
Senza troppi giri di parole, in questo articolo vi parlo di dove mangiare a Luneburgo, la magnifica città anseatica nel cuore della Bassa Sassonia.
Indice degli argomenti
Cucina tipica tedesca: tanta sostanza -e troppe calorie!-
Prima di iniziare, faccio una piccola precisazione.
Io di solito adoro assaggiare il cibo tipico del luogo in cui mi trovo. Un po’ perché sono molto aperta sotto questo punto di vista, e poi, lo ammetto, sono una buona forchetta, quindi raramente mi sono trovata in difficoltà su cosa mangiare all’estero.
In Germania è stato un po’ diverso.
Questo perché -riporto le parole di alcune persone del posto- ogni Paese del mondo ha le sue specialità, declinate nei vari abbinamenti, metodi di cottura e presentazione. Basti pensare alla pasta in Italia, o al sushi in Giappone, tanto per fare un esempio.
In Germania, invece, il piatto nazionale è rappresentato da salsicce e patate e, vuoi o non vuoi, alla fine non puoi sbizzarrirti più di tanto, soprattutto se le patate sono sempre fritte.
Di certo non ho la presunzione di conoscere le abitudini alimentari delle famiglie tedesche a casa loro, però durante il mio soggiorno sono stata in diversi ristoranti e fast food, quindi mi concentro su questi.
Ma andiamo per ordine.
Comincio con il raccontarvi una caratteristica di Luneburgo per farvi capire meglio.
I ristoranti a Luneburgo
Un dettaglio che ho notato passeggiando nelle strade del centro, è che a Luneburgo non esistono ristoranti di cucina tipica come potrebbero essere i bistrot in Francia o le nostre trattorie. Fatta eccezione per alcuni pub dove viene servita anche la pizza, il clou della cucina tedesca si concentra nelle tipiche panetterie con vetrina su strada -dove si vendono anche i dolci- e i chioschi all’aperto. Dove, per l’appunto, si possono mangiare esclusivamente hod dog e patatine. Questo si ricollega a quanto dicevo prima.
I ristoranti di Luneburgo, infatti, sono tutti specializzati in altri tipi di cucina, che poco o niente hanno a che fare con la gastronomia tedesca. Per esempio ho notato diversi locali di cucina crudista vegana, qualche ristorante orientale e tanti -per la maggior parte- di cucina turca, anche grazie all’alta presenza di turchi in Germania. Il settore della ristorazione in città, quindi, si regge grazie alla presenza di immigrati soprattutto turchi e italiani.
Per questo motivo, nell’articolo non troverete, come mia abitudine, i luoghi dove assaggiare il miglior cibo locale. Semplicemente, vi parlo di dove mangiare bene a Luneburgo, tenendo conto che non si tratta di cucina tedesca.
Dove mangiare a Luneburgo: i posti imperdibili
Nei prossimi paragrafi vi parlerò di 4 posti dove noi ci siamo trovati bene, non solo a pranzo e a cena, ma anche per la colazione e la merenda.
Iniziamo.
Gelateria Venezia: dove mangiare il gelato italiano a Luneburgo

Inizio dal dolce, parlandovi di questa splendida gelateria in centro.
Quando ce l’hanno consigliata la prima volta ero curiosa, ma non vi nascondo la mia perplessità iniziale. Anche perché, diciamocelo, in questi posti spesso di italiano c’è solo il nome. Però mi sono dovuta ricredere.
In questa gelateria viene effettuato il servizio bar all’italiana ed è possibile fare colazione con un vero cappuccino che nulla ha da invidiare a quelli preparati all’interno dei nostri confini.
Ovviamente, la specialità però è il gelato. Se guardate il menù, sicuramente resterete perplessi leggendo nomi come “spaghetti-ice”. Non fatevi impressionare, perché si tratta di gelato lavorato con una specie di siringa per dolci, che gli conferisce la tipica forma allungata degli spaghetti.
Consiglio: le proposte del menù faranno storcere un po’ la bocca agli italiani, perché per noi il gelato è un alimento poco lavorato che spesso associamo a merende e passeggiate estive. Secondo me, infatti, è pensato per la clientela tedesca. Quello che vi invito a fare, è entrare all’interno del locale, dove troverete il banco gelati con i gusti da scegliere al momento, in cono o coppetta come si usa da noi. I gusti sono tutti scritti in italiano. Da provare assolutamente la fragola, il pistacchio e lo jogurt.
Come arrivare
Ecco l’indirizzo: Gelateria Venezia Am Sande 22, Luneburg.
Tra l’altro, quasi tutti i camerieri parlano italiano, e sono sempre felici di fare due chiacchiere con i connazionali che capitano da queste parti -come dicevo negli articoli precedenti, non sono molti-.
Colazione tedesca +dolci turchi

Sempre parlando di dolci, ma non solo, l’altro locale che vi consiglio di provare a Luneburgo è il Baklava Am Sande.
Come suggerisce il nome, si tratta di una caffetteria turca, specializzata nel caffè e nei dolci, in particolare torte -che vengono servite al trancio- e dolci al cucchiaio.
Da provare: la torta con fondo biscottato al cioccolato, la torta al pan di Spagna con panna e limone, il gateaux di fragola, servito con tè alla menta.
Ecco le foto.


Se preferite il salato, qui è possibile ordinare la classica colazione tedesca a base di pane, uova, formaggio e salsiccia servita nelle numerose varianti, a partire dal prezzo base di euro 5,40 a persona.
Qui il personale non parla inglese, ma solo turco e tedesco.
Indirizzo
Il Baklava Am Sande si trova proprio in centro, all’inizio di Rote Strasse.
Dove mangiare a Luneburgo in un tipico ristorante italiano

Anche in questo caso, ammetto tutti i miei dubbi iniziali, perché non avevo mai mangiato in un ristorante italiano all’estero, però è stata una bella sorpresa.
In questo paragrafo vi parlo del ristorante “L’Osteria Pizza e Pasta”, un po’ defilato dal centro, ma, tutto sommato, facilmente raggiungibile.
L’Osteria Pizza e Pasta dispone di un bel cortile dove mangiare all’aperto durante l’estate e oltre al menù trattoria -che cambia in base alle stagioni- propone i piatti più famosi della cucina tipica italiana.
Alcune ricette risentono molto dell’influsso tedesco e sono state rivisitate, ad esempio le insalate prevedono un mix di ingredienti che difficilmente si trovano da noi, però non le ho assaggiate quindi non posso giudicare.
Quello che mi ha sorpreso è stata la pizza, simile in tutto e per tutto alle pizze al piatto -cotte nel forno a legna- che si trovano da noi.
Essendo molto grandi, una sola pizza basta per due. Inoltre, una cosa che ho apprezzato molto, è stato il box per portare via gli avanzi. Da noi questa pratica non è molto in uso, ma in realtà è una buona cosa per evitare gli sprechi alimentari, visto che comunque quello che si porta via è stato pagato e può tranquillamente essere consumato il giorno successivo.
Le tariffe: ecco quanto abbiamo pagato
I prezzi sono più alti di quelli italiani, ma in media con gli standard tedeschi.
Per farvi capire meglio, vi riporto quanto abbiamo speso noi, in 4 adulti e due bambini -la mia piccola non ha mangiato nulla perché ha dormito tutto il tempo-.
- Aranciata euro 3,50
- 2 Peroni piccole euro 7,80
- birra alla spina euro 3,75
- 1 acqua in bottiglia euro 2,95
- succo di mela 3,75
- succo d’arancia 3,75
- maccheroni al burro 3,50 -qui siamo sotto la media italiana-
- 1 Margherita 9,75
- 1 pizza al prosciutto crudo 14,25
- 1 Capricciosa -a differenza della ricetta originale mancava l’uovo- 14,25
I caffè sono stati offerti dalla casa.
Il personale parla benissimo italiano, noi abbiamo fatto amicizia con un cameriere di Padova che, sentendo il nostro accento romano, la prima frase che ci ha rivolto è stata “Ragazzi, forza Roma o forza Lazio?”
Info e consigli
Essendo uno dei migliori ristoranti di Luneburgo è sempre pieno, quindi per essere sicuri di trovare posto vi consiglio di prenotare al numero 0431-7075520
L’Osteria Pizza e Pasta si trova in An Den Reeperbahnen 2 B.
Cibo turco a Luneburgo: non solo Kebab

L’ultimo posto di cui vi parlo in questo articolo è un ristorante specializzato nella cucina turca, il Bodrum.
Non molto grande, dispone comunque di alcuni tavoli all’aperto che si affacciano sulla principale strada del centro di Luneburgo.
Contrariamente ai ristoranti in Italia, dove si servono principalmente Falafel e Kebab -nel panino o al piatto- il Bodrum propone un’ampia gamma di ricette, che vedono la carne e la verdura come i protagonisti principali.
Non solo Kebab, dunque, ma anche zuppe, contorni e svariati piatti a base di pollo e agnello, fritto, stufato o cotto alla piastra.
Il servizio è molto veloce e le porzioni sono abbondanti, dunque un secondo di carne e verdure al prezzo medio di 18,00 euro è assolutamente giustificato.
Io vi consiglio di provare:
- il tagliere di pizza -particolarmente apprezzato dai bambini-
- riso e fagioli -economico, costa solo 4 euro a porzione ma davvero buonissimo nella sua semplicità-
- il tacchino alla piastra, che a noi hanno servito a tranci, accompagnato da svariate salse, riso, verdure e dell’ottimo pane appena sfornato.
Il Bodrum si trova in centro a Luneburgo, all’angolo della strada che incrocia Am Sande Strasse, 43 A.
Spero di esservi stata utile, ma il discorso cibo non si esaurisce qui, perché nel prossimo articolo vi parlerò di tutti i consigli utili per affrontare il viaggio dall’Italia a Luneburgo in macchina con bambini piccoli. Proprio per questo, il cibo avrà una rilevanza fondamentale. Per ora non vi svelo di più e vi rimando al prossimo post.