
La domanda che prima o poi tutti i travel blogger si pongono è: come proporre il mio blog e ottenere le prime collaborazioni con le strutture ricettive?
Se mi conoscete un po’, penso abbiate capito l’importanza che attribuisco alla formazione. Come in ogni cosa, per maturare dei risultati, ci vuole tempo. Questo vale ancora di più per la scrittura on-line, dove c’è tanta concorrenza e il settore travel è gettonatissimo.
Studiare, quindi, è fondamentale perché ci permette di far nostre tutte le capacità trasversali per avere successo nel settore del travel blogging.
In rete ci sono molti “guru” che sembrano avere la bacchetta magica. Fai così, pubblica tutti i giorni et voilà. La soluzione è servita, ma, a ben guardare, vendono informazioni trite e ritrite.
Oggi, invece, voglio parlarvi di una risorsa concreta, l’e-book strategico di Valentina Carbone. Questo e-book è davvero utile per capire come buttarsi seriamente nella mischia e iniziare a lavorare con Enti turistici, hotel e strutture varie nel mondo dell’ospitalità.
Indice degli argomenti
Travel blog e collaborazioni con le strutture ricettive: come è fatto l’e-book di Valentina
Non aspettatevi il solito mattone, molto impegnativo da leggere soprattutto davanti a uno schermo. Non è questo il caso. Tutte le informazioni, condensate in circa 30 pagine, sono scritte in modo chiaro e coinciso, grazie anche all’uso di immagini e infografiche.
Analizziamolo nel dettaglio.
Contenuti dell’e-book
Presentazione alle aziende
Valentina va subito al sodo dell’argomento. Senza giri di parole, fornisce subito un esempio specifico di lettera di presentazione. Un ottimo punto di partenza da cui trarre ispirazione e capire come approcciarsi verso chi non ci conosce.
Realizzazione di un progetto promozionale
Anche in questo caso ci sono diversi esempi, corredati da elementi grafici, distinti per un progetto composto da un unico sponsor e uno plurisponsor.
Ricerca degli sponsor
Ora arriviamo a un punto fondamentale: non dobbiamo trovare uno sponsor a caso, ma quello giusto per noi, che ci faccia crescere, non solo a livello economico, ma anche professionale.
Per proporre il nostro blog e iniziare a collaborare con i vari Enti del turismo e strutture ricettive, occorre fare principalmente 2 cose.
- Studiare la concorrenza: attenzione, non copiare, ma analizzare, focalizzandosi su quello che i nostri colleghi non offrono al mercato, in modo da poter presentare un’idea vincente all’azienda che abbiamo in mente.
- Cercare strutture in target: anche questo è un punto fondamentale. Ad esempio, su questo blog racconto principalmente di viaggi low cost e passeggiate nella natura. Quanto risulterei credibile se mi proponessi per collaborare con un hotel di lusso?
Aumento di autorità e studio della Seo
In questo paragrafo si affrontano questioni più tecniche, ma Valentina riesce a spiegare perfettamente con parole molto semplici anche i concetti più complessi. In questo caso, ci spiega l’importanza di scattare belle foto e fornisce delle dritte per scrivere un articolo in ottica Seo.
Essere d’ispirazione quotidiana
Per fidelizzare i lettori, dobbiamo diventare un punto di riferimento nel nostro settore. Come?
- Coltivando la community;
- scrivendo articoli in target, efficaci nel dare informazioni oppure utili a risolvere un problema.
La scrittura come lavoro
In questa parte dell’e-book Valentina ci parla della monetizzazione del blog, analizzando il lavoro di scrittura da tante angolazioni diverse.
In particolare:
- l’importanza della programmazione con un buon calendario editoriale. Ce ne sono di tantissimi tipi, io però vi stra-consiglio Inspiration, l’altra fantastica creazione di Valentina. Perché? Beh, lavorare su un prodotto pensato appositamente per i blogger è un buon punto di partenza per iniziare a programmare seriamente le attività da svolgere. A me sta aiutando tantissimo nell’organizzazione, perché mi permette di avere tutto sotto mano, dalla pubblicazione dei post con le relative parole chiave, fino al conteggio di quanti soldi spendo per le attività di formazione. Ve ne parlo approfonditamente in questo articolo: Inspiration, il planner per blogger: la mia opinione
- la creazione di un budget;
- l’analisi dei risultati tramite strumenti tecnici come Google Search Consolle;
- la creazione di una sorta di tariffario personale, dove troverete diversi consigli da mettere subito in pratica.
Collaborazioni con le strutture ricettive: i consigli per un blog professionale
Per arrivare a ottenere le prime collaborazioni c’è molta strada da fare. Valentina offre anche alcune dritte per partire dalla base, ovvero, avere un blog professionale. Eccole:
- avere un dominio registrato di proprietà;
- strutturare il blog in modo che sia facile orientarsi al suo interno;
- creare articoli coinvolgenti;
- fare storytelling sui social network.
Punti di forza dell’e-book
Riassumendo, i punti di forza dell’e-book di Valentina sono:
- lettura scorrevole;
- linguaggio semplice per comprendere bene anche i termini tecnici;
- uso di immagini e infografiche, che permettono di fissare subito i concetti principali;
- consigli pratici;
- prezzo. Nel momento in cui ho acquistato l’e-book, aveva un costo di 9,99 euro. Una cifra davvero irrisoria, soprattutto se pensiamo alla grande professionalità di Valentina.
Perché acquistare l’e-book?
Personalmente, con il mio lavoro in hotel, mi sono sempre trovata dalla parte della struttura ricettiva. Spesso arrivano da parte dei blogger richieste copia-incolla. Zero idee, zero personalità e tante pretese economiche.
In questo e-book si toccano aspetti molto diversi tra loro. Valentina mette tanta carne al fuoco e offre uno spunto sulla strada da percorrere per ottenere le prime collaborazioni con le strutture ricettive. Strada che, ovviamente, è tutta in salita e non può prescindere da una buona formazione e tanto esercizio nel campo della scrittura. L’e-book è un tassello utile a completare questo percorso.
A me piace studiare su carta, quindi ho scelto di stamparlo. Si consulta facilmente ed è perfetto da tenere sempre sul comodino. Pardon, sulla scrivania! 🙂