
Durante i miei viaggi il cibo rappresenta un’esperienza alla quale non so proprio rinunciare. Ogni piatto che assaggio, ogni ingrediente, deve parlarmi della terra che visito. Cibo e tradizioni vanno di pari passo e sono convinta che la conoscenza di un luogo passi anche attraverso la tavola. Poiana Brasov abbraccia la tradizione culinaria romena più tipica. Se sei in cerca di consigli su dove mangiare a Poiana Brasov, allora non puoi proprio perderti il Sura Dacilor!
Probabilmente, se vuoi visitare Poiana Brasov, sai già che si tratta di una meta famosa per gli sport invernali. Il marito e io, invece, l’abbiamo visitata in estate e ti assicuro che tra escursioni nei sentieri di montagna e passeggiate a cavallo ne è valsa davvero la pena. Ne sento la mancanza e non vedo l’ora di tornarci! Anzi, se vuoi dare un’occhiata al mio racconto, ti allego il link dell’articolo: https://michelamilani.it/cosa-fare-a-poiana-brasov-in-estate/
Indice degli argomenti
Dove mangiare a Poiana Brasov: perché al Dacilor?
Non so se per te che stai leggendo è lo stesso, tuttavia, per me l’ubicazione di un ristorante è un fattore quasi decisivo. Io che amo la natura e gli spazi verdi, non ho saputo resistere alla tentazione di entrare a dare una sbirciata ai giardini del ristorante, ancora prima di decidere dove pranzare.

Un connubio di composizioni in legno che richiamano alla natura e alle tradizioni popolari: raffigurazioni di orsi, lupi e carretti contadini, circondate dai boschi nel quale si sviluppa il giardino del Dacilor.
Una volta superato il sentiero, si giunge all’entrata del ristorante. Le finestre in legno a forma di triangolo appuntito, per far scivolare via la neve, e i comignoli sporgenti fanno subito pensare alla casa del nonno di Heidi, solo più in grande!
La sorpresa, tuttavia, si ha nel momento in cui si varca la soglia di entrata.

Da qualsiasi altra parte d’Europa avrei trovato esagerate le decorazioni, eppure, in questo caso, nulla stona e nulla è troppo. Ogni fiocco o cestino di vimini realizzato a mano risulta posizionato nel punto ideale. Ogni tuto essiccato o pelliccia appesa alle pareti racconta qualcosa di Poiana Brasov.
Il tetto con le travi in legno, i caminetti ai lati della sala e gli sgabelli rivestiti con lana di pecora rendono il Dacilor un luogo dall’atmosfera sospesa. Insomma, il Dacilor è il luogo ideale per scoprire la vera essenza di Poiana Brasov. Già, ma il cibo? Se ti stai chiedendo cosa ordinare e quali sono le specialità del ristorante, ti spiego tutto nel paragrafo successivo.
Le specialità del Sura Dacilor, il luogo perfetto per un pranzo a Poiana Brasov
Se si tratta del tuo primo viaggio in Romania, ti consiglio assolutamente di leggere il mio articolo sul cibo tipico della Transilvania, utile per farti un’idea generale delle specialità che troverai sul luogo: https://michelamilani.it/cosa-mangiare-in-transilvania/
Il marito e io abbiamo pranzato due volte al Dacilor e ci siamo letteralmente leccati i baffi!
Gli antipasti e i primi piatti
Come da tradizione romena, al Dacilor è possibile mangiare delle ottime zuppe. A me ne hanno servita una con fagioli e pancetta affumicata, talmente buona che non ho potuto evitare il bis.
Prima del piatto principale, ti consiglio di chiedere -come si usa anche da noi in Italia- un tagliere assortito di salumi e formaggi. Gli insaccati romeni tendono ad essere più grassi rispetto a quelli a cui noi siamo abituati. Per mitigarne il sapore molto speziato, io li accompagnavo con una fetta di pane. Con i formaggi, invece, ho dato il meglio di me; 4 tipi diversi, abbinati a salse tipiche, il tutto innaffiato da un calice di vino rosso. Pur essendo estate, la temperatura fuori non superava i 15 gradi, quindi l’abbinamento è stato proprio riuscito. 🙂
Le specialità del Dacilor: i piatti imperdibili

Trattandosi di un ristorante tipico di montagna, la carne è la regina dei secondi piatti. Il Dacilor è molto conosciuto in tutta la zona non soltanto per le grigliate, ma anche per i suoi spezzatini a base di carne di cervo e montone. Questi piatti sono spesso accompagnati da salse ai frutti di bosco e panna acida.
Come i secondi piatti, anche i dolci si arricchiscono dei prodotti locali, provenienti soprattutto dai boschi.

Questo che vedi, è un fantastico strudel alle nocciole, che, su consiglio del cameriere, ho mangiato assieme a burro e latte caldo. Lo so che non è il massimo della leggerezza, eppure ti assicuro che fare uno strappo alla linea ne vale proprio la pena.
Se chiudo gli occhi, mi sembra davvero di sentire il profumo della pasta frolla farcita, un profumo caldo, pieno e zuccheroso che ho imparato ad associare alla Romania.
Insomma, nel prossimo viaggio in Transilvania, una sosta al Dacilor è assicurata perché per me si tratta del posto migliore dove mangiare a Poiana Brasov!
Durante il soggiorno, il marito e io siamo rimasti colpiti anche dal ristorante La Capra Neagra. Devo ammettere però che non abbiamo mai mangiato li, ci siamo fermati soltanto una volta al pub annesso al ristorante, che, peraltro, ha lo stesso nome. Sicuramente da provare la prossima volta!
Michela