
In questo articolo parliamo di come organizzare un viaggio in Albania senza intoppi e brutte sorprese.
L’organizzazione è alla base di qualsiasi viaggio ben riuscito, soprattutto per una destinazione che è ancora relativamente poco conosciuta. Tutti i consigli che trovate in questo post sono frutto della mia esperienza e li ho sperimentati in prima persona durante i miei viaggi in Albania.
In particolare ci concentreremo su:
- come arrivare in Albania;
- i documenti necessari per entrare e soggiornare nel Paese;
- come spostarsi a Tirana;
- come noleggiare un’auto in Albania.
Iniziamo.
Indice degli argomenti
Organizzare un viaggio in Albania: come arrivare
Per arrivare in Albania ci sono 4 opzioni:
- il traghetto
- l’aereo
- l’auto
- il pullman
Andiamo subito ad analizzare queste soluzioni nel dettaglio, valutandone i pro e i contro.
Il traghetto
Per raggiungere l’Albania in traghetto serve un po’ di tempo, quindi prendete in considerazione questo mezzo di trasporto solo se state programmando un viaggio di almeno un paio di settimane.
Quali sono le principali compagnie che fanno la spola tra l’Italia e l’Albania?
Vediamole.
- Grandi Navi Veloci: effettua la tratta Bari-Durazzo;
- Red Star Ferries: con tratta Brindisi-Valona;
- European Ferries: tratta Brindisi-Saranda-Valona;
- Adria Ferries: i traghetti partono da Ancona, Bari e Trieste alla volta di Durazzo.
Il sito https://www.directferries.it/ vi permetterà di fare un confronto fra le tratte e i prezzi per trovare l’offerta più economica.
Sicuramente il lato positivo di viaggiare in traghetto è la possibilità di arrivare in Albania direttamente con la vostra macchina, senza poi doverla noleggiare. Ma, come dicevo prima, vale la pena imbarcarsi solo in caso di un viaggio lungo. Inoltre, non sempre ma spesso, i traghetti non sono il massimo della comodità, quindi considerate di prenotare una cabina con cuccetta soprattutto se viaggiate con bambini.
L’aereo
L’aereo è il mezzo più veloce per arrivare in Albania.
Le compagnie che operano voli dall’Italia sono:
- Air Albania
- Alba Wings
- Easy Jet
- Alitalia
Come abbiamo detto, il lato positivo dell’aereo è la velocità ma dovete considerare diversi elementi:
- l’Albania ha un solo aeroporto internazionale dove arrivano voli diretti dall’Italia e si trova a Tirana, quindi se volete fare un viaggio on the road e spostarvi dalla capitale dovete necessariamente noleggiare una macchina. Vi parlerò di questo tra qualche paragrafo.
- Specialmente in estate, i voli sono piuttosto costosi, quindi vi consiglio di prenotare il biglietto con largo anticipo.
Arrivare in Albania in macchina
Questa è un’opzione valida se avete tanto tempo a disposizione, ma poco conveniente soprattutto se partite dal centro e Sud Italia.
Il discorso cambia se vi spostate dal Nord dello stivale. In questo caso, dovete oltrepassare Trieste e attraversare i Balcani, entrando in Albania dal Nord del Paese. Se ne avete la possibilità, vi consiglio assolutamente di farlo perché un viaggio di questo tipo è un’avventura con la a maiuscola. Anzi, potrebbe essere l’itinerario per un fantastico giro dei Balcani on the road.
L’inconveniente è il tempo di attesa alle dogane, ma se non avete i giorni contati ne vale davvero la pena.
Due cose importanti da ricordare:
- il limite massimo dei contanti che potete portare con voi attraversando le dogane attualmente è 20.000 $ americani;
- se viaggiate con la vostra auto, non è valida l’assicurazione italiana. In questo caso dovete stipulare un’assicurazione auto albanese temporanea prima della partenza.
Pullman
L’ultima alternativa per arrivare in Albania dall’Italia sono i pullman privati.
Di solito sono poco considerati, invece hanno dei costi contenuti e permettono di evitare lo stress di guidare per tante ore. Anche in questo caso, una volta giunti a destinazione dovrete comunque noleggiare un’auto ma senza preoccuparvi di stipulare un’assicurazione temporanea aggiuntiva.
Se siete interessati a questa soluzione, vi consiglio assolutamente la compagnia Maba Viaggi. Il loro sito è solo in albanese, quindi è difficile prenotare direttamente on-line, ma sulla pagina dei contatti troverete un riferimento in Italia a cui chiedere informazioni. Ecco il link della pagina in questione: https://mabaviaggi.al/kontakt/
Quali documenti servono per andare in Albania?

Per organizzare un viaggio in Albania senza inconvenienti, fate molta attenzione ai documenti necessari.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza:
- per i cittadini extra-europei è obbligatorio il passaporto;
- almeno in linea generale, per i cittadini italiani basta la carta di identità valida per l’espatrio.
Bisogna fare però qualche precisazione.
- Per i soggiorni più lunghi di 90 giorni nell’arco di 6 mesi, serve comunque un permesso di soggiorno da richiedere in ambasciata prima della partenza.
- Anche per i cittadini italiani oggi è meglio avere il passaporto. Non c’è nulla di ufficiale, ma conosco persone che hanno avuto difficoltà alla dogana perché la carta di identità era un po’ usurata e non risultava chiarissimo il timbro di validità per l’espatrio. Presentando il passaporto sarete tranquilli sotto tutti i punti di vista.
Noleggiare un’auto in Albania: le compagnie migliori +consigli

Noleggiare una macchina in Albania non è affatto difficile. Sicuramente conviene farlo on-line prima della partenza, in modo da confrontare le varie tariffe e ottenere un’auto al prezzo più conveniente possibile.
Ecco le compagnie più gettonate:
- Alamo
- Europecar
- Albania Airport Rent a Car
Quest’ultima si trova direttamente in aeroporto, ma ve la consiglio solo se lasciate subito Tirana. Il motivo è che è molto difficile spostarsi in macchina a Tirana perché c’è un traffico selvaggio. Quindi, se volete fermarvi un paio di giorni nella capitale, è più comodo prendere la macchina in un secondo momento.
Ecco le cose da sapere per affittare un’auto in Albania:
- le compagnie richiedono, generalmente, almeno 2 anni di esperienza di guida;
- anche se avete già pagato il noleggio al momento della prenotazione on-line, vi servirà una carta di credito associata a un conto corrente come deposito cauzionale;
- la carta di credito deve essere intestata al guidatore.
Ora vediamo come muoversi a Tirana senza macchina.
Organizzare un viaggio in Albania: come spostarsi a Tirana
Se avete presente il traffico di Roma o Milano, sappiate che non è niente rispetto al caos di Tirana. Questa è una delle prime cose che notai durante il mio primo viaggio in Albania.
Per visitare la capitale senza impazzire, la soluzione migliore è spostarsi con i mezzi pubblici, ovvero i pullman, visto che non c’è la metropolitana.
A Tirana troverete diversi tipi di autobus, contraddistinti da queste scritte:
- Unaze: servono il centro della città;
- Qender: percorrono la prima cintura partendo da Piazza Skanderberg;
- Casa Italia, Qtu, CityPark: viaggiano in periferia e raggiungono i maggiori centri commerciali della capitale.
L’ultima volta che sono stata a Tirana non c’erano carnet riservati ai turisti. L’unica alternativa era l’abbonamento mensile, che però aveva un costo molto basso, all’incirca sui 12,00 euro. Per controllare se ci sono offerte recenti, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Tirana https://www.tirana.al/en/points-of-interest/bus-lines e di scaricare l’ App Tirana Public Transport.
Consiglio: se decidete comunque di noleggiare un’auto per muovervi a Tirana, troverete un parcheggio custodito a Piazza Skanderberg. Costa circa 8,00 euro per 24h di sosta.
Assicurazione sanitaria
L’Albania è praticamente a due passi da casa nostra, ma non fa parte dell’Unione Europea, quindi la nostra tessera sanitaria non viene accettata.
Benché le cure pubbliche siano generalmente poco costose, per organizzare una vacanza in Albania in tutta tranquillità, vi consiglio di stipulare un’assicurazione sanitaria prima della partenza. Vi suggerisco queste due compagnie:
- Hollins
- Columbus
La prima compagnia è italiana, mentre la seconda offre comunque assistenza illimitata nella nostra lingua. Inoltre, in base al tipo di polizza stipulata, l’assicurazione copre anche eventuali spese di rimpatrio.
Pagamenti e cambio valute in Albania

La moneta ufficiale in Albania è il Lek.
- Il pagamento in Euro viene generalmente accettato nei grandi hotel e nei ristoranti al centro di Tirana.
- Potete cambiare gli Euro in Lek direttamente in aeroporto, nei punti Western Union -che di solito sono i più convenienti- e in qualsiasi ufficio di cambio valuta. Prima però assicuratevi che siano chiaramente esposti i tassi di cambio.
- Il prelievo con carta è possibile in qualsiasi banca albanese in Lek, con commissioni che variano dai 2,00 ai 7,00 euro. Il pagamento con carta invece non è molto diffuso, quindi assicuratevi di avere sempre con voi un po’ di contante.
La lingua albanese

La lingua albanese appartiene al ceppo Indoeuropeo e, almeno a prima vista, direi che a noi italiani può sembrare piuttosto difficile.
A Tirana e nelle città turistiche sono molto diffusi l’italiano e l’inglese, quindi non sarà un problema farsi comprendere. Se però vi allontanate dai luoghi turistici, spesso si parla solo albanese.
A questo link trovate una serie di frasi in lingua albanese utili durante il viaggio: http://linguaalbanese.it/corso-principiante/viaggiare-in-albania-frasi-utili. Comunque vi consiglio di comprare un dizionario tascabile di albanese che vi tornerà sicuramente comodo.
Seguendo questi consigli, che ho raccolto durante i miei viaggi, riuscirete sicuramente ad organizzare un soggiorno in Albania senza nessun intoppo.
Se volete scoprire qualcosa di più su questo magnifico Paese, vi lascio il link al racconto del mio primo viaggio in Albania: Viaggio in Albania del Nord: il racconto di un Paese incantato
Buona permanenza nella Terra delle Aquile.