
Carnevale non è sinonimo soltanto di maschere e stelle filanti, ma anche di dolci profumati che, con la loro fragranza, riempiono la cucina rallegrando i pomeriggi di Febbraio. Da Nord a Sud, ecco quali sono i dolci tipici di Carnevale.
Dolci tipici di Carnevale: i miei preferiti
In questo periodo, spesso, torno con il pensiero agli anni di quando ero bambina. La cucina di mia nonna si riempiva di farina e coriandoli, mentre lei preparava per tutti i nipoti i dolci tipici del Carnevale più diffusi dalle nostre parti, la provincia di Roma. Quei dolci mi hanno accompagnata negli anni e anche oggi continuano ad essere i miei preferiti.
- Frappe: in realtà sono conosciute in tutta Italia, anche se con nomi diversi. Alcuni le chiamano Chiacchiere, altri Bugie. In ogni caso, tutti sembrano evocare la leggerezza e l’allegria tipiche di questo periodo, dunque non poteva esserci nome più adatto per questi dolcetti di Carnevale. Le frappe sono sfoglie friabili e sottili ricoperte di zucchero a velo. Si possono trovare confezionate o vendute sfuse, soprattutto nel caso di produzione propria, tipica di forni e pizzerie.
- Castagnole: il nome deriva proprio dalle castagne, in quanto queste frittelle hanno la stessa dimensione. Sono palline fritte o cotte in forno ricoperte di zucchero. Nella versione classica sono semplici, tuttavia spesso nelle pasticcerie si trovano varianti con farciture molto golose alla crema o al cioccolato.
I classici intramontabili
Alcuni dolci non passano mai di moda. Pur essendo tipici di questo periodo, sono talmente conosciuti che, nelle pasticcerie, si possono trovare in qualsiasi periodo dell’anno.

- Ravioli dolci: come suggeriscono il nome e la forma, si richiamano ai ravioli di pasta sfoglia utilizzati come primo piatto salato, solo che, in questo caso, l’impasto è dolce. Solitamente il ripieno è a base di crema o cioccolato. In alcune regioni vengono serviti accompagnati da una porzione di marmellata.
- Cenci: sono dolcetti simili alle Frappe, tanto che in alcuni casi si usa indifferentemente l’uno e l’altro nome per indicare entrambe le preparazioni. Vengono cotti in forno oppure fritti in olio bollente. I Cenci sono una ricetta toscana e nell’impasto contengono il Vin Santo. Si accompagnano bene con la confettura alla marmellata.
- Struffoli: di origine napoletana, sono palline a base di uova e farina cotte in olio bollente, solidificate tra loro grazie al miele caldo. Gli Struffoli si decorano con i confettini colorati, cosa che li rende molto graditi ai bambini.
- Frittelle: non hanno certo bisogno di presentazioni! Ne esistono infinite varianti, in alcune zone del Lazio sono molto diffuse con la farcitura alle mele o ai frutti di bosco.

Altri dolci di Carnevale nelle regioni italiane
I dolci che seguono sono forse meno conosciuti rispetto agli altri, tuttavia sono ben radicati nelle tradizioni dei territori da cui provengono.
- Friciò piemontesi: sono dolcetti simili alle Castagnole, ma dalla forma leggermente più allungata. Di solito sono fritti nell’olio bollente e vengono serviti caldi con una spolverata di cacao amaro o zucchero a velo. La scorza di limone nell’impasto e il ripieno di uvetta rendono i Friciò piemontesi morbidi e profumati.
- Crescionda spolentina: come suggerisce il nome, è un dolce della tradizione umbra, tipico di Spoleto. Si tratta di una torta multistrato con amaretti, rum e cannella. Nonostante a Carnevale si prepari sempre la versione dolce, ne esiste anche una salata, simile a una focaccia.

- Graffe: di origine napoletana, sono ciambelle fritte molto semplici, ricoperte di zucchero.
- Girelle di Carnevale: tipiche delle Marche, in alcuni paesini vengono chiamate anche Arancini, ma non hanno nulla a che vedere con le crocchette di riso siciliane! L’impasto di queste girelle è assolutamente dolce. Aromatizzate all’arancia, risultano molto soffici e spesso l’uvetta e il cioccolato arricchiscono la superficie delle girelle rendendole ancora più sfiziose.
Insomma, a me è venuta fame scrivendo questo articolo! Quali sono i vostri dolci preferiti in questo periodo? Conoscete altri dolci tipici di Carnevale da aggiungere alla lista?
Per altre curiosità sul Carnevale, cliccate sul link: https://michelamilani.it/origine-carnevale-maschere/