
Se amate il mare e vi piacerebbe partire alla scoperta della Liguria, Genova è sicuramente il punto di partenza. Il mare è la sua caratteristica principale, ecco perché vi suggerisco di concentrarvi su questo elemento per scoprire da una prospettiva particolare la bellezza della città. Se vi state chiedendo cosa vedere a Genova, ecco un tour adatto a grandi e piccini, che vi permetterà di scoprire gli angoli più suggestivi di questa città marinara.
Indice degli argomenti
Genova e il mare: un amore lungo una storia
Tutta la storia di Genova è profondamente segnata dal mare, a partire dal Medioevo, il periodo di massimo splendore della città. Grazie al suo controllo sul Mediterraneo, la Repubblica di Genova riuscì a creare un vero e proprio impero mercantile che arrivava fino in Palestina. I genovesi divennero famosi in tutto il mondo allora conosciuto per la loro abilità di commercianti.
Il riflesso di questa grandezza si respira ancora oggi all’interno della città, non solo fisicamente, grazie al porto e alle industrie, ma anche, e soprattutto, culturalmente. I lunghi viaggi in mare hanno plasmato il carattere dei genovesi, rendendolo un popolo riservato ma fiero, capace di affrontare a testa alta le difficoltà. Vi assicuro che non è solo un modo di dire. Basti pensare alla forza con cui Genova ha reagito alle catastrofi degli ultimi anni, dalle alluvioni fino al crollo del ponte Morandi.
Cosa vedere a Genova, la città marinara del Nord-ovest italiano
Ora entriamo nel vivo di questo tour della Genova marinara. Come scrivevo nel paragrafo introduttivo, questa visita si adatta perfettamente alle famiglie con bambini. Si può fare tranquillamente in 3 giorni, anche 4, se, come me, amate i viaggi lenti e volete respirare davvero i luoghi che visitate.
Pronti per cominciare?
Acquario di Genova
Alla domanda su cosa vedere a Genova, si può rispondere cominciando dal suo famoso Acquario, che è un po’ il simbolo della città. Accedere all’interno del percorso significa avere davvero l’impressione di trovarsi in fondo al mare.
Ecco qualche dato tecnico: l’Acquario si sviluppa su una superficie di 27.000 chilometri quadrati e, al suo interno, sono presenti ben 200 specie vegetali diverse e circa 12.000 animali.
La visita base dura circa 3 ore. Tuttavia, si può prolungare il percorso acquistando una delle diverse esperienze proposte all’interno della struttura, tra cui la danza delle meduse e la visita alle vasche dei pinguini. Questi ultimi, assieme agli squali e ai delfini, sono gli animali più apprezzati dell’Acquario, soprattutto dai bambini.
Un consiglio super interessante: sul sito ufficiale è possibile acquistare un’esperienza da regalare, per festeggiare un compleanno in modo diverso dal solito. Se cercate un regalo alternativo per stupire qualcuno della famiglia, potrebbe essere un’idea. Per questo e molti altri dettagli sull’Acquario di Genova, vi allego il link del sito: https://www.acquariodigenova.it/
Porto Antico

La tappa successiva di questa visita a Genova è il Porto Antico, che si incontra subito dopo essere usciti dall’Acquario.
Come suggerisce il nome, si tratta di una zona storica in quanto, nell’antichità, era il luogo dove attraccavano le navi mercantili provenienti da tutto il Mediterraneo. Oggi è una zona vivace e moderna, un vero punto di attrazione per chi si accinge a conoscere la città. Secondo me, ci sono alcune cose assolutamente da non perdere, al Porto Antico, durante una visita a Genova.
- Salire sull’ ascensore panoramico fino a 40 metri di altezza per ammirare la città dall’alto.
- Visitare la Biosfera. Si tratta di una struttura moderna, molto all’avanguardia, di forma sferica. Per la sua costruzione sono stati utilizzati solo vetro e acciaio, seguendo le indicazioni dell’architetto Renzo Piano. Vi dirò, da fuori non dice molto, ma non lasciatevi ingannare, perché la vera bellezza si trova al suo interno. Si possono ammirare, infatti, molte specie di animali – tra cui tartarughe, pesci e uccelli- e vegetali – come palme, felci e diversi alberi esotici-. Insomma, una delizia per gli occhi per tutti gli amanti del verde e della natura.
- Pattinare sul ghiaccio con vista mare. Credetemi è super divertente, sembra quasi di tornare bambini! Attenzione, però, la pista sul ghiaccio è aperta solo fino ad Aprile. Se visitate Genova in estate e vi piace il genere, un’alternativa potrebbe essere l’affitto del segway– che, sinceramente, a me non piace affatto, preferisco di gran lunga le biciclette. Ognuno ha i suo gusti, no? -.
Boccadasse

Un’altra cosa da visitare a Genova, specialmente in un tour incentrato sul mare, secondo me è Boccadasse. Come si intuisce dalla foto, è il borgo marinaro di Genova, dalle origini antiche e misteriose. Secondo una leggenda, sarebbe stato fondato da un gruppo di mercanti spagnoli. Il nome del borgo significa “bocca d’asino” e starebbe a indicare la forma della sua spiaggetta.
Consiglio: prendetevi un’intera giornata per visitare con calma Boccadasse. Fate un giro tra le casette colorate del borgo, rilassatevi sulla spiaggia ad ammirare il panorama, magari davanti a un bel bicchiere di vino e concludete con una cena a base di pesce in uno dei ristoranti vicini. Credetemi. tornerete in albergo davvero rilassati, ne vale la pena!
Museo del Mare
Ecco un’altra tappa interessante per tutti gli amanti del mare, grandi e piccini.
Questo museo si sviluppa su 4 piani e, all’interno, ci sono diverse sale interattive che raccontano il viaggio in mare durante le epoche passate. Non mancano poi riproduzioni di vascelli, barche e carte nautiche. Tuttavia, il Museo del Mare offre molto altro: dalla visita al sottomarino alle mostre sui flussi migratori italiani nei secoli, toccando, ovviamente, anche la figura di Cristoforo Colombo.
Orari d’apertura e prezzi
Da Marzo a Ottobre il Museo del Mare è aperto tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,30. Da Novembre a Ottobre, invece, è chiuso il lunedì e la chiusura serale è anticipata di un’ora, fatta eccezione per i giorni festivi.
Il prezzo del biglietto base per gli adulti è di 13,00 euro per la visita al solo museo, 19,00 se si vuole aggiungere la visita al sottomarino. I bambini hanno diritto a diverse riduzioni che possono cambiare in base al periodo. Per maggiori informazioni, potete dare un’occhiata in rete o rivolgervi al proprietario dell’hotel in cui alloggerete.
Casa di Cristoforo Colombo
Probabilmente non è la cosa più importante da vedere a Genova, ma nel nostro tour marinaro non poteva mancare una visita – seppur breve- alla casa natale di Cristoforo Colombo! Vedrete, soprattutto se viaggiate con bimbi che stanno studiando per la prima volta la storia della scoperta dell’America, la visita sarà un successo.
L’edificio è davvero molto antico. Di origine medioevale, è stato poi ristrutturato nel ‘700. Si pensa che anticamente doveva essere alto 4 piani. Al piano terra c’era la bottega del padre di Colombo, un commerciante e tessitore di lana. Il resto della casa, oggi, si sviluppa su due piani ed è la sede del polo museale del Comune di Genova.
Cosa vedere a Genova: i Parchi di Nervi
La conclusione di questo tour è davvero spettacolare. I Parchi di Nervi sono un insieme di giardini monumentali che si estendono per oltre 90.000 chilometri quadrati. Al loro interno ci sono diverse ville signorili, circondate da roseti e colonie di scoiattoli.
Consiglio: entrate nel Parchi attraversando la Passeggiata Anita Garibaldi. Questo percorso ha una lunghezza di circa 3 chilometri e, partendo dal porto di Nervi, si affaccia su un bellissimo lungomare frastagliato, dove si formano calette e piscine naturali. L’atmosfera è molto suggestiva e vi permetterà di ammirare il mare genovese da un punto di vista diverso.
Come vedete, l’elenco delle cose da fare è davvero lungo e, se siete alla ricerca di cosa vedere a Genova, non resterete certo delusi.
Buon viaggio amanti del mare!