
Vorresti diventare Travel Blogger professionista ed essere pagato per viaggiare? Ami raccontare ogni dettaglio dei luoghi che visiti e ti piacerebbe monetizzare la tua passione? Fermati qui, sei nel posto giusto.
Piacere di conoscerti, sono Michela, libera professionista e travel blogger.
Conosco esattamente la forza che muove il tuo sogno, perché è quella stessa forza che mi ha portata a non arrendermi e a costruire da zero un lavoro basato sulle mie passioni.
Prima di continuare, per conoscermi meglio, ti invito a dare un’occhiata ai link di seguito, dove racconto più nel dettaglio i miei esordi come travel blogger:
Perché oggi è difficile diventare travel blogger
Lavorare come travel blogger: quello che nessuno dice
Come puoi intuire, non è stato facile e, se ci sono riuscita, lo devo -anche- ai tanti professionisti del settore che mi hanno supportata all’inizio del mio percorso. Oggi sono qui per mettere a disposizione la mia esperienza- e quel che nel frattempo ho imparato- per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo del travel blogging.
Sarò sincera. Se sogni soldi facili e stipendi da mille e una notte, lavorare come travel blogger non fa per te. Ne parlo anche nel mio saggio “Miti e leggende sul Travel Blogging. Cosa fa un Travel Blogger professionista”, pubblicato dalla casa editrice Luoghi Interiori. Voglio riportare le parole più significative che trovate in copertina:
Tutti possono aprire un blog, basta un computer e una connessione Internet per poter condividere pensieri ed esperienze con il resto del mondo, ma diventare un blogger professionista non è così semplice.
Per avere un seguito servono competenze ed esperienza, se poi il sogno è quello di guadagnare come travel blogger, occorre fare i conti con le spese di viaggi frequenti e un ambiente competitivo in cui la passione non è sufficiente. […] Eppure essere pagati per viaggiare non è impossibile, l’importante è tenere a mente che si tratta di un lavoro vero e proprio e non di una vacanza offerta in cambio di qualche parola ben spesa.
Insomma, professionisti non si diventa dall’oggi al domani. Se tu ci metti l’impegno, io ti fornisco gli strumenti giusti per diventare un travel blogger professionista sotto tutti gli aspetti.
Diventare Travel Blogger professionista
In sostanza, devi lavorare almeno su 3 punti:
- nicchia di mercato
- tone of voice
- programmazione dei contenuti
Per aiutarti, ho creato tre pacchetti diversi in base alle tue esigenze.
Ora te li presento.
Beginner, per chi parte da zero
L’offerta pensata per chi vorrebbe aprire un travel blog:

Intermediate, per chi ha già un travel blog
Questo tipo di consulenza è perfetto per chi ha già un travel blog e vorrebbe iniziare a monetizzarlo.

Business, per chi vuole spiccare il volo con il suo blog di viaggi
La consulenza Business è perfetta per chi vuole fare il salto di qualità, facendosi conoscere come travel blogger professionista.

Faq
Per aiutarti, ecco una risposta alle domande più frequenti.
Scelta della consulenza
- Quale pacchetto è più adatto alle mie esigenze?
Non c’è una risposta univoca, tutto dipende da quanto vuoi e puoi investire in questo momento. Se la tua idea è ancora in fase embrionale e stai accarezzando il sogno di diventare travel blogger, ti consiglio senza ombra di dubbio il pacchetto Beginner da euro 69,90.
Se il tuo blog è già in rete e vuoi spingere sull’accelleratore, diventando un travel blogger professionista, il pacchetto ideale è il Business, ma nulla ti vieta di cominciare con un Intermediate da euro 89,90 per capire se davvero il tuo progetto ha le basi per funzionare.
Ad ogni modo non preoccuparti, scrivimi senza impegno compilando il modulo di contatto che trovi alla fine della pagina e sceglieremo insieme il percorso più adatto alle tue esigenze.
Cosa c’è da sapere sulle consulenze: prenotazione + svolgimento
- Come avviene la consulenza?
Anche questo, spetta a te deciderlo.
Possiamo fare tutto per video chiamata, oppure, se preferisci, puoi ricevere un report completo via e-mail in modo da averlo sempre a portata di mano e rileggere il tutto ogni volta che ne avrai bisogno.
Se vivi a Roma e dintorni, possiamo incontrarci di persona e prendere un caffè insieme.
- Come faccio a prenotare una consulenza?
Compila il form che trovi alla fine di questa pagina, specificando il nome, il cognome e il pacchetto che hai scelto. Non dimenticare di aggiungere il tuo indirizzo e-mail ed eventualmente il numero di telefono per essere ricontattato in un paio di giorni lavorativi.
Metodi di pagamento
- Come posso pagare la consulenza?
Una volta che avrai specificato il pacchetto che hai scelto, è possibile pagare tramite bonifico bancario usando i riferimenti che ti indicherò via e-mail.
Non hai trovato risposta alla tua domanda? Scrivimi e verrai ricontattato al più presto.