
Oggi vediamo cos’è una catena alberghiera e perché valutare di affiliarsi a uno di questi grandi gruppi.
Se mi leggete, sapete che io mi rivolgo soprattutto alle strutture ricettive di piccole e medie dimensioni, perché secondo me sono quelle che, a dispetto della crisi, continuano a rappresentare la vera essenza dell’industria dell’ospitalità italiana.
Ma non solo. Io preferisco parlare di strutture indipendenti, in quanto avere carta bianca sulla gestione lascia spazio a tantissima personalizzazione e a infiniti modi di reinventarsi.
Eppure, a discapito delle tantissime considerazioni che si possono fare, la verità è che ci sono innumerevoli vantaggi anche nel far parte di un grande gruppo.
Lo so, molti probabilmente storceranno il naso, però questa soluzione potrebbe essere da valutare in un momento che sta mettendo a dura prova il turismo italiano, quando manca la liquidità necessaria per tirare avanti e le banche chiudono i rubinetti.
Cos’è una catena alberghiera
Ma cos’è, esattamente, una catena alberghiera?
Per catena alberghiera si intende un gruppo di strutture ricettive riunite sotto un singolo marchio.
Di solito, le catene sono costituite da una holding principale, a cui fanno riferimento i soci che partecipano a vario titolo alla gestione finanziaria del gruppo.
Le variabili da considerare prima dell’affiliazione
Decidere di affiliarsi a una catena alberghiera è un passo da valutare attentamente, che non può essere fatto dall’oggi al domani.
Secondo me, ci sono almeno due punti da considerare, ve ne parlo nei prossimi paragrafi.
I costi da sostenere
Il primo punto è rappresentato dai costi. Entrare a far parte di un grande gruppo presuppone una serie di investimenti in termini economici, quindi bisogna capire se il gioco vale la candela.
In sostanza serve uno studio di fattibilità per capire quanta liquidità serve, in quanto tempo i costi verranno ammortizzati e se, infine, sempre in termini di soldi, è almeno possibile sostenere tali spese. In questo caso io consiglio sempre di parlare con il vostro commercialista, perché affiliarsi a una catena alberghiera è un passo che incide su tantissimi aspetti della gestione.
Questo ci porta dritti al secondo punto.
La scelta del brand
L’affiliazione, di fatto, comporta rinunciare a una parte della proprietà della struttura, perché i processi produttivi, la comunicazione aziendale e il target del servizio sono profondamente influenzati dal marchio scelto.
Quindi, prima di fare questo passo, è importante studiare a fondo il brand che andrà a rappresentarvi, che deve essere il più possibile coerente con la vostra immagine, quella che avete sempre trasmesso agli ospiti e rappresenta la cultura aziendale dell’hotel – a proposito, qui trovate un approfondimento al riguardo: Creare una cultura d’impresa in hotel -.
I vantaggi dell’affiliazione a una catena alberghiera
Fatte queste premesse importanti, che un consulente potrebbe aiutarvi a chiarire, sempre con l’aiuto di un commercialista, vediamo in dettaglio quali sono i vantaggi dell’affiliazione alberghiera.
Come sempre, li ho sintetizzati in vari punti:
- raggiungimento delle economie di scala;
- nuovo bacino di clientela;
- ammortamento dei costi pubblicitari.
Ammortizzare i costi con le economie di scala
Iniziamo dal primo punto.
Realizzare economie di scala, significa, in sostanza, risparmiare sui costi grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi.
Come si interviene sui processi produttivi
Riepilogo la definizione di processo produttivo perché si tratta di un punto fondamentale nella gestione di qualsivoglia impresa.
Secondo il sito giget.polito.it, nell’articolo “Sviluppo, gestione e qualità nei processi produttivi e nei prodotti”:
Gli interessi di questo filone di ricerca coprono tre macro-aree: sviluppo e gestione dei sistemi di produzione, sostenibilità nei processi di manifattura, qualità e metrologia industriale. […] Tali obiettivi sono racchiusi in un più ampio approccio strategico alla gestione delle informazioni, dei processi e delle risorse di un’impresa nell’intero ciclo di vita del prodotto o del servizio offerto. La ricerca si focalizza sulla definizione di un modello strutturale del PLM (Product Lifecycle Management) […] Gli scopi sono quelli di definire dei modelli standard e delle classi di indicatori di performance rilevanti e utilizzabili per valutare le prestazioni di una rete industriale […] Campi specifici di applicazione riguardano il supporto alla decisione […]in problemi di natura multicriteri […] e l’utilizzo di strumenti per monitorare e controllare processi di gestione dell’innovazione e del cambiamento organizzativo e sviluppo di progetti innovativi […] Le attività della seconda macro area […] si concentrano sull’ottimizzazione dei processi di lavorazione dal punto di vista della sostenibilità economica, ambientale, sociale e sanitaria, con un’ottica estesa all’intero ciclo di lavorazione del prodotto e dei beni strumentali necessari alla conduzione delle operazioni. […] La terza macro area […] riguarda la gestione industriale della qualità […] con relative applicazioni sia in ambito manifatturiero sia in quello dei servizi, […] con particolare interesse per i sistemi di misura per la Large Scale Dimensional Metrology […], al controllo qualità nei processi e nei prodotti, alla progettazione, gestione e controllo della qualità dei servizi. […]
Lo ammetto, come definizione è un tantino lunga, anche perché, di fatto, non spiega davvero cosa sono i processi produttivi, quanto tutto ciò che vi ruota attorno, ma l’ ho scelta perché mi sembrava la più completa.
Applicare tutto questo al mondo dell’ospitalità alberghiera significa studiare in dettaglio il servizio offerto, ponendo l’attenzione su temi quali:
- sostenibilità
- valutazione dei risultati
- metodologia professionale
Tornando al discorso delle catene alberghiere, ottimizzare i processi produttivi implica studiare un servizio facilmente replicabile -e dunque misurabile – in tutte le strutture associate.
Questo permette di risparmiare tantissimo in termini di forniture, know-how e formazione, tutti costi che si abbattono fortemente nel momento in cui decidete di affiliarvi a una grande catena. Semplicemente perché verranno organizzati dall’alto e non dovrete più preoccuparvi di studiarli da zero, ma solo di mettere in pratica le linee guida del brand scelto.
Nuovo bacino di clientela
Passiamo adesso al secondo punto che, in termini economici, risulta altrettanto appetibile.
Uno dei vantaggi principali nell’affiliarsi a una catena alberghiera è l’arrivo sicuro di una grossa fetta di clienti, cosa che contribuisce in modo fondamentale al riempimento delle camere.
Questo perché, chi arriva, non vi sceglie più non dico a caso, sulla base di una certa ispirazione, supponendo che siete la struttura perfetta che cercano. Al contrario, gli ospiti sapranno perfettamente cosa aspettarsi riguardo al servizio offerto, dal menù del ristorante fino all’arredo delle camere. In pratica arriveranno da soli grazie alla forza del marchio che vi rappresenta.
Questo si traduce, in pratica, in meno fatica per farsi conoscere on-line e meno potere alle OTA. Cosa che, tra l’altro, offre anche la possibilità di tornare a concentrarsi sui flussi locali, per esempio fidelizzando gli avventori casuali e lavorando sull’incoming nella vostra zona grazie a canali alternativi, forse meno immediati ma dalle potenzialità altrettanto importanti.
Ammortamento dei costi pubblicitari
Questo punto è direttamente collegato al precedente. Far parte di una catena alberghiera significa essere rappresentati dal marchio scelto, marchio che di solito è conosciuto a livello internazionale e proprio per questo viene selezionato dai clienti, per le sue caratteristiche e i valori che incarna.
Di conseguenza non avrete più bisogno di destinare budget importanti alla pubblicità, in quanto andrete a beneficiare del brand e della sua fama.
In altre parole, verrete identificati con le sue caratteristiche e non vi serviranno azioni pubblicitarie se non a livello locale.
Affiliarsi a una catena alberghiera: le mie considerazioni
Come dicevo all’inizio, tutto questo ha un costo perché comunque significa rinunciare a una parte della gestione, dove i processi produttivi e il servizio d’accoglienza vengono standardizzati in base alle linee guida del gruppo, quindi non è una cosa da poco.
Certo, non sono io a poter dire se vi conviene valutare questa scelta, perché solo voi conoscete la vostra situazione specifica.
Personalmente credo che io continuerei a preferire l’indipendenza, ve lo dice una che a livello lavorativo non ha mai smesso di inseguire la libertà. Non perché abbia qualche problema a farmi dirigere da qualcuno, solo che amo troppo la mia creatività e voglio essere io a gestirmi e questo posso farlo solo se mantengo la mia indipendenza.
Però, onestamente, le cose cambierebbero se fossi a capo di un’azienda che magari ho portato avanti per anni tra mille sacrifici. Lo dico senza mezzi termini. Cambierebbe tutto se sapessi che da questa scelta dipendessero le sorti dei miei dipendenti e delle loro famiglie.
Perché, alla fine, non c’è niente da fare: ogni scelta non è mai bianca o nera, comporta sempre dei pro e dei contro.
In questo caso l’affiliazione potrebbe essere il rimedio per andare avanti in un periodo in cui la crisi colpisce duramente le strutture ricettive.
Mi riferisco al Covid, certo, ma anche all’aumento spropositato delle tariffe di gas e luce che di certo non aiutano, anzi mettono ancora più in difficoltà un settore messo a dura prova dalla pandemia. Un settore di cui tutti parlano ma di cui- benché rappresenti un introito importantissimo per l’economia italiana- nessuno si occupa davvero.
Ormai non si tratta più solo di fare qualche sacrificio aspettando tempi migliori.
Il settore turistico nel suo complesso ha bisogno di fondi mirati e di ripensarsi. Non si può andare avanti senza interventi strutturali che, almeno io, purtroppo al momento non vedo all’orizzonte.
Certo, probabilmente scegliere l’affiliazione per questi motivi sembra un po’ una sconfitta. Io però voglio continuare a vederla come un’opportunità per andare avanti, nella speranza che, prima o poi, il grido d’aiuto delle strutture ricettive arrivi a chi ha davvero il potere di cambiare le cose.