Articolo aggiornato il 28 Gennaio 2021

In questo articolo vi racconto cosa mangiare in Transilvania.
Quando viaggio, amo provare la cucina tipica del posto perché mi permette di scoprirlo a fondo, entrando in contatto con la cultura e le sue tradizioni.
In questo caso, dimenticate per un po’ la dieta e il conteggio delle calorie, perché la cucina della Transilvania è davvero gustosa ma non certo leggera.
Il clima da queste parti è molto rigido e d’inverno la neve è praticamente perenne. Una cucina sostanziosa quindi è importante per resistere al freddo, ecco perché il cibo in questa regione della Romania riscalda letteralmente il cuore e lo stomaco.
Iniziamo dalla colazione per poi vedere cosa si mangia tipicamente a pranzo e a cena.
Indice degli argomenti
La colazione in Transilvania

Dimenticate il veloce spuntino italiano, composto da un caffè bevuto al volo accompagnato da un cornetto e un cappuccino al bar prima di andare al lavoro.
La prima colazione in Transilvania è un pasto completo. In questa foto vedete la colazione che ci servivano nell’albergo dove alloggiavamo durante il viaggio.

Gli hotel di solito tendono a fornire un’ampia scelta per accontentare i gusti di tutti, ma a detta di mio marito che è originario di queste parti, qui la tradizione è rappresentata molto bene.
In Transilvania, per una colazione degna di questo nome, non possono mancare le uova. Fritte o sode, accompagnate da formaggi cremosi, burro e marmellata. Questi prodotti vengono spalmati sul pane perché in Romania non si usano biscotti o fette biscottate. Da bere si può scegliere tra caffè lungo -il più gettonato- latte caldo o una tazza di tè zuccherato.
Gli affettati non mancano mai e a colazione si mangiano soprattutto lardo e salame.
Per mio marito è stato un trauma abituarsi alla colazione dolce quando è arrivato in Italia. Lui viene da un posto tra i più freddi della Romania e racconta sempre che, in certe giornate particolarmente rigide, lui mangiava persino un piatto di brodo caldo prima di uscire da casa, soprattutto quando lavorava tutto il giorno. Magari queste tradizioni stanno scomparendo nelle grandi città, ma sono ancora radicate nelle campagne, dove molti continuano a preparare il pane in casa e sono maestri nell’autoprodursi tutto.
Cosa mangiare in Transilvania: il pranzo e la cena
Dopo una colazione tanto ricca vi aspettate un pranzo leggero? Preparatevi a ricredervi, perché sia pranzo che cena sono altrettanto sostanziosi.
Gli ingredienti utilizzati sono molto semplici e arrivano dalla tradizione contadina. Polenta, carne, pesce d’acqua dolce e verdure sono la base di quasi tutte le ricette.
Le zuppe

Sia a pranzo che a cena, spesso il pasto inizia con una zuppa calda. In romeno zuppa si dice ciorba e in Transilvania c’è davvero tanta scelta. Si va dalla zuppa a base di trippa fino a quella con la carne di maiale affumicata. Un classico è anche la zuppa di verdure, che nelle campagne era un po’ la base dell’alimentazione. Le famiglie uccidevano il maiale una volta all’anno e generalmente veniva venduto al mercato per ricavarci qualcosa, solo una piccola parte era destinata al consumo familiare. Chiaramente, chi era abbastanza benestante e poteva permettersi più maiali o animali da cortile, arricchiva sempre la zuppa con la carne per avere un piatto più nutriente.
Tutte le zuppe sono accompagnate dal pane. Nei ristoranti troverete solo la franzela, il tipico filone morbido che ormai si vende anche in molte panetterie italiane. Nelle case però c’è molta più scelta perché la Romania ha una ricca tradizione di focacce e pane casareccio che per molto tempo hanno rappresentato la base dell’alimentazione di molte famiglie.
Curiosità: nei menù dei ristoranti troverete spessissimo la ciorba di legumi; non fatevi confondere dalla traduzione perché non è un misto di legumi come da noi, ma un classico minestrone di verdure 🙂
Cosa mangiare in Transilvania: la carne

La carne è un ingrediente fondamentale nella cucina tipica non solo della Transilvania, ma di tutta la Romania. Se ne consumano molte varietà, da quella di mucca a quella di maiale, ma sono diffusi anche la pecora, il cervo e il montone. I piatti a base di carne di solito sono degli stufati accompagnati da contorni di verdure e polenta, ma la cottura alla griglia è una vera e propria tradizione nazionale.
Durante il viaggio ho visto tantissimi ristoranti con delle griglie gigantesche nei giardini, anche nei piccoli chioschi di montagna. La carne grigliata è diffusissima soprattutto fuori dalla grandi città, ora capisco anche perché mio marito entra in astinenza se non accende un barbecue almeno una volta a settimana 🙂
Un piatto tipico della Transilvania è la carne di mici. I mici sono piccole salsicce di maiale o pecora. Vengono aromatizzati con il pepe nero e cotti alla griglia. Si mangiano con la salsa di senape e vengono accompagnati dalle verdure, soprattutto verza e patate.

I contorni
Come dicevo all’inizio, la cucina tipica della regione si rifà al mondo contadino, quindi molti ingredienti sono stagionali, soprattutto i contorni. Io sono per un’alimentazione più naturale possibile e ho apprezzato tantissimo il rispetto per la stagionalità dei prodotti che ho trovato in Romania.
I contorni più usati in Transilvania sono le insalate, i cetrioli e i fagioli, serviti con cipolla, aglio e peperoncino. Anche la verza occupa un posto di tutto rispetto, così come i crauti accompagnati dalla panna acida, una tipica influenza del territorio russo.
Le patate sono la base di tante ricette. Di solito si mangiano nelle zuppe, fritte o lesse quando si abbinano a polenta e fagioli. Un contorno che vi consiglio assolutamente di provare sono le patate rustiche. In questa ricetta le patate si tagliano grossolanamente e sono cotte in padella con l’aggiunta di burro fresco, cipolla, prezzemolo e peperoncino. Una ricetta molto semplice ma davvero sfiziosa. Ecco la foto:

Insomma, pur nella sua semplicità, la cucina della Transilvania è ricca di ottimi piatti nel rispetto delle tradizioni.
Sarebbe davvero riduttivo raccontare del cibo romeno in un solo post, per questo ho ampliato il discorso in questo articolo, dove parlo di uno dei migliori ristoranti della Transilvania: Il ristorante Sergiana a Brasov, il top della cucina tipica romena
Siete mai stati in Transilvania? Cosa ne pensate della cucina romena? Se vi va, raccontatemelo nei commenti.