
Oggi vi parlo delle migliori escursioni a Chalons-en-Champagne.
Vi racconterò di cinque luoghi immersi nel verde, ideali per gli amanti dell’aria aperta e adatte a tutta la famiglia.
Indice degli argomenti
Escursioni a Chalons-en-Champagne e dintorni: quelle da non perdere
Prima di iniziare, riepilogo un attimo perché Chalons-en-Champagne è una destinazione di tutto rispetto, seppur lontana dagli sfarzi parigini che ammaliano chi si accinge a visitare la Francia. Già, perché è un dato di fatto: questo Paese è inevitabilmente associato alla sua capitale e ai simboli come la Tour Eiffel e il Louvre, ma, davvero, è anche molto altro.
Come dicevo negli articoli precedenti, Chalons-en-Champagne è una placida città circondata dal verde.
La sua storia si intreccia fittamente alla diffusione del Cristianesimo in Europa, dunque il lato religioso e architettonico rappresentano una delle sue caratteristiche principali.
Eppure, questo luogo è anche il regno dei parchi e delle passeggiate, nonché teatro di numerosi eventi all’aperto che animano i mesi tra la primavera e l’estate.
Ecco perché, se cercate una vacanza all’insegna del verde e della cultura – e ovviamente delle bollicine- non potete assolutamente perderla.
Ora entriamo nel vivo dell’articolo e vediamo le escursioni più belle che si possono fare in città e nei dintorni.
Beconnes: visita alla città dei fiori

Ho sempre sentito dire che, in Italia, San Remo è la città non solo della musica ma anche dei fiori.
Beconnes potrebbe essere la la San Remo italiana. Questo villaggio si trova a 30 minuti da Reims. Un detto popolare recita che la sua posizione sarebbe esattamente al centro tra Reims e Chalons-en-Champagne. Non so se questo sia vero, di sicuro però il villaggio si sviluppa su un’antichissima strada romana.
Le case, piccole e leziose come un villaggio delle fate, si susseguono giardino dopo giardino, inserendosi perfettamente nel paesaggio.
La caratteristica principale di queste abitazioni, infatti, è che non sono delimitate da cancelli o recinzioni, dunque si ha la sensazione di trovarsi in un unico, grande giardino.
Beconnes è il luogo ideale per immergersi nei colori della primavera e respirare il profumo dei fiori per una giornata all’insegna del relax.
Qui si respirano i ritmi lenti tipici della provincia. I valori incarnano perfettamente quelli della piccola comunità, dove tutti si danno da fare per mantenere intatta la tipicità del luogo. La manutenzione dei giardini e degli spazi verdi, infatti, è affidata al lavoro volontario degli abitanti e la cura dei dettagli racconta il grande amore che hanno per questo villaggio nel cuore della campagna francese.
Questa escursione è perfetta anche in caso di viaggi con bimbi molto piccoli.
Faux de Verzy, dove regna l’unicità

I Faux de Verzy sono una foresta di faggi tra i più rari del mondo, tanto che questa riserva ha davvero un’importanza eccezionale.
Ogni anno sono tantissimi i botanici che si accingono a visitarla, perché parliamo di alberi davvero particolari nel loro genere.
Cosa hanno di speciale?
Partiamo dall’elemento che spicca di più: l’altezza.
Già, perché se vi immaginate alberi che sembrano sfiorare il cielo siete fuori strada. I Faux de Verzy non sono niente di tutto questo. Anzi, difficilmente raggiungono i 10 metri, cosa che li rende molto diversi dai faggi a cui siamo abituati.
Il secondo elemento che li caratterizza è la forma, dai rami talmente intrecciati che è difficile dire dove inizia uno e dove finisce l’altro.
Del resto, i biologi continuano a interrogarsi sulla loro origine. L’ipotesi più accreditata nel mondo accademico è che siano il risultato di una mutazione genetica dei faggi tradizionali, mutazione che però, al momento, non è ancora stata indviduata.
Questo rende la riserva dei Faux de Verzy unica nel suo genere e si può visitare percorrendo un sentiero di circa 4 chilometri interamente immerso nel verde.
L’escursione è pensata anche per i più piccoli e per chi non può camminare grazie alla presenza delle passerelle che abbattono le varie barriere architettoniche. Quindi è molto facile percorrere il sentiero sia con i passeggini che con la sedia a rotelle. Inoltre, di recente, sono stati aggiunti dei pannelli interattivi che grazie agli audio registrati e alla scrittura in Braille rendono la visita fruibile anche ai non vedenti.
Domaine de Coolus, un angolo selvaggio di Francia
Tra le escursioni imperdibili nei dintorni di Chalons-en-Champagne, c’è sicuramente il Domaine del Coolus, una bellissima riserva naturale di circa 40 ettari.
Il Domaine de Coolus è un concentrato di tutti i paesaggi che la natura può offrire. Si va dagli stagni alle praterie fino alle aree boschive e rappresenta un punto di osservazione perfetto per gli amanti degli animali. Ogni anno sono molti i visitatori che arrivano da queste parti per fare birdwatching.
Questa riserva, inoltre, è ampiamente utilizzata per l’educazione ambientale rivolta soprattutto ai bambini. Ne sono un esempio l’orto didattico e lo studio della vita delle api, fino all’osservazione di numerosi frutteti, che occupano un posto speciale nella flora del Domaine de Coolus.
Guardate che meraviglia:

Proprio per promuovere le varietà regionali di frutta, pochi anni fa è nata l’Associazione Croqueurs de Pommes, che collabora attivamente alla sensibilizzazione delle fasce più giovani e si occupa di promuovere la conservazione di questo ambiente naturale. Per conoscere tutte le iniziative promosse dall’Associazione potete dare un’occhiata al sito croqueurs-national.fr
Crociera sul Marna+ cena in barca

Adesso passiamo a qualcosa di più turistico.
D’accordo, forse questa escursione non sarà tra le più autentiche nel senso stretto del termine, ma è l’ideale per trascorrere una giornata in famiglia in modo un po’ diverso.
Parlo della crociera sul fiume Marna, il tour organizzato che permette una splendida vista sui territori di Epernay e Borsault.
La barca utilizzata per questa escursione si caratterizza per le sue vivaci tende da sole, ma il giro si può tranquillamente prenotare anche la sera, con tanto di cena e animazione a bordo per un costo che varia -in base al menù- dai 55 agli 80 euro a persona.
Il punto di imbarco si trova a Cumières, a mezz’ora di macchina da Chalons- en-Champagne.
Durante la crociera è possibile fare una sosta al castello di Borsault. In questo caso, però, è obbligatorio prenotare la visita in anticipo direttamente al molo d’imbarco, al costo di 13 euro a persona per gli adulti e 10 euro per i bambini fino ai 12 anni.
Haussimont, il villaggio dei giardini

L’altra escursione a Chalons-en-Champagne che consiglio davvero a tutti è il borgo di Haussimont, famoso per i suoi giardini fioriti, una costante spesso inaspettata in questa regione francese, che spesso, come ho detto più volte, perde per la sua relativa vicinanza a Parigi.
Il fil rouge di tutto il villaggio è la protezione ambientale, con un occhio di riguardo alla conservazione della biodiversità locale.
Da vedere:
- la Place Fontaine
- il bosco didattico
- il giardino sensoriale
Cosa vedere nel gardino sensoriale di Haussimont
Ora vi parlo meglio di cos’è e come si sviluppa il giardino sensoriale, perché si tratta di un’esperienza non solo educativa ma anche piacevole per adulti e bambini.
Come si intuisce dal nome, il giardino sensoriale nasce con l’intento di affinare i cinque sensi attraverso il contatto diretto con la natura.
Come?
- Il tatto viene stimolato dalle carezze agli alberi, concepiti non come oggetti ornamentali, bensì come esseri viventi che fanno parte di un tutto.
- La vista si affina giocando a scoprire i colori del fogliame durante le diverse stagioni dell’anno: toni chiari in primavera e in estate, colori aranciati in autunno e il vuoto solo apparente delle foglie morte in inverno.
- Ascoltando il fruscìo del vento tra i rami e le chiome degli alberi si affina l’udito, un senso spesso sovrastimolato dal caos della vita moderna, soprattutto nelle grandi città.
- Si esercita l’olfatto passeggiando nel verde, immersi tra i profumi dei boschi.
- Tutto questo viene condensato nel gusto, assaggiando i frutti prodotti dagli alberi, che sono il risultato di una crescita e di una maturazione lente, nel rispetto delle stagioni.
Consiglio assolutamente di visitare, durante la passeggiata a Haussimont, il Giardino delle Piante e il Giardino della Vita.
Tutte le escursioni di cui ho parlato in questo articolo possono essere prenotate direttamente all’ufficio turistico di Chalons-en-Champagne in Via 3 Quai des Arts, oppure contattando il numero +333-26-65-1789.