
Caro Host, piacere di conoscerti.
Sono Michela, consulente alberghiero con la passione del branding turistico e un passato nel mondo dell’ospitalità.
A livello professionale nasco come receptionist d’hotel, con una costante che si è ripetuta in quasi tutte le strutture ricettive dove ho lavorato fin da giovanissima, mentre mi laureavo in Scienze del Turismo. Ovvero, partire dal livello più basso.
Questa esperienza mi ha aperto le porte a una conoscenza approfondita della gestione alberghiera e della comunicazione turistica, che ho sperimentato sotto tantissimi punti di vista.
Perché dovresti fidarti di me
Non è facile rispondere a questa domanda in poche battute, perché sono cosciente della barriera creata dallo schermo. Se ci riuscirò, significa che avrò saputo trovare le parole giuste.
Chi scrive è una persona in carne e ossa che ha macinato esperienza sul campo e ha visto gli host alle prese con:
- problemi di gestione della liquidità
- una concorrenza spietata che vede nel ribasso dei prezzi e nella dipendenza dalle OTA le due principali criticità
- un modello di accoglienza turistica omologato, in un Paese soffocato dalla burocrazia e dall’aumento spropositato dei prezzi
- riduzione importante delle prenotazioni dirette
Nonostante questo, credo ancora nello spirito degli albergatori italiani, che investono ogni giorno un pezzetto di cuore nella propria attività.
Chi sono e come si svolge una mia consulenza alberghiera
Prima di proseguire, ti invito a dare un’occhiata ai miei articoli.
Ne ho selezionati due, che ti aiuteranno a capire meglio chi sono e come lavoro:
Chi è e cosa fa un consulente alberghiero
Come si svolge una consulenza alberghiera
Oggi metto a disposizione la mia professionalità agli hotel e alle strutture ricettive di piccole e medie dimensioni che credono ancora nel loro sogno e sono alla ricerca di un modo per differenziarsi.
Come?
La chiave sta nel personal branding.
In pratica, devi fare in modo di vendere non una camera, bensì un’esperienza, basata su una comunicazione che parli di te.
Ti aiuterò a prendere per mano i tuoi ospiti, per far si che ogni dettaglio racconti la tua storia. Una storia fatta di attenzione ai dettagli del tuo servizio e della tua struttura, e ai valori che ti contraddistinguono.
Questo ti permetterà di diventare un punto di riferimento per chiunque soggiorni da te. Persone che diventeranno il tuo miglior biglietto da visita.
Solo in seguito inizieremo a valutare la pubblicità intesa nel senso più ampio del termine, con strategie mirate per posizionare la tua struttura nel mercato on-line e in quello fisico.
Per aiutarti, ho selezionato diverse proposte che si differenziano per prezzi ed esigenze.
Te ne parlo nei prossimi paragrafi.
Consulenze per strutture ricettive: i miei servizi
Basic

Questo pacchetto fa per te se:
- ancora non mi conosci e vuoi rompere il ghiaccio con me, facendoti un’idea di come lavoro
- gestisci una struttura ricettiva da poco tempo e vorresti una dritta professionale per capire se stai imboccando la strada giusta
Intermediate

Questo tipo di consulenza è ideale se:
- hai già una strategia comunicativa ma vorresti migliorarla
- vuoi rafforzare il tuo personal branding e aumentare il riempimento delle camere
Advanced

Il pacchetto Advanced fa per te se:
- vuoi modificare l’immagine della tua struttura ricettiva
- ti piacerebbe rinnovare i servizi offerti e magari capire come non spendere per forza una fortuna
- vuoi costruire un modello comunicativo basato su ciò che ti differenzia per distinguerti dai competitors ed esplorare nuove nicchie di mercato
- vuoi farti conoscere on-line con una presenza forte e costante.
Domande sulle mie consulenze alberghiere
Per aiutarti nella scelta del tuo pacchetto ideale, ho selezionato una serie di risposte alle domande più frequenti.
- Qual è il pacchetto migliore per me?
Non esiste una risposta esatta, perché tutto dipende dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
Quelli che ti propongo sono pacchetti standard, pensati per analizzare e migliorare la gestione della tua struttura ricettiva sotto tutti i punti di vista. Se però vuoi focalizzare la tua attenzione su un singolo aspetto, ad esempio la riduzione dei costi, l’aumento delle prenotazioni dirette o la promozione della struttura, offro servizi personalizzati da adattare volta per volta alle tue esigenze.
Scrivimi e troveremo la soluzione che più fa al caso tuo.
- A quali condizioni si effettua la consulenza alberghiera?
Perché -ti starai chiedendo- ci sono condizioni? Sì, ce n’è una che è alla base per raggiungere i risultati prefissati.
Vorrei che tra me e te si creasse un rapporto di fiducia.
Mi preme sottolineare questo perché io non demolirò mai il tuo lavoro e nemmeno giudicherò la tua professionalità.
Il mio compito è di accompagnarti in un percorso di restyling della tua impresa turistica e di aiutarti a migliorare un modello di gestione che oggi, per i motivi che ho elencato all’inizio, diventa sempre più complessa.
Tuttavia sarai tu a decidere come e quando intervenire, scegliendo tra un ritocco al servizio oppure optando per una riorganizzazione completa. Ecco, io sono convinta che la fiducia sia alla base per riuscire in tutto questo.
- Come posso prenotare la consulenza alberghiera?
Scrivimi compilando il modulo di contatto che troverai alla fine di questa pagina. Inserisci nome e cognome, tipo di azienda -hotel, B&b, affittacamere, agriturismo- numero di stanze e località in cui ti trovi, così che io possa inquadrare al meglio le tue esigenze.
- Cosa accade quando prenoto il pacchetto?
Verrai ricontattato e troveremo il modo di conoscerci meglio. Possiamo sentirci al telefono, fare una video chiamata, oppure, se la tua struttura si trova a Roma e dintorni, incontrarci di persona per rompere il ghiaccio.
- Come avviene la consulenza?
Non ci sono regole fisse, ci accorderemo insieme per tempi e orari, in quanto è essenziale che io possa visitare di persona la tua struttura ricettiva, toccando con mano la realtà in cui operi.
Dopo aver scelto le tempistiche e le modalità, andremo a confrontarci su come procedere, perché, come dicevo prima, l’ultima parola spetta sempre a te.
- Come posso pagare la consulenza?
Dopo esserci accordati su tempi e modi, firmeremo una lettera di incarico, dove entrambi ci impegneremo a rispettare gli accordi presi, a tutela di tutti.
Solo allora ti invierò gli estremi per effettuare il pagamento tramite bonifico.
Non hai trovato risposta alla tua domanda oppure vuoi propormi un’idea alternativa per collaborare con me?
Scrivimi compilando il modulo di contatto che trovi qua sotto e parlami del tuo progetto.