Articolo aggiornato il 19 Marzo 2021

Oggi parliamo del castello di Bran.
Basta pronunciare il nome Dracula per calarsi in un mondo fatto di leggende, fascino e misteri. Tra il cinema e la letteratura c’è solo l’imbarazzo della scelta. Eppure, il castello di Bran, conosciuto appunto come la dimora del conte Dracula, va oltre la figura -leggendaria?- del crudele vampiro impalatore.
Dove si trova il castello di Bran e come raggiungerlo
Il castello prende il nome dal caratteristico centro abitato in cui si trova, il paesino di Bran.
Gli anziani del paese raccontano che il castello sia costruito nel punto esatto che marcherebbe il confine tra la Valachia e la Transilvania, secondo me due regioni tra le più suggestive di tutta la Romania.
Situato nel cuore dei Monti Carpazi, il Castello di Bran può essere raggiunto in automobile – da noleggiare presso gli aeroporti-. L’aeroporto più vicino a Bran è quello di Sibiu. In alternativa, c’è quello di Bucarest, che dista 170 chilometri ed è quello che io consiglio, perché ci sono voli molto più convenienti in termini di prezzo e frequenza per chi arriva dall’Italia.
La città di Bran vanta una posizione ideale, in quanto non è troppo lontana dalle altre località turistiche della Transilvania. Dopo aver fatto tappa al castello, quindi, è possibile pensare a un itinerario in Transilvania alla scoperta delle attrazioni regionali. Prima fra tutte, la città di Brasov. Ecco il link di riferimento con tutte le informazioni per organizzare un viaggio da queste parti:
Organizzare un viaggio a Brasov: consigli utili per visitare la città
Dracula non c’entra nulla…
Nonostante il castello di Bran sia conosciuto come la casa del conte Dracula, in realtà i vampiri non hanno nulla a che fare con questa fortezza incastonata tra le montagne. L’equivoco nacque semplicemente dal fatto che Bram Stoker, l’autore del romanzo di Dracula, scelse questo luogo per ambientare la residenza del conte assetato di sangue. Quando l’ho scoperto per qualche istante mi è crollato un mito. Eppure questo non toglie nulla alla bellezza del castello, che resta comunque uno dei maggiori simboli della Transilvania.
Visitare il castello di Bran
Qualche informazione pratica
Trattandosi di un luogo simbolo della Romania, soprattutto al mattino ci sono tantissimi visitatori. Secondo me, l’orario migliore per visitare il castello di Bran è l’ora di pranzo, approfittando del momento in cui gli altri turisti vanno a mangiare. A proposito, in questo post, che vi consiglio di leggere, ci sono tante informazioni sulle specialità culinarie della Transilvania: Cosa mangiare in Transilvania?
Alla fine dell’articolo troverete tutte le indicazioni dettagliate sugli orari di apertura e i prezzi per visitare il castello.
Stile e ambientazione: come in una favola

Il castello è davvero suggestivo fin dal primo momento. Si trova all’interno del centro abitato, ma la sua posizione permette di godere di una vista privilegiata dei Carpazi. L’edificio sorge infatti su uno sperone di roccia. Il marito e io lo abbiamo visitato in estate. Tuttavia ammirare i boschi, immaginare il fruscio del vento e la neve invernale aiuta a comprendere come il tutto abbia contribuito a rafforzare l’alone di mistero attorno al castello e come questo abbia alimentato, nel tempo, la leggenda del conte Dracula.
Gli interni hanno subito diverse restaurazioni. Oggi a prevalere è lo stile gotico, che si sposa perfettamente con l’atmosfera del luogo.
La visita si articola lungo un percorso che segue i vari piani della struttura ed è un tripudio di salottini, sale da pranzo con mobili imponenti e librerie. Gli ambienti sono collegati da scalinate ripide e tortuose. Inoltre è possibile ammirare gli appartamenti privati della famiglia reale, i cui discendenti sono oggi i proprietari del castello. Infatti, esiste una storia che va oltre la leggenda. La trovate qui: La vera storia del castello di Dracula, a Bran
Il percorso termina così, in un piccolo cortile interno realizzato interamente in pietra. Al centro, un piccolo pozzo dove, forse, anticamente veniva prelevata l’acqua.

I prezzi e gli orari di apertura
Veniamo ora alle informazioni pratiche. Per quanto riguarda il prezzo, il costo del biglietto è di 35 lei a persona – circa 8,00 euro-.
Questi sono invece gli orari di apertura:
- Dal 1° Maggio al 30 Settembre il castello è aperto dalle 9,00 alle 18,00, con eccezione del Lunedì, quando l’apertura è posticipata a mezzogiorno.
- Dal 1° Ottobre al 30 Aprile il castello apre alle 9,00 e chiude alle 16,00; il Lunedì l’apertura è sempre a partire da mezzogiorno.
Molti dicono che in Romania ci sono castelli migliori e che Bran è un luogo troppo turistico. Al di là della leggenda, però, io vi consiglio di visitare il castello di Bran per la sua storia e il luogo in cui si trova, circondato da boschi e montagne. Solo allora capirete il motivo per cui è diventato un simbolo e ha contribuito a rafforzare il mito del vampiro nella cultura romena. Perché racchiude qualcosa di tanto misterioso che non avrebbe potuto essere altrimenti.