
In questo articolo vi parlo di una particolare escursione in barca a Chalons-en-Champagne. Un’esperienza davvero unica nel suo genere per ammirare la città da un punto di vista forse irripetibile in Europa.
Indice degli argomenti
La mia opinione sulle escursioni organizzate
Se mi seguite, avrete intuito che io ho una sorta di odio-amore per i tour organizzati e simili.
Non sempre li amo, perché, quando sono troppo costruiti, mi suggeriscono l’idea di un’esperienza poco reale, pensata per mostrare ai turisti uno spaccato di realtà che non viene davvero percepita -e, dunque, non apprezzata come dovrebbe- proprio per la fretta.
Eppure, questa volta, le cose non stanno esattamente così.
Ma partiamo dall’inizio.
Cosa rende speciale l’escursione in barca a Chalons-en-Champagne
Come accennavo anche negli articoli precedenti, Chalons-en-Champagne è conosciuta anche come la Petite Venice, Piccola Venezia.
Questo perché il cuore della città è un dedalo di canali e corsi d’acqua, come una Venezia in miniatura.

Negli ultimi anni, l’amministrazione locale si è data molto da fare per costruire un’offerta turistica di tutto rispetto, da affiancare a quella di Parigi.
In questo caso, parliamo di un modello di turismo esperienziale che vede nella lentezza, nel rispetto dell’ambiente e nell’abbattimento delle barriere architettoniche i suoi pilastri principali.
Senza inventare nulla, quindi, ma lavorando alla valorizzazione di ciò che più caratterizza la città:
- i giardini
- i corsi d’acqua
- l’architettura
In questo contesto nasce Metamorph’eau’ses.
Se vi state chiedendo di cosa si tratta esattamente, ve lo spiego nel prossimo paragrafo.
Metamorph’eau’ses: alla scoperta della città tra giochi di luci e acqua

Metamorph’eau’ses, in francese, è il gioco di parole tra acqua -eau- e la combinazione di luci sapientemente realizzate che donano ai monumenti della città un’atmosfera tutta particolare. Una suggestione da fiaba, quasi come essere sospesi nel tempo, mentre la barca attraversa dolcemente i canali della città.
Ecco perché questa escursione in barca permette di ammirare Chalons-en-Champagne da un punto di vista insolito e privilegiato. Come la ciliegina sulla torta, a completare la visita del giorno immersi tra la sua storia, gli immensi e curati spazi verdi e i bistrot tanto tipici che rallegrano le strade del centro.
Ecco perché, a dispetto delle mie solite convinzioni, questa volta vi consiglio di cuore un giro in barca immersi tra le luci sfavillanti.
Se siete curiosi di vivere anche voi questa esperienza, di seguito trovate tutte le informazioni che possono fare al caso vostro.
Informazioni pratiche
Partiamo dai prezzi.
A causa del recente crollo di un ponte, al momento il percorso risulta solo parzialmente percorribile, quindi il costo del biglietto è stato leggermente ridotto.
- Adulti: 14,00 euro
- bambini dai 4 ai 10 anni: 7,00 euro
- passaggio in barca gratuito per i piccoli fino a 4 anni non compiuti.
La durata dell’escursione è di circa un’ora, sempre di sera dopo il tramonto per ammirare al meglio la suggestione delle luci che impreziosiscono i monumenti del centro città.
Per quanto riguarda i giorni, variano in base al periodo dell’anno:
- Luglio e Agosto: il giro in barca si effettua giornalmente;
- Maggio, Giugno e Settembre: l’escursione è programmata dal Giovedì alla Domenica;
- Aprile, Ottobre e Dicembre: il tour è previsto soltanto il Venerdì e il Sabato.
Luogo di imbarco: al momento si trova davanti l’ufficio del turismo in Quai des Artistes, dove, negli orari di apertura, è possibile acquistare il biglietto, che però non viene rimborsato in caso di pioggia.
Volendo, è possibile ascoltare la storia della città tramite una registrazione audio che però è disponibile solo in lingua francese.
I pullman che arrivano in Quai des Artistes dal centro di Chalons-en-Champagne sono : 1-4-6-7, fermata di riferimento: Marne.
Ora, non mi resta che augurarvi Buona Metamorfosi 🙂