
Se vi state chiedendo cosa fare a Luneburgo dopo aver visitato il centro storico, oggi vi racconto di due luoghi praticamente sconosciuti ai turisti, molto amati dalla gente del posto.
Senza troppi giri di parole, vi svelo subito di cosa sto parlando.
Il primo è un parco che definire spettacolare è poco, il secondo è un centro termale a 5 stelle con i prezzi decisamente abbordabili.
Iniziamo subito.
Indice degli argomenti
Cosa fare a Luneburgo: visita al KurPark

Se mi leggete da un po’, sapete che amo tantissimo passare il tempo all’aperto.
Il KurPark è uno dei miei luoghi preferiti di tutta Luneburgo, tanto che ho scelto di tornarci più di una volta durante il mio soggiorno in città.
Devo dire che forse il KurPark, tra i vari parchi che ho visto, è quello che più riesce a coniugare le esigenze di tutti, qualunque esse siano.
Gli ampi spazi verdi lo rendono un luogo perfetto per rilassarsi da soli o fare una romantica passeggiata in coppia.
La presenza delle aree giochi e le papere che passeggiano indisturbate lo rendono un luogo amatissimo dai bambini, che possono correre indisturbati lontani dai pericoli.
Tra l’altro tutto il parco è completamente pianeggiante e i vialetti possono essere percorsi con facilità grazie all’assenza di qualsiasi barriera architettonica.

Come trascorrere la giornata al KurPark
Come dicevo nel paragrafo precedente, si tratta di un luogo molto amato dai residenti, tanto che a qualsiasi ora del giorno si incontrano persone che si rilassano leggendo un libro, passeggiando o facendo yoga di gruppo.
Il KurPark è un punto di riferimento anche per le scuole, che lo usano a scopi educativi. Io ho incontrato tantissimi gruppi di studenti che, accompagnati dai loro professori, studiavano la vita delle api che vivono nel parco e facevano attività sportiva.
Com’è strutturato il parco

Si sa che i tedeschi sono molto metodici.
Questo amore per l’ordine è presente in ogni angolo del parco che, come molte aree verdi di Luneburgo, si sviluppa seguendo un percorso circolare.
Lungo il sentiero si incontrano, in questo ordine:
- il laghetto con le papere
- l’apiario
- un castagneto secolare con accanto un gruppo di abeti
- aree ricreative pensate per bambini di diverse età.
A conclusione del percorso, poi, prima di tornare al cancello da cui si entra, ci sono un odeon all’aperto, che in estate viene utilizzato per concerti e spettacoli teatrali, e il bar del parco, specializzato nel caffè alla turca.



Il tutto è accompagnato da prati curati al centimetro, che in autunno sembrano usciti dalla tela di un pittore, e i blumen.
Questa parola in tedesco indica i fiori in modo generico, ma da queste parti viene usata anche per indicare i fiori di campo che spuntano praticamente a ogni angolo.

Tra l’altro il parco è talmente grande che al suo interno non si sente nemmeno il rumore delle macchine che passano per strada, quindi è un luogo adattissimo per rilassarsi e passare la giornata all’aperto. Soprattutto se avete trascorso in centro città i giorni precedenti e avete voglia di staccare un attimo.
Cosa fare a Luneburgo: il Salu Salztherme Center
Ora vi parlo del secondo luogo di cui vi accennavo all’inizio, il Salu Salztherme Center.
All’inizio ho pensato si trattasse di una semplice piscina, ma entrando mi sono dovuta ricredere e devo dire che si è trattato davvero di una scoperta.
Luneburgo è famosa per la presenza del sale nel sottosuolo e il Salztherme Luneburg è appunto un centro termale salino, quindi l’acqua è salata come quella del mare e apporta gli stessi benefici.
Tutto sul Salu Salztherme Luneburg
Il bello di questo centro non è solo l’acqua salata, ma tutti i servizi che offre, che devo dire meritano davvero 5 stelle.
Al suo interno, infatti, ci sono diverse piscine. Si va da quella grande di dimensioni olimpioniche fino alle piscinette per bambini, corredate da giochi e scivoli in base all’età.
Il centro inoltre garantisce la presenza della security e dei bagnini per qualsivoglia esigenza.
Mentre un’area è all’aperto, ci sono due piani interamente al chiuso, dove si passa dall’acqua fredda a quella riscaldata, che è davvero un toccasana nelle sere d’inverno.
L’altezza dell’acqua è segnalata un po’ ovunque, quindi non c’è rischio neppure per chi non sa nuotare.
All’interno di ogni piscina, poi, ogni tot minuti vengono rilasciati i getti d’acqua per l’idromassaggio, che si può fare dopo essere usciti dalla sauna o dopo aver fatto fitness nell’area adiacente, il tutto all’interno della medesima struttura.
Purtroppo non ho nessuna foto perché per una questione di privacy è severamente vietato realizzare foto e video -questo non è un post sponsorizzato- ma una visita al Salu Salztherme Luneburg è una cosa da fare assolutamente se vi trovate da queste parti e ve la stra consiglio.
A dirla tutta, me ne sono innamorata e mi dispiace tantissimo che dove vivo io non ci sia una struttura simile.
Tra l’altro questo centro termale si trova accanto al parco di cui vi ho parlato nella prima parte di questo articolo, quindi è facilissimo da raggiungere.
Nei prossimi paragrafi vi racconto un po’ come funziona.
Come funziona il Salu Salztherme Luneburg e cosa troverete all’interno
Arrivando dalla strada principale, c’è il parcheggio dedicato ai visitatori del centro, a cui si accede ritirando il biglietto con la data e l’orario di entrata. Il biglietto va conservato perché poi servirà per uscire.
Risalendo dal parcheggio si accede a un piazzale molto grande, riconoscerete l’entrata perché di fronte c’è un grandissimo hotel, il Salu, che viene usato per convegni e incontri di lavoro.
La biglietteria si trova davanti all’entrata ed è qui che si paga in base alle ore che si resta -troverete tutte le info e i prezzi nell’ultimo paragrafo dell’articolo-.
A questo punto vi verrà fornito una specie di orologio di plastica che però è digitale. Questo orologio va tenuto al polso -potete tranquillamente bagnarlo in acqua- perché vi servirà per accedere all’interno e chiudere l’armadietto dove depositate le vostre cose. Inoltre, semplicemente posizionando il quadrante alla cassa del bar-ristorante interno, il conto delle ordinazioni sarà addebitato alla fine. Questo è una cosa comodissima perché vi permette di non portarvi il portafoglio all’interno della piscina rischiando di perderlo.
A fine serata, infatti, basterà mostrarlo in cassa per pagare le consumazioni prima di andare via, quando avrete ripreso le vostre borse. A questo punto, dopo aver pagato, si inserisce l’orologio in un gabbiotto di plastica che provvede ad azzerare il codice e vi consente di uscire dalla struttura per tornare alla macchina. Et voilà, il gioco è fatto perché è davvero un sistema comodissimo.
Orari e prezzi
Come vi dicevo, all’interno del centro si trova il ristorante.
Qui potete ordinare caffè e cappuccini, ma anche succhi di frutta e la cena completa. Noi abbiamo cenato qui la seconda volta che siamo venuti. Chiaramente il menù è alla tedesca, quindi il piatto principale sono le salsicce con le patatine fritte, però è possibile trovare anche una vasta scelta di insalate e gli onnipresenti nuggets per i più piccoli. Il servizio è self-service e i tavoli sono molto puliti e spaziosi. Ci sono anche i seggioloni per i bambini. L’unica accortezza è di ordinare prima delle 20,00 perché poi c’è la chiusura, quindi per cenare vi consiglio di recarvi a mangiare entro le 19,00.
Questo vale solo per il ristorante, perché il centro termale segue questi orari di apertura:
- dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 22,00
- la domenica e i giorni festivi dalle 8,00 alle 20,00
Per conoscere in dettaglio gli orari della sauna e del centro fitness, che invece sono soggetti a cambiamenti stagionali, vi consiglio di dare un’occhiata al sito www.salue.info anche per vedere qualche foto, visto che, come dicevo prima, non mi è stato possibile scattarne a causa del regolamento che tutela la privacy dei visitatori.
Per quanto riguarda il prezzo, in 4 adulti noi abbiamo pagato circa 50,00 euro in totale per 4 ore, mentre è gratuita l’entrata per i bambini fino a 3 anni. In ogni caso, potete chiedere direttamente alla biglietteria perché i receptionist parlano inglese.
Per finire, ecco l’indirizzo del Salu Salztherme Luneburg da impostare sul navigatore:
Kurzentrum Luneburg Kurmittel Gmbh, Uelzener Stasse 1-5, Luneburg -comunque è molto facile da raggiungere in quanto si trova sulla strada principale-.
Cosa fare a Luneburgo: la mia opinione
In questo articolo vi ho parlato del Kurpark e del centro termale salino, un po’ perché sono luoghi che ho visitato personalmente e dunque mi sento di consigliarveli, ma anche perché sono posti che davvero si adattano alle esigenze di tutti.
Secondo me, dopo un paio di giorni trascorsi a visitare il centro città, spezzare un attimo è l’ideale, quindi il consiglio che mi sento di darvi è di trascorrere la mattinata al parco per poi passare il pomeriggio alle terme cenando direttamente al ristorante.
A proposito di cibo, nel prossimo articolo vi parlerò più in dettaglio di cosa mangiare da queste parti, suggerendovi un paio di posti tutti sperimentati personalmente.