Esercitare la creatività per scrivere sul blog
Il mio blog tratta di viaggi e life-style, quindi tutti i consigli saranno specifici per questi argomenti. Per poterli applicare anche a blog di tematiche diverse, basterà declinarli alla vostra specialità.
Leggere
Io amo i libri in modo speciale, dunque questo punto mi sta particolarmente a cuore.
La lettura è forse uno dei metodi più efficaci per stimolare la creatività, anche per la scrittura sul blog. Leggere apre la mente, permette di imparare moltissimo e offre spunti di interpretazione alternativi al proprio modo di pensare.
Di base, l’intero mondo dei libri è utile allo scopo, tuttavia secondo me, alcune letture sono particolarmente ideali nel caso di un blog di viaggi.
Letteratura di viaggio
Io leggo soprattutto racconti e romanzi d’avventura. Per esempio, mi piacciono molto i racconti dei safari, che spesso sono scritti nella forma del diario di viaggio. Questo particolare mi sta facendo riflettere e sto pensando di usare questa forma di scrittura anche per destinazioni non esotiche e- all’apparenza- quasi banali, come le gite del week-end. In questo modo potrei dare ai post un sapore più avventuroso, quel tanto che basta per incuriosire chi cerca consigli su mete fuori porta.
Saggi
Nell’ambito dei saggi mi piace spaziare: dal mondo del blogging, perché non si finisce mai di imparare, fino agli argomenti che, in qualche modo si relazionano al viaggio, come storia e cultura. Per esempio, da un lavoro di ricerca sull’Est Europa, è appena nato il mio progetto di studio delle principali comunità slave in Italia. L’obiettivo è quello di scrivere sul blog della vita e delle tradizioni dei Paesi dell’Est meno conosciuti. Per ora non vi dico di più 🙂
Riviste di settore
Ce ne sono davvero tante e ognuna ha le sue peculiarità.
- Tra le risorse in lingua italiana vi segnalo ilgiornaledelturismo.com; si tratta del sito di una delle testate più autorevoli in Italia nel settore turistico.Si rivolge essenzialmente a Enti turistici, agenzie di viaggi e compagnie di trasporto. Lo trovo molto utile per il blog perché, grazie ai dossier e alle interviste agli esperti di settore, offre tantissimi spunti di riflessione. Navigando sul sito vedrete che, oltre all’iscrizione alla news-letter, è possibile stipulare l’abbonamento alla rivista cartacea a un prezzo molto conveniente. Insomma, lo consiglio a chiunque voglia conoscere meglio il mondo del turismo, in particolare ai travel blogger.
- L’altra risorsa fondamentale che uso per esercitare la creatività per scrivere sul blog è Lonely Planet. Tra consigli per organizzare viaggi e il racconto di mete alternative, è la guida amata da moltissimi viaggiatori nel mondo. A me risulta utile per tanti approfondimenti che propone. Ad esempio, a Maggio, in un articolo si parlava di come avremmo viaggiato dopo il Covid-19. Avrei voluto scrivere anche io di questo argomento, però sarei risultata tremendamente banale perché ne stavano già parlando in tantissimi nel settore dei viaggi. Però da quell’articolo è nata l’idea di raccontare il mio modo di scrivere e di gestire un blog di viaggi nel momento in cui tutti eravamo chiusi in casa. Insomma, ho cercato di trattare l’argomento Covid e viaggi da un punto di vista alternativo.
Ascoltare musica
La musica per me è fondamentale per esercitare la creatività. Quale musica? Dipende dal momento, comunque quella etnica è sempre una fonte di ispirazione. Non perché scrivo sul blog in base al luogo di provenienza della musica, ma in quanto mi aiuta. A raccogliere i pensieri, mettendo insieme sensazioni del momento ed esperienze vissute. In altre parole, ascoltare la musica mi predispone alla scrittura, tracciando il sentiero delle parole, che si trasformano in articoli per il blog. Questo mi capita soprattutto con la musica nordica e africana.
Guardare documentari
Di solito non trascorro molto tempo davanti alla tv, però i documentari possono essere utili non solo per imparare, ma anche per esercitare la creatività.
- Tra i miei preferiti ci sono quelli di Alberto Angela, il programma “Ulisse il piacere della scoperta” sicuramente è tra le eccellenze -ormai poche- del panorama televisivo italiano.
- Anche i documentari su Focus, nonostante spesso propongano teorie alternative a quelle ufficiali, per me rappresentano una risorsa. Per esempio, l’anno scorso trasmisero uno speciale su Maria Maddalena, che mi portò a rileggere il thriller Il Codice Da Vinci. Pensando all’esoterismo italiano mi venne in mente Torino, che conosco bene per averci vissuto durante il periodo dell’università. Ecco l’idea per il blog: un itinerario tematico sui misteri di Torino, considerata la città più esoterica in Italia. Lo so, ho fatto un giro lunghissimo per arrivarci, questo però dimostra come la creatività può aprire i cassetti della nostra mente in modo spesso inaspettato.
Scrivere: la tecnica regina per esercitare la creatività
Ecco l’ultimo consiglio utile per esercitare la creatività e scrivere sul blog.
Scrivere altrove è sempre un’arma vincente: più si scrive, più si diventa fluidi nel discorso e capaci di scelte alternative a livello di lessico e stile.
Ecco come cerco di stimolare la fantasia e avere buone idee attraverso la scrittura.
Concorsi di scrittura
Lo metto per primo perché è il più importante. Partecipare a un concorso di scrittura implica:
- mettersi in gioco cimentandosi in generi letterari diversi
- ricevere un giudizio oggettivo esterno
- aumentare la propria visibilità, soprattutto nel caso di un blog
Ve ne parlo approfonditamente in questo articolo, dove racconto la mia esperienza: Blog e scrittura: perché partecipare a un concorso letterario?
Racconti brevi
Per gli scrittori e i blogger emergenti è una delle situazioni più gettonate. Anche se non vengono pubblicati, cimentarsi nella scrittura dei racconti brevi è un esercizio fondamentale per la creatività, divertente e molto più abbordabile rispetto a un romanzo, diverso per lunghezza, struttura e tempi di elaborazione.
Pur non essendo direttamente connessi al blog, i racconti brevi allenano la mente nell’inventare la trama, nel collegare le situazioni e nel descrivere i personaggi. A lungo andare funziona veramente, ve lo consiglio perché vedrete miglioramenti positivi nel vostro modo di scrivere.
Poesie
Anche se solo per noi stessi, esercitarsi componendo poesie ci permette di:
- giocare con i suoni
- trovare gli accostamenti più appropriati tra le parole
- applicare uno stile evocativo che può arricchire la scrittura in prosa
Esercitarsi a scrivere poesie per un po’ di tempo permette di ampliare il bagaglio lessicale, pronto a saltare fuori nelle situazioni più impensate. Sarà come fare cruciverba, ma in modo più stimolante.
Diario personale
Anche se non è da tutti tenere un diario personale, scrivere i nostri pensieri su carta -o tastiera- ci permette di essere soli con noi stessi e abbandonare qualsiasi convenzione di linguaggio.
Potremmo parlare in prima persona, utilizzare dialoghi diretti per riportare le conversazioni importanti oppure mescolare l’italiano con il dialetto. In pratica andremo a sperimentare una serie di stili narrativi diversi che gioveranno sicuramente al nostro modo di scrivere sul blog. Per esempio, perché non raccontare un quartiere della nostra città in dialetto? Se riusciremo a posizionare bene il nostro post, sarà sicuramente un buon modo per farci notare e distinguerci dai post fotocopia che oggi sono tanto diffusi sul web.
Voi come esercitate la creatività nella scrittura, in particolare per il blog? Conoscete altre tecniche utili? Avete voglia di condividerle?
Se siete a corto di creatività e non sapete come andare avanti nel vostro progetto, vi invito a dare un’occhiata alla mia pagina Diventare Travel Blogger professionista, dove troverete tutti i modi in cui posso aiutarvi a far decollare il vostro travel blog.