
Aumentare le presenze in hotel, o in qualsivoglia tipo di struttura ricettiva, è uno dei principali obiettivi per il buon andamento di un’impresa che si occupa di accoglienza turistica.
Questo punto si può concretizzare in diversi modi, ognuno dei quali presenta costi e variabili differenti.
Nell’articolo di oggi vi parlo di un trucco a costo zero, spesso bistrattato per la sua semplicità, eppure incredibilmente efficace.
Bando alle chiacchiere e iniziamo.
Aumentare gratis le presenze in hotel
Uno dei modi più immediati per accrescere il riempimento delle camere nell’arco di una stagione, consiste nel guardare il calendario.
Mi spiego meglio.
Aprite il calendario e suddividetelo in periodi, prendendo nota dei mesi in cui, potenzialmente, potrebbero esserci più arrivi. Fatto questo, si entra subito nella seconda fase, che consiste nel cercare tutti gli eventi in programma nella vostra zona.
Tutto qui, senza nessun inganno. Un metodo che, come vedete, è davvero alla portata di tutti.
Quali sono gli eventi da tenere d’occhio?
Io ne ho selezionati 7 e ve ne parlo nei prossimi paragrafi.
Concorsi pubblici
Di solito si tengono a Settembre nelle grandi città, come Roma o Milano.
Sono concorsi per entrare nelle forze dell’ordine, nell’insegnamento o nella Pubblica Amministrazione in generale, per esempio per lavorare negli Uffici Comunali.
A questa sezione vanno aggiunti gli esami di ammissione alle Facoltà universitarie a numero chiuso come Medicina. In genere si tengono qualche mese prima dell’inizio dell’Anno Accademico vero e proprio, dunque in Primavera-Estate.
Quindi, se avete un albergo nei pressi di un’università, anche questa potrebbe essere un’occasione da non perdere per avere presenze in più.
Concerti
I concerti attirano tantissimo seguito soprattutto nel caso di artisti molto famosi.
Sono sempre programmati con largo anticipo, spesso anche un anno prima, momento in cui si aprono le pre-vendite dei biglietti.
Anche in questo caso, gli artisti famosi prediligono i grandi centri, quindi se avete una struttura ricettiva in centro città siete sicuramente avvantaggiati.
Aumentare gratis le presenze in hotel con gli eventi sportivi
Un discorso analogo può essere fatto con gli eventi sportivi.
Se parliamo di calcio, chiaramente le strutture nelle città come Roma, Napoli, Torino e Milano hanno un punto di forza perché possono attirare arrivi che si protraggono per tutta la stagione calcistica e parliamo di numeri davvero importanti.
Se però avete una struttura in montagna, potete declinare questo caso ad eventi sicuramente di minor rilevanza, ma non per questo meno appetibili.
Ad esempio, lo scii è certamente meno seguito rispetto al calcio, eppure ci sono appassionati che non perdono nemmeno una competizione. Insomma, non scartate a priori una nicchia solo perché vi sembra più ristretta.
Sagre
Questo potrebbe diventare il punto di forza degli hotel di provincia.
Chi lavora fuori dalle grandi città, tende spesso a non capire appieno l’importanza delle iniziative locali.
Se è vero che non si riesce a incrementare il numero di presenze perché gli eventi si tengono tutti nei grandi centri, è altrettanto vero che gestire un numero di arrivi più ristretto aumenta la possibilità di lavorare sulla fidelizzazione degli ospiti.
Perchè?
Un conto è gestire 100 arrivi al giorno, altra cosa è accogliere 10 o 20 persone. Proprio grazie a un numero più piccolo, sarà possibile offrire un servizio personalizzato e, soprattutto, si avrà il tempo di fare due chiacchiere per farsi conoscere.
Non dimentichiamo mai il potere del fattore umano. Agli ospiti piace essere accolti come se fossero a casa e non certo essere considerati dei numeri. Far capire loro che dietro al bancone c’è una persona reale, con il suo bagaglio di esperienze e la storia della sua azienda, è uno dei punti chiave per fidelizzarli.
Presentazioni letterarie
In questo caso parliamo di un numero di persone più ristretto e molto di nicchia.
Tuttavia, oggi specializzarsi è uno dei punti chiave per distinguersi dalla concorrenza. Dunque, lavorare con gli appassionati di libri potrebbe diventare il vostro punto di forza.
Chiaramente, questo funziona se avete la fortuna di essere in una città medio-grande, dove ci sono almeno un po’ di librerie, altrimenti non è possibile sfruttare questo aggancio se gli arrivi legati a tale tipo di eventi sono troppo pochi.
Mostre e musei
Se state pensando che aumentare le presenze in albergo con le attività legate ai musei e alle mostre d’arte sia riservato solo alle strutture nelle grandi città, beh, non è per forza così. Questo discorso potrebbe funzionare anche per le località più piccole, purché ci sia almeno un museo particolare.
Ora, è chiaro che gli hotel a Roma sono avvantaggiati, e non vi prendo in giro perché il numero degli arrivi non può essere minimamente paragonato rispetto a un piccolo centro.
Ma pensiamo a Greccio, il borgo famoso per i presepi, dove c’è un museo interamente dedicato a questo tema. Ogni anno sono tantissimi i visitatori che visitano Greccio per i presepi. Ecco allora che un hotel da queste parti potrebbe tranquillamente sfruttare la presenza del museo, mettendo in atto una serie di azioni per aumentare -e prolungare- il riempimento delle stanze.
Ponti e festività
Si tratta forse del punto più semplice da attuare perché coinvolgono l’Italia da Nord a Sud senza eccezione.
Partendo da Gennaio, i periodi secondo me più interessanti sono:
- San Valentino
- Carnevale
- Pasqua
- ponti primaverili
- Halloween
- 8 Dicembre
- Natale e Capodanno
Sarà sufficiente declinare il tutto al tipo di struttura e alla stagionalità per garantirvi un numero di presenze costante tutto l’anno.
Tre passi per aumentare le presenze in hotel a costo zero
Perché questo metodo funzioni, è necessario muoversi in anticipo, almeno un anno prima.
Questo vi permette di:
- avere sotto controllo gli eventi
- prendere eventuali accordi con gli organizzatori -presto vi spiegherò perché-
Ricapitolando, per aumentare senza spendere nulla il riempimento delle stanze nel vostro albergo:
- dividete i 12 mesi dell’anno in micro-stagionalità;
- calendarizzate gli eventi interessanti -cioè quelli che possono portare arrivi-;
- studiate offerte e promozioni ad hoc da pubblicizzare nei vari canali di comunicazione.
Vi parlerò di questo nel prossimo articolo, dove vedremo come creare offerte personalizzate in base al tipo di evento.