
Siete arrivati fin qua cercando “campeggio libero nel Lazio“? Allora forse conoscete già la sensazione di libertà che offre il campeggio libero. Un po’ come nei film americani, dove si accende il fuoco di notte e tutto profuma di avventura.
In questo articolo vi parlo della mia esperienza di campeggio quasi libero al Turano, in un’area picnic proprio sulla riva del lago, il Centro Pesca Turano.
Fin ora non conoscevo benissimo questa zona, quindi devo ringraziare mio fratello per avermela consigliata, dato che lui ha un talento speciale nello scoprire angoli nascosti durante le sue escursioni domenicali.
Naturalmente abbiamo portato con noi anche la nostra cucciola perché sono convinta che farla crescere libera e all’aria aperta sia il più bel regalo che possiamo farle.
Indice degli argomenti
Il lago del Turano, perfetto per il campeggio (quasi) libero a 2 passi da Roma
Il lago del Turano si trova in provincia di Rieti. Venendo da Roma, si raggiunge facilmente dall’uscita autostradale di Carsoli, per poi proseguire fino a Turania, poco lontano dal bellissimo borgo di Castel di Tora.
Il Turano è un lago balneabile di origine artificiale, realizzato nel 1939 in seguito alla costruzione di una diga. L’acqua del lago inizialmente serviva per produrre energia idroelettrica ai centri abitati limitrofi. Il lago, quindi, nacque per esigenze puramente pratiche, eppure fa talmente parte del paesaggio che è come se ci fosse sempre stato. In pochi decenni, il Turano ha dato vita a un ecosistema complesso, che si inserisce a meraviglia nei boschi circostanti.

Attorno al lago gravitano diverse specie di uccelli selvatici, attratti soprattutto dai pesci che popolano il Turano: carpe, trote, anguille e persici reali, per la gioia di tutti i pescatori.
Consiglio: per pescare al lago del Turano sono necessari la licenza di pesca e l’apposito tesserino relativo alla provincia di Rieti. Potete richiederlo nei negozi di pesca e nelle armerie autorizzate dopo aver pagato un bollettino di circa 27,00 euro.
Tutte le spiagge del lago sono abbastanza percorribili e ci sono numerosi punti attrezzati anche per trascorrere semplicemente un giorno di relax. Tuttavia, per apprezzare la bellezza e la pace del lago il campeggio libero è la soluzione migliore.
Noi abbiamo campeggiato nell’area picnic Centro Pesca Turano, davvero essenziale, che sicuramente non è per tutti. Nel prossimo paragrafo capirete perché.
Campeggio libero nel Lazio: Centro Pesca Turano

L’unica differenza tra un campeggio libero e il Centro Pesca Turano è nei controlli all’ingresso. Tutta l’area si affaccia direttamente sul lago, con un ampio parcheggio a vista, situato ai margini del bosco. In sostanza, quindi, entra solo chi campeggia e non ci sono persone estranee che girano tra le tende.
Ecco come funziona.
Il regolamento
Il lago del Turano è una zona naturalistica protetta. Per questo, non ci sono piazzole per delimitare gli spazi come nei campeggi organizzati, quindi con le tende e l’attrezzatura ci si può allargare quanto si vuole.
Una delle cose più belle è la possibilità di accendere il fuoco direttamente a terra, proprio come nel classico campeggio libero. Per proteggere l’ecosistema, è vietato raccogliere la legna dal bosco, ma si può portare da casa oppure acquistarla dai gestori dell’area picnic, al prezzo di 5,00 euro a carriola. Il fuoco acceso è utile soprattutto di notte perché non c’è elettricità.
I prezzi
Se volete fare campeggio libero e trascorrere qualche giorno in questo angolo del Lazio, il costo è certamente un punto a favore del Centro Pesca Turano. Noi infatti abbiamo pagato solo 3,00 euro al giorno a persona. Potrei definirlo come un piccolissimo prezzo da pagare per dormire in un’area recintata lontana da qualsiasi malintenzionato, sicuramente un buon compresso tra la libertà del campeggio libero e la sicurezza di quello organizzato.
Altri servizi:
All’interno dell’area picnic si possono affittare i tavoli in legno presenti sul posto e le strutture in pietra dove appoggiare le griglie di cottura della carne. Noi non li abbiamo utilizzati perché abbiamo portato tutto da casa, ma possono essere prenotati al bar interno che, in alta stagione, è aperto fino all’una di notte. Sempre al bar si possono affittare i pedalò per raggiungere l’altra sponda del lago. Infine, ci sono 2 wc, uno per gli uomini e l’altro per le donne. Sono semplicemente toilette, non ci sono docce, lavandini o specchi.
Ricapitolando, i punti di forza di quest’area picnic sono:
- la posizione sul lago
- il controllo all’entrata delle persone
- il bar
- molto spazio libero a disposizione
Come avrete capito, l’unico neo sono i servizi igenici. Lo so che si paga un prezzo irrisorio per campeggiare, ma 2 wc sono decisamente troppo pochi. Inoltre, dovrebbero essere ristrutturati e puliti più spesso.
Nel complesso però, visto che il lago del Turano è un luogo bellissimo e noi amiamo la vita all’aria aperta e il campeggio libero, è un’esperienza che ripeteremo sicuramente.
Ma cosa portare per fare campeggio libero? Ve lo dico nel prossimo paragrafo!
Cosa portare per fare campeggio libero al lago del Turano
Questa è una breve lista delle cose che noi abbiamo portato, oltre alle tende e alla cucina da campo con i fornelli e la bombola del gas:
- ghiaccioli e borse termiche in gran quantità per tenere in fresco l’acqua;
- ombrelloni, perché gli alberi si trovano solo nella zona del parcheggio, quindi è necessario crearsi l’ombra per tutta la giornata;
- corde e picchetti per ancorare gli ombrelloni al suolo, che è composto di erba e sassi, quindi è un terreno molto duro;
- torce portatili per l’interno delle tende. Come vi dicevo prima, non ci sono luci artificiali, quindi per la notte le torce sono davvero utili. Vi consiglio inoltre, di lasciare il fuoco acceso tutta la notte: oltre a illuminare lo spazio intorno alle tende, tiene lontani gli animali. Pur essendo un’area recintata, la zona è molto selvatica e i cinghiali potrebbero spuntare da un momento all’altro.
- Sandali o copriscarpe per entrare in acqua perché la riva e il fondo del lago sono molto sassosi;
- teli per lavarsi e creare una “zona doccia”, legandoli tra loro;
- felpe pesanti e sacchi a pelo per la notte in quanto c’è una forte escursione termica.
Campeggio libero nel Lazio: perché scegliere il lago del Turano?

Fin ora sono stata oggettiva, parlando sia dei pregi che dei punti deboli del Centro Pesca Turano. Volete che vi dica la verità?
Mi sono innamorata perdutamente di questo lago. Durante il giorno pullula di uccelli e l’azzurro del cielo che riflette sull’acqua si sposa perfettamente con il verde dei boschi.
La sera, quando cala il silenzio, il lago del Turano si trasforma in un luogo magico, quasi fuori dal mondo.
All’inizio, se non siete abituati, quel silenzio potrebbe sembrarvi quasi opprimente, ma basta lasciare da parte il nostro lato moderno per sentirsi scivolare in una pace profonda.
Trascorrere la serata davanti al fuoco, avvolta da una coperta bevendo un tè per riscaldarmi, è un’esperienza che non cambierei mai per nessun hotel di lusso. E’ una sensazione familiare per chi ama l’aria aperta, un po’ come essere a casa, ma sotto le stelle. Che lontano dalle luci della città diventano incredibilmente luminose e cariche di mistero.
Fare campeggio libero significa prendere l’odore acre del fumo mentre si griglia la carne e ballare a suon di musica al tramonto. Trascorrere la notte perdendosi a guardare le fiamme del fuoco, mentre qualcuno racconta storie misteriose e di paura, con la voce ridotta a un sussurro. Guardare le stelle cadenti e stringersi in un sacco a pelo, nel buio della tenda. Svegliarsi al mattino e guardare l’alba che tinge di rosa l’acqua del lago. Ecco perché scegliere di fare campeggio libero al Turano.
Un consiglio che vi do, è di andare in bassa stagione, dall’inizio di Settembre e fino al mese di Ottobre. In questo modo non ci sarà quasi nessuno e gli spazi sono talmente grandi che avrete la sensazione di essere soli. Allora si che sarà davvero magico.

Chiaramente, non è un’esperienza per tutti perché serve spirito di adattamento. Ma, se alla base c’è amore verso la natura, ci si può lavorare, il resto viene dopo!
Potete contattare il Centro pesca Turano all’indirizzo e-mail : info@centropescaturano.com o tramite la pagina Facebook ” Centro Pesca Turano”.
Adesso, la parola a voi. Conoscete altri luoghi in Italia e nel Lazio dove fare campeggio libero?
Ciao Dina, per sicurezza ti conviene telefonare e vedere se ci sono posti disponibili.
E possibile fare il campeggio senza appuntamento, grazie