Articolo aggiornato il 17 Marzo 2021

Una delle escursioni più interessanti da fare nei pressi di Brasov è sicuramente una visita alla basilica fortificata di Prejmer. Questa località poco conosciuta della Transilvania si trova a circa 30 minuti di automobile da Brasov e rappresenta una delle attrazioni più importanti di tutta la regione.
Iniziamo con qualche informazione pratica perché, nonostante la sua bellezza, il luogo non è molto pubblicizzato, quindi si trovano poche informazioni in rete.
Indice degli argomenti
Dove si trova Prejmer e come arrivare
La basilica fortificata si trova a circa 20 km da Brasov, nella cittadina di Prejmer, che è formata a sua volta dall’unione di altri 2 villaggi: Lunca Câlnicului e Stupinii Prejmerului.
Se non avete la macchina, ci sono due modi per arrivare a Prejmer da Brasov:
- con il treno –Romanian Railways effettua una corsa ogni 4 ore e il biglietto costa circa 3,00 euro a tratta per mezz’ora di viaggio;
- con il pullman n.7 della linea urbana di Brasov.
La Basilica rimane chiusa il lunedì.
Ora vi racconto qualcosa della nostra visita.
La basilica fortificata di Prejmer
Personalmente considero questa basilica come uno dei luoghi più caratteristici che ho visitato in Romania. Nonostante tutta la Transilvania sia piena di cittadelle e fortificazioni, quella di Prejmer risulta tanto particolare che la foto di copertina non le rende affatto giustizia. A partire dalla sua posizione. La basilica e la sua fortificazione sono circondate da ampi spazi verdi. Di tanto in tanto si vedono spuntare case eleganti e chiese ortodosse che sembrano prese in prestito da una fiaba.

La particolarità della basilica fortificata
La basilica fortificata di Prejmer è racchiusa da mura molto imponenti e invalicabili dall’esterno. Nella parte interna delle mura ci sono centinaia di stanze, anticamente pensate per organizzare la vita quotidiana degli abitanti del villaggio durante i periodi di assedio – soprattutto da parte dei soldati turchi-.
Per comprendere la disposizione di queste stanze, pensate a un alveare, o, meglio, a un apiario. Guardate questa foto:

Ogni famiglia disponeva della propria stanza, alla quale si accedeva attraverso ripide scalinate in legno. Tutte le stanze dei diversi piani si sviluppano seguendo la capacità di contenimento delle mura di fortificazione. Infatti la particolarità è proprio questa; mura fortificate fuori e mini appartamenti nella parte interna in un’unica struttura.
Gli abitanti di Prejmer erano davvero organizzatissimi, tanto che gli ambienti includevano i magazzini, le cucine e una cantina per il vino. Inoltre, erano presenti diverse botteghe, dove lavoravano tessitori e calzolai. La stanza utilizzata come scuola risulta tra gli ambienti meglio conservati. Al suo interno si possono osservare i banchi degli studenti, la cattedra dell’insegnante, la lavagna e l’abaco per fare i conti. Insomma, un vero salto nel passato.
La basilica interna
La basilica ha una pianta a croce greca, alla quale venne aggiunta una torre ottogonale sulla navata nel 1461. In parole povere, immaginate un groviglio di tetti spioventi con inserti decorativi della tradizione bizantina.
Il suo interno invece è molto semplice. L’organo e l’altare gotico, perfettamente conservato, sono certamente gli elementi di spicco della basilica.

Qualche curiosità + impressioni personali
- La basilica fortificata di Prejmer include anche un museo, annesso alla costruzione. Al suo interno si possono osservare molte testimonianze sulla vita tradizionale romena.
- La basilica è patrimonio dell’Unesco dal 1999.
Questo luogo racconta un pezzo importante della storia romena. Tutta la struttura è perfettamente conservata e rappresenta un’occasione unica per immaginare la vita quotidiana a Prejmer durante gli assedi. Ecco perché vi consiglio assolutamente di dedicare una giornata alla scoperta di questa meraviglia, unica o quasi nel suo genere. Si respira un’atmosfera talmente suggestiva che vi sembrerà davvero di tornare indietro nel tempo.
Noi abbiamo visitato la basilica fortificata durante un viaggio in Romania on the road, scegliendo Brasov come base per visitare la regione. In questo articolo trovate la nostra esperienza e come abbiamo organizzato da soli il viaggio in Transilvania: Organizzare un viaggio a Brasov: consigli utili per visitare la città.
Buona lettura!